Seguici su:

Sindacale

I temi caldi del il consiglio generale della segreteria Cisl Ag CL En

Pubblicato

il

Pergusa – Si è riunito il consiglio generale della segreteria Cisl Agrigento Caltanissetta Enna. Tra i temi affrontati: il miglioramento delle infrastrutture regionali, la lotta allo spopolamento della Sicilia centrale, il sostegno a giovani, famiglie e anziani, la difesa delle conquiste ottenute nella Legge di Bilancio. Proprio per illustrare le favorevoli misure ottenute con la Legge di Bilancio, la Cisl promuoverà oltre 100 assemblee.

Tra le conquiste ottenute c’è il sostegno al lavoro dipendente, gli incentivi all’occupazione e la contrattazione di secondo livello.Ha aperto i lavori la segretaria territoriale Carmela Petralia si è soffermata sull’ottimo lavoro di squadra fin qui svolto dal sindacato soffermandosi sulla disoccupazione, sulla crisi idrica, sulla carenza delle infrastrutture regionali. La Cisl chiede da tempo interventi forti sulla manutenzione delle reti idriche ed uno stop “alla querelle tra amministratori locali e regione Sicilia. Non è più tempo di scaricarsi vicendevolmente le responsabilità.

Se l’acqua non viene erogata non è solo colpa della mancanza di piogge ma anche di chi non assicura la dovuta manutenzione delle reti”. Carmela Petralia si è soffermata anche sulla fragilità infrastrutturale del territorio siciliano. “Bastano due gocce d’acqua per mettere in crisi intere aree, che vanno sottratte al rischio idrogeologico”. La segretaria territoriale Cisl Ag Cl En ha posto la sua attenzione sugli effetti della desertificazione bancaria e postale che comportano progressive chiusure di sportelli nonché alle difficoltà incontrate dagli enti locali, in stato di dissesto o pre-dissesto, che “non possono pianificare in modo efficace le loro attività senza poter procedere all’assunzione di professionalità adeguate”.

Temi importanti che diventano dirompenti se uniti allo spopolamento delle aree urbane, contrassegnate da una forte emigrazione giovanile nonché al forte stato di sofferenza del sistema sanitario. il segretario generale Cisl Sicilia Leonardo La Piana ha concluso i lavori del consiglio generale di Pergusa ribadendo che “Come Cisl sosteniamo il lavoro che non si crea per decreto o per legge ma con l’impegno di imprenditori capaci di investire ed una pubblica amministrazione che utilizza bene le risorse. Tuttavia, se guardiamo al Pnrr, registriamo forti ritardi. C’è ancora molto da fare. Vogliamo essere presenti ai tavoli dove si decide il futuro delle nostre comunità.

Con il supporto della nostra struttura regionale e delle rappresentanze locali, come la Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna, manteniamo un rapporto attivo con enti locali, università e altre istituzioni affinché sii possano favorire i necessari livelli di sviluppo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sindacale

Domani riunione del Comitato cittadino per i 5 quesiti referendari

Pubblicato

il

I segretari della Cgil di Caltanissetta Franco Cosca e Nuccio Corallo, hanno indetto per domani martedì 6 Maggio ore 9. 30 la prima riunione del Comitato cittadino per discutere dei 5 quesiti referendari presso la sede della Cgil di Gela in via Pitagora 19, saloncino Pio La Torre.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani con diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono: 

 «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»

«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»

«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»

«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»

«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Continua a leggere

Flash news

Primo maggio con percentuali alte di disoccupazione: servono concertazione e una buona politica

Pubblicato

il

Un primo maggio che sul territorio, come purtroppo capita sovente, è ancora contraddistinto da percentuali di disoccupazione superiori alla media, da fenomeni di lavoro nero e da speranze che si infrangono, spingendo tanti a lasciare la loro terra per tentare altre vie. Il segretario confederale Ugl Andrea Alario ritorna su questo difficile spaccato e conferma che la “rotta si può invertire solo con una buona politica e con una concertazione costante con le parti sociali”.

Alario, oggi, partecipa all’iniziativa nazionale organizzata, a Frosinone, proprio dall’Ugl. Il segretario confederale interverrà nel corso della manifestazione, in presenza dei vertici dell’organizzazione sindacale. L’Ugl intende porre l’attenzione sull’esigenza fondamentale di ridurre il tasso di disoccupazione, di favorire il lavoro dei giovani e di uscire dalla condizione di precarietà.

“Ci sarà l’opportunità di portare a livello nazionale temi che riguardano il nostro territorio – sottolinea Alario – più in generale, dobbiamo mettere in campo proposte e l’Ugl è sempre presente nei tavoli istituzionali e nei luoghi di lavoro”.

Continua a leggere

Sindacale

Primo Maggio e sicurezza sul lavoro: la Cisl Agrigento Caltanissetta Enna a Casteldaccia

Pubblicato

il

 Palermo – Anche la Cisl Agrigento Caltanissetta Enna sarà a Casteldaccia il Primo Maggio, con una folta delegazione di federazioni, servizi e associazioni. Lo comunica la segretaria generale territoriale, Carmela Petralia.

“Sarà un’occasione – dichiara Petralia – alla presenza della nostra segretaria generale Daniela Fumarola, per ribadire la nostra identità sindacale e i diritti di tutti i lavoratori”.Questo Primo Maggio, il sindacato della Cisl lo dedica alla sicurezza sul lavoro ed è stata scelta Casteldaccia perché, proprio un anno fa, nello stesso giorno persero la vita cinque operai.

“Questa piaga – prosegue – purtroppo è ancora troppo radicata nel tessuto lavorativo, e non è accettabile che si continui a morire mentre si svolge il proprio lavoro. I numeri impietosi non possono più soltanto far indignare: è necessaria una presa di coscienza forte e coraggiosa”.“Ovviamente, all’interno dei dati sulla sicurezza non ci sono solo eventi mortali – spiega la segretaria generale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna – nel secondo semestre del 2024, gli infortuni sul lavoro sono aumentati dello 0,19%, le malattie professionali del 21,6% e gli incidenti mortali del 3,81%.

A essere più colpiti sono i lavoratori e le lavoratrici over 55, senza particolari differenze di genere. È quanto emerge dal nuovo report semestrale su infortuni e malattie professionali, a cura del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cisl nazionale, che analizza il fenomeno attraverso i dati ufficiali Inail. Per questo, la Cisl ha rilanciato la proposta di un patto sociale che impegni tutti gli attori – istituzioni, imprese e sindacati – a rafforzare la tutela della salute dei lavoratori. Le proposte della Cisl, come la patente a punti e l’incremento degli ispettori, vanno nella giusta direzione, ma bisogna continuare a investire sulla formazione e sulla cultura della prevenzione, a partire dalla scuola.

È chiaro che serve un impegno corale: la sicurezza è una sfida di tutti, perché non può esserci la promozione di un modello di sviluppo con al centro il lavoro se questo non è sicuro, dignitoso e di qualità”.“Quindi – conclude – la nostra presenza il Primo Maggio a Casteldaccia ci ricorda che il sindacato c’è, oggi più di prima, per ribadire come il lavoro e la sua sicurezza siano temi fondamentali per la crescita dell’intera società”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità