Seguici su:

Flash:

Attualità

“L’Acqua è vita”: il progetto del liceo Vittorini

Pubblicato

il

Oggi si celebra la Giornata della Filosofia e della Sostenibilità indetta dall’Unesco. Il liceo Vittorini diretto dalla Prof.ssa Ina Ciotta, in questa occasione, ha organizzato un percorso laboratoriale sulla Sostenibilità intitolato “L’Acqua è vita”, diviso in 3 step: dalla Filosofia alle Lingue, dalla I.A. alla Letteratura; dalla Scienza alla Fisica.

“L’evento ha come finalità innanzitutto educare i nostri giovani ad un uso consapevole dell’acqua – ha spiegatola dirigente Ciotta – , sorgente di vita, sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità, di fondamentale importanza, in questo momento di gravi calamità naturali”.

La lotta per la vita non è un tema nuovo, ma mai come oggi la crisi idrica ha colpito tutti noi, ha danneggiato i nostri territori e non possiamo ignorare tali catastrofi. I docenti quindi, hanno presentato un percorso sull’Acqua come fonte di vita, che ha coinvolto diversi ambiti disciplinari, che ha come incipit la nascita della filosofia dei Naturalisti, in particolare con il filosofo Talete che identificò nell’acqua, l’elemento originario di tutto, collegando la filosofia dei Naturalisti con alcune regole fondamentali sul valore dell’acqua e sul rispetto per l’ambiente in lingua inglese, francese e spagnola.

Per descrivere la bellezza dell’acqua è stata scelta una poesia di D’Annunzio “Acqua” recitata sulle note del brano di Ludovico Einaudi “Waterways” suonata al pianoforte da un nostro alunno.

Il secondo step del percorso si svolge nell’aula immersiva, in cui i nostri alunni mostreranno il ruolo della Intelligenza Artificiale nella Sostenibilità, il collegamento tra i visori e il cannocchiale, inventato da Galileo Galilei e attraverso attività laboratoriali, uso di tecnologie informatiche, che potranno garantire un futuro sostenibile.

Nel terzo step gli alunni dimostrano attraverso alcuni esperimenti chimici il ciclo dell’acqua sul ciclo dell’acqua, il recupero delle acque piovane, l’inquinamento dei mari e dei fiumi, l’importanza delle risorse idriche, per educare i giovani al rispetto dell’ambiente e alla tutela dell’ecosistema e renderli promotori della nuova “RIVOLUZIONE ECOLOGICA” in cui lottare per un bene prezioso per la vita non solo del singolo individuo ma per l’intero sistema vivente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’avventura letteraria di Chiara Saccuta con la saga “Per aspera ad astra”

Pubblicato

il

Una vera e propria saga letteraria, complessa e stimolante: si tratta di “Per aspera ad astra”, già uscita con i primi due libri e una novella. È il progetto ideato e curato dalla giovane autrice gelese Chiara Saccuta, classe 2000, presso la casa editrice Lumien. Una realtà della piccola e media editoria che si fa apprezzare per la cura dei suoi romanzi, le bellissime copertine e per la costante presenza alle fiere del settore: firmato il contratto per la pubblicazione, è cominciata un’avventura letteraria molto intensa per Saccuta che fin da bambina coltiva la passione per i libri e sogna di diventare una scrittrice.

Il nome della saga non è affatto casuale: «”Per aspera ad astra è stato il mio mantra in un periodo difficile – racconta -. Una frase che solevo pronunciare spesso per ricordarmi che nonostante di fronte ai miei occhi ci fossero molte difficoltà, che mi sembravano insormontabili, avrei raggiunto le stelle». In totale, l’intera opera conta cinque libri e due novelle. La fase creativa di Chiara Saccuta ha preso il via durante il difficile periodo della pandemia, osservando in solitaria le stelle e dandole vita con personaggi e storie.

Tutte da leggere tra le pagine di “Per aspera ad astra”. «lI mondo asiatico mi aveva sempre affascinato, tutto ciò che avevo scritto fino a quel momento aveva avuto come ambientazione l’antichità. Avevo usato diversi periodi storici e amavo moltissimo documentarmi in merito, non per niente la prima scelta dopo aver finito le superiori, per quanto riguardava la facoltà universitaria, era stata lingue orientali. Poi, non riuscendo a passare il test, “ripiegai” su storia dell’arte, che si rivelò una scelta più azzeccata e che non rimpiango, perché la storia dell’arte ebbe un ruolo fondamentale nella creazione di “Per Aspera ad Astra”». Un’avventura letteraria in divenire, che prosegue con grande entusiasmo e dedizione.

Continua a leggere

Attualità

Una riflessione sul corpo femminile nel webinar “Come tu mi vuoi” promosso da Fidapa young 

Pubblicato

il

Il webinar “Come tu mi vuoi. Sguardi che plasmano: il corpo femminile tra narrazioni di genere e ideali estetici”, promosso dal gruppo Young della Fidapa gelese coordinato da Azzurra Buccinnà, ha proposto una riflessione sul corpo della donna, evidenziando quanto e come sia stato e sia ancora oggi influenzato da modelli culturali, sociali e mediatici.

Nel corso  dell’incontro sono intervenute la podologa Marta Cacciatore (sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini) la psicologa Antonella Alberti (sezione di Mistretta) e la ricercatrice universitaria e avvocata Laura Pergolizzi (sezione di Messina). Hanno partecipato anche anche la presidente nazionale della Fidapa Cettina Corallo, Letizia Bonanno presidente del distretto Sicilia e Rita Spataro presidente della sezione di Gela.

«Il nostro obiettivo è quello di indurre ad una riflessione sul fenomeno del “male gaze”, ovvero lo sguardo maschile interiorizzato, che finisce per influenzare profondamente il modo in cui le donne si vedono, si giudicano e si raccontano», ha dichiarato Buccinnà.

Continua a leggere

Attualità

Cambio in Prefettura: Mancuso saluta il nuovo prefetto e ringrazia l’uscente

Pubblicato

il

«Rivolgo il mio più sincero benvenuto istituzionale alla dottoressa Licia Donatella Messina, che domani si insedierà ufficialmente come nuovo Prefetto di Caltanissetta. La sua presenza rappresenta un presidio fondamentale per garantire sicurezza, legalità e coesione sociale in un territorio che vive sfide complesse ma che possiede potenzialità straordinarie», dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia all’ARS.

Mancuso sottolinea come il ruolo del Prefetto sia strategico per consolidare il rispetto delle regole, il contrasto alle illegalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i cittadini: «La legalità e la sicurezzau non sono solo principi, ma pilastri su cui costruire il futuro di una comunità. In questo senso, la Prefettura è un punto di riferimento essenziale per coordinare istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni locali, al fine di garantire risposte concrete alle esigenze della collettività».

Il deputato nisseno evidenzia inoltre alcune priorità per l’entroterra siciliano: «Caltanissetta e la sua provincia affrontano problematiche che richiedono impegno e sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Dall’emergenza idrica alla prevenzione degli incendi, fino alla viabilità – vera eh propria piaga dell’entroterra – sono tante le sfide da affrontare per ridare slancio a un territorio che merita attenzione e investimenti. Come rappresentante del Parlamento regionale, sarò sempre pronto a offrire il mio supporto al nuovo Prefetto, mettendo a disposizione ogni strumento politico e istituzionale utile a risolvere criticità e a promuovere progetti di sviluppo».

Mancuso conclude con un auspicio di collaborazione e dialogo costante: «Sono certo che, insieme alle istituzioni locali, alle forze sociali ed economiche, la dottoressa Licia Donatella Messina saprà interpretare al meglio il suo ruolo, con la determinazione e la sensibilità che il nostro territorio richiede. Da parte mia, assicuro fin d’ora la massima disponibilità a lavorare in sinergia, affinché legalità, sicurezza e crescita possano essere gli assi portanti di una nuova stagione per la nostra provincia».

Infine, un pensiero di gratitudine al prefetto uscente: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla dottoressa Chiara Armenia per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso del suo mandato. Il lavoro svolto rappresenta una base solida su cui proseguire con rinnovata energia e determinazione».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità