Quattro club Inner Wheel del territorio uniti sotto l’egida della collaborazione e dell’amicizia in una serata di formazione e convivialità.
In territorio piazzese le socie dei club di Caltagirone presieduto da Ornella Amato, di Gela con Tiziana De Maria , di Niscemi con Carmelinda Pepi e Mirella Calcagno Scollo per Piazza Armerina con un numeroso gruppo di socie, hanno ricevuto la visita istituzionale della Governatrice del Distretto 211 Sicilia-Calabria, Lella Pavone.
Sono passati 100 anni dalla fondazione dell’Inner Wheel ma i valori sono rimasti gli stessi: amicizia, servire, comprensione internazionale. La validità degli ideali, anche se ci sono dei dubbi ed incertezze, grandi affanni del tempo attuale, fa capire che la vita associativa è un valore che si basa su un capitale umano che permette di costruire legami di amicizia con l’impegno di raggiungere scopi umanitari, sociali e culturali.
La Governatrice ha incontrato separatamente le socie dei club di Caltagirone e Gela ed insieme le socie di Niscemi e Piazza Armerina per parlare dello stato di salute dei club, dei progetti e dello stato dell’arte sulle attività .
Poi tutte insieme, dopo l’onore alle bandiere e i saluti è iniziato il cerimoniale, aperto dalla segretaria del club di Niscemi, Tiziana Liardo che ha dato la parola alle 4 presidenti dei club, per l’esposizione delle loro relazioni programmatiche sugli eventi e i Service realizzati nei mesi scorsi e quelli da realizzare nei mesi futuri.
La Governatrice ha ricordato alle socie gli appuntamenti distrettuali a partire dall’ Inner Day di gennaio che si terrà a Sciacca in occasione del 101 compleanno dell’Inner Wheel.
A febbraio, in collegamento sulla piattaforma Zoom, si terrà la conferenza sull’intelligenza artificiale, a cura dell’ Ing. Pavone. Il 5 e 6 Aprile il Forum a Taormina e la visita della Presidente Internazionale, Mamta Gupta e, infine, la Seconda assemblea distrettuale a Palermo. Si è poi soffermata sui service distrettuali. Al consueto scambio dei gagliardetti e doni è seguita la conviviale.
Alla Governatrice è stata regalata una cesta di prodotti tipici delle nostre città, simbolo delle tradizioni e delle eccellenze del territorio. Un piccolo gesto con cui i 4 Club hanno voluto esprimere la loro gratitudine per averli onorati della sua visita e per aver contribuito a creare un momento di incontro e collaborazione tra i 4 Club limitrofi.
Grazie a questo momento tradizionale i 4 Club hanno modo di conoscersi meglio, rafforzando quel legame di amicizia e cooperazione che arricchisce il loro impegno comune.
Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.
Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.
Controlli di polizia amministrativa sono stati eseguiti a Caltanissetta dalla Polizia di stato e dalla Polizia locale, presso sei esercizi commerciali al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia. Tre titolari sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico. In particolare, un commerciante aveva occupato con sedie e tavoli di plastica la sede stradale, nonostante fosse completamente privo di autorizzazione, e altri due, per i dehors installati presso le attività, non avevano provveduto ad effettuare le comunicazioni allo sportello unico per le attività produttive e i relativi pagamenti. Ai tre è stato imposto il ripristino dei luoghi. Contestualmente ai controlli amministrativi, equipaggi della sezione volanti della Questura, con la collaborazione di pattuglie della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani hanno proceduto al controllo di 83 veicoli e 184 persone, di cui 59 con precedenti di polizia, contestato 18 sanzioni al codice della strada, ritirato 7 documenti e proceduto al sequestro di 3 veicoli per mancata copertura assicurativa. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.
Alla pinacoteca comunale di viale Mediterraneo il meeting conclusivo della stagione 2024/25 del Team Sicilia di Special Qlympics, Atleti, famiglie, tecnici e volontari hanno preso parte all’iniziativa promossa per fare il punto sulle tante iniziative svolte, sotto il profilo sociale oltre che sportivo, mettendo come sempre in primo piano il valore inclusivo e aggregativo dello sport.
Il direttore regionale Natale Saluci ha ripercorso le tappe salienti del percorso di quest’anno, soffermandosi sulla continuità di un progetto che viene condotto ormai da trent’anni nel territorio e oltre. Sono intervenuti anche l’assessore allo sport Peppe Di Cristina, il responsabile di Plurimpresa Attilio Parisi, l’ing. Renzo Aliotta che ha curato le attività del corso di educazione stradale per gli atleti dell’associazione Orizzonte ed il presidente del Lions club Sicilia Champions Angelo Gaccione.
Un momento molto emozionante quello della donazione di un quadriciclo elettrico all’associazione Orizzonte da parte dei signori Felice e Carmela Aliotta, che hanno mostrato grande sensibilità e attenzione verso la proposta sportiva e culturale del team gelese.