Seguici su:

Attualità

A Butera nasce il laboratorio intergenerazionale di alfabetizzazione digitale

Pubblicato

il

Butera – Sarà attivato a Butera, dal 1 febbraio al 30 maggio un “laboratorio intergenerazionale itinerante di alfabetizzazione e facilitazione digitale”, grazie al progetto realizzato con fondazione con il sud, in cui saranno coinvolti i comuni di Niscemi, Butera, Mazzarino e Licata. Lo ha annunciato l’assessore ai servizi sociali Luigi Puci. Il laboratorio sarà rivolto ad over 65 e giovani dai 15 ai 19 anni, si alterneranno elementi di informatica e comunicazione digitale con dinamiche di gruppo volte alla conoscenza ed alla creazione di classi comunità fondate sul concetto di prossimità. Il laboratorio si svolgerà online ed in presenza in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute.

Con orgoglio presentiamo l’ennesimo servizio rivolto alla nostra comunità buterese, grazie all’impegno dell’amministrazione tutta, di concerto con l’ufficio dei servizi sociali, di recepire, partecipare ed ottenere fondi provenienti da Bandi Nazionali e Comunitari, nonchè alla presenza sul territorio di associazioni di volontariato che hanno scelto di aderire e farne da partner,  interveniamo su fasce di età vulnerabili ma allo stesso tempo creative, lato giovani, e di esperienza e bagaglio culturale, over 65. L’obiettivo di creare sinergia tra due generazioni, collante tra territori limitrofi, perchè i laboratori saranno itineranti, impegnando, coinvolgendo  e avendo come “mission” la realizzazione di una  “app interattiva” volta a valorizzare i materiali raccolti nei singoli comuni.

A breve sul sito del comune, verranno fornite indicazioni per l’iscrizione “gratuita” e tutte le fasi operative.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità