Seguici su:

Attualità

La destinazione turistica “Enjoy Barocco” va a Matera per Roots-IN 2024

Pubblicato

il

Rqgusa – La destinazione turistica “Enjoy Barocco” va a Matera per Roots-IN 2024: pronti a promuovere il turismo di ritorno e il fascino delle radici siciliane.

Il GAL Terra Barocca si prepara a partecipare a Roots-IN 2024, il festival del turismo delle radici che si terrà il 18 e 19 novembre a Matera. In questo evento di interesse, ospiti dell’Assessorato regionale al Turismo della Regione Siciliana, verrà presentata la destinazione turistica unica “Enjoy Barocco” ad un pubblico particolare come gli italo-discendenti e i turisti internazionali interessati al turismo di ritorno.

Il progetto riunisce i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina in una destinazione turistica capace di offrire una combinazione ineguagliabile di patrimonio storico, artistico e naturale. Roots-IN 2024, in linea con l’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, è l’evento conclusivo di un anno di celebrazioni dedicato al turismo delle radici, fenomeno che vede italo-discendenti e turisti interessati alla riscoperta delle proprie origini attratti dal patrimonio culturale e dai prodotti del Made in Italy.

Con un potenziale di circa 80 milioni di discendenti di emigrati italiani nel mondo, l’Italia punta a promuovere i propri territori per accogliere chi desidera riabbracciare o scoprire per la prima volta il luogo d’origine dei propri antenati.Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Partecipare a Roots-IN 2024 per Enjoy Barocco è un’occasione preziosa per raccontare il nostro territorio a chi desidera ritrovare le proprie radici.

Vogliamo far riscoprire i luoghi che hanno dato origine alle storie delle famiglie che oggi vivono lontano, e invitarli a sentire ancora una volta il richiamo di casa”.Anche il direttore del GAL Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, evidenzia come questo evento rappresenti un’opportunità straordinaria di visibilità: “Presentando Enjoy Barocco in un contesto così particolare, intendiamo raggiungere un pubblico che porta con sé non solo il desiderio di esplorare la propria storia, ma anche di sostenere le comunità locali”.

La partecipazione a questo appuntamento rientra all’interno della nuova strategia di promozione territoriale che sta portando avanti il GAL Terra Barocca anche attraverso le recenti presenze alle fiere turistiche di Rimini e Londra, entambe svolte in sinergia con l’Assessorato regionale al Turismo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità