Seguici su:

Attualità

A Licata tutto pronto per la commemorazione degli 80 anni dello Sbarco

Pubblicato

il

Licata – A Licata è tutto pronto. Dall’8 al 10 luglio la città sarà al centro delle manifestazioni commemorative “80th Anniversary Landing in Sicily – Operation Husky, 10 July 1943-2023 per celebrare l’ottantesimo anniversario dell’Operazione Husky, in ricordo di quell’avvenimento cruciale per le sorti dell’Italia nel secondo conflitto mondiale.

Per questa importante ricorrenza l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Angelo Balsamo, coadiuvato dall’assessora allo Sport, Turismo e Spettacolo Maria Sitibondo e dall’assessore alla Cultura Salvo D’Addeo, in sinergia con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e l’Associazione Memento, ha promosso un programma ricco di eventi e manifestazioni che culminerà nell’inaugurazione, a Licata,  del primo “Centro Studi sullo Sbarco in Sicilia” proprio nella città in cui la VII Armata Usa mise piede per prima, penetrando così nell’Europa occupata dal Reich.

Saranno tre giorni ricchi di eventi culturali, convegni, spettacoli musicali, fiere e degustazioni: si parte sabato 8 luglio, alle ore 10, con la visita ai luoghi dello sbarco (le quattro spiagge, castel Sant’Angelo, rifugi antiaerei e bunker Torre di Gaffe) alla quale seguirà, alle 18, presso il Museo archeologico della Badia, l’inaugurazione del Centro Studi e la mostra fotografica di Phil Stern “Itinerari della memoria” a cura dell’Associazione Memento. In serata, alle 19, il convegno di apertura “facciamo rete” e a conclusione della prima giornata, alle 21, in piazza Progresso si terrà l’esibizione del cantante Lello Analfino.

La domenica, 9 luglio, dalle 10 alle 16, sarà caratterizzata dalla “giornata di studi” che, suddivisa in quattro sessioni, vedrà impegnati importanti studiosi sul tema dello sbarco. Alle 19, in piazza Sant’Angelo, la sfilata dei mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale a cura del gruppo “B40 – Belgio” e alle 21, presso il Museo archeologico della Badia, la drammatizzazione teatrale “Memorie sullo Sbarco”.

Lunedì, 10 luglio, alle ore 10, in piazza Progresso, la cerimonia ufficiale di commemorazione dello sbarco e a seguire, alla presenza delle massime autorità, civili e con la partecipazione della Banda della “Brigata Meccanizzata Aosta” e dei mezzi militari del gruppo “B40-Belgio” la deposizione di corone di alloro presso i monumenti dei caduti civili e in guerra in piazza Progresso, dei caduti americani in piazza della Vittoria e dei caduti in mare presso la banchina Marinai d’Italia. Alle 11, la presentazione della campagna “Europe Remembers 80” e nel tardo pomeriggio, alle 18,30, la sfilata per le vie della città, della banda della “Brigata Meccanizzata Aosta” la quale, in serata, concluderà le celebrazioni con un concerto.

Nella tre giorni di eventi, in corso Roma, a partire dalle ore 18, sarà allestita una fiera dedicata alla degustazione di prodotti tipici.

Attualità

I segretari di maggioranza inviano un chiarimento all’on Scuvera per distendere i toni

Pubblicato

il

I segretari della maggioranza hanno diffuso un documento in cui trattano degli incontri tenutisi nei giorni scorsi sul tema della sanità, affrontati in pubblica adunanza con le associazioni, con le parti sociali con tutti i rappresentanti politici ed in fine in consiglio comunale in sessione monotematica da cui il Sindaco ha avuto pieno mandato a rappresentare alla politica e alle istituzioni di livello regionale quanto emerso nei vari confronti.


“Con il mandato avuto, insieme ad una delegazione di rappresentanti istituzionali e politici ha portato le istanze delle associazioni, della maggioranza, della minoranza consiliare e dei cittadini gelesi al presidente della Commissione Regionale Sanità. Tutto ciò -,dicono i segretari della maggioranza – è stato fatto nello spirito di un processo rivendicativo e propositivo unitario della politica gelese per l’unico scopo comune che è la salvezza e il rilancio della struttura ospedaliera gelese e del suo territorio. I vari rappresentanti si sono spontaneamente aggregati tenendo conto dell’informativa anticipata da illustrare in Commissione Consiliare Sanità”.


“Nessuno deve sentirsi escluso e nessuno può escludere nessuno da questa battaglia che non è una battaglia partitica, ma una battaglia per il diritto alla salute e alla vita.
La discussione con la Commissione Regionale Sanità si inquadra nell’ottica del confronto preliminare della città con l’istituzione, l’onorevole Scuvera sa che la sua presenza sarebbe stata più che gradita alla discussione di cui tutti sapevano.
Siamo certi che l’onorevole Scuvera parteciperà a tutti gli incontri opportuni, il suo contributo è ben gradito e auspicato come quello di chiunque sia in grado di aiutare la città a risolvere i problemi che l’assillano.Pur tuttavia, se in alcuni casi dovesse essere necessario diramare specifici inviti, nell’interesse dei cittadini, lo faremo”- concludono

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”il viadotto San Giuliano è un ponte verso il futuro della nostra terra”

Pubblicato

il

«Esprimo grande soddisfazione, sia come sindaco di Caltanissetta che come presidente del Libero Consorzio dei Comuni della provincia, per l’inaugurazione del viadotto San Giuliano – dichiara Walter Tesauro –. Si tratta non solo del completamento di un’opera strategica per la viabilità del nostro territorio, ma anche della conclusione di un cantiere che ha inciso profondamente sulla quotidianità di tanti cittadini, toccando il cuore del capoluogo e attraversando un’intera area della Sicilia centrale lungo la SS640».

«Voglio ringraziare il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per quanto sta facendo per il nostro territorio – prosegue Tesauro –. Gli investimenti messi in campo rappresentano un segnale forte di attenzione verso le nostre comunità, ma anche verso l’intera isola. Un ringraziamento va anche al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, da sempre vicino alle problematiche del nostro territorio e attento alle istanze che provengono dalle aree interne. In questo rapporto istituzionale costante e proficuo – aggiunge Tesauro – desidero ringraziare anche il mio deputato di riferimento, l’onorevole Michele Mancuso, che con la sua disponibilità e il suo impegno contribuisce a costruire un legame diretto tra la governance regionale e le esigenze del nostro territorio. La sua presenza ci consente di mantenere un filo costante con la Presidenza della Regione e di far valere le istanze delle nostre comunità in modo concreto e puntuale».

«Il ponte San Giuliano – sottolinea ancora Tesauro – è anche una metafora concreta: è un ponte verso il futuro, un segno tangibile di una nuova stagione di crescita, infrastrutture e sviluppo. Come primo cittadino e come presidente del Libero Consorzio, sento rafforzato il mio impegno quotidiano per costruire, insieme agli altri sindaci del territorio, un futuro migliore per i nostri cittadini».

«Questa inaugurazione – conclude Tesauro – è il punto di partenza di un rilancio più ampio. Le infrastrutture devono essere al centro di una visione moderna della Sicilia, in grado di migliorare la qualità della vita, sostenere il commercio locale e favorire la crescita economica. Con i prossimi investimenti già programmati sulla viabilità, il nostro obiettivo è costruire un territorio più accessibile, competitivo e vivibile per tutti».

Continua a leggere

Attualità

Attivato dall’Asp2 un Punto prelievi sperimentale ai Poliambulatori di via Butera

Pubblicato

il

A decorrere da lunedì 21 luglio 2025 e fino al 5 settembre, l’Asp2 ha attivato in via sperimentale un nuovo Punto Prelievi Territoriale presso i locali dei Poliambulatori di via Butera, sede della Guardia Medica, nel Distretto Sanitario di Gela.

Il nuovo punto prelievo sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 10.30.Non è necessaria la prenotazione.Il servizio è riservato a tutti i cittadini muniti di regolare prescrizione medica e sarà garantito da un team mobile, composto da personale infermieristico e operatori socio-sanitari.

Gli esiti degli esami saranno consegnati presso il Punto di Distribuzione Referti ubicato in Via Palazzi, ingresso del Presidio Ospedaliero di Gela.
Per gli utenti soggetti a ticket, il pagamento dovrà essere effettuato presso le casse ticket della Hall dell’Ospedale.
• Gli orari per il ritiro referti sono: Lunedì – Venerdì 12.00 – 13.30 o Lunedì e Giovedì pomeriggio: 15.30 – 17.00
“Questa iniziativa rappresenta un’importante innovazione nel potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale– dichiara il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta Dott. Salvatore Lucio Ficarra- particolarmente rilevante durante il periodo estivo, in cui si registra un significativo incremento della popolazione per il rientro dei cittadini migranti e per l’afflusso turistico. Negli ultimi anni, il solo punto prelievo attivo presso il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” ha evidenziato notevoli criticità in termini di sovraffollamento, determinando disagi per i cittadini e per gli operatori, con un carico di attività che in talune giornate ha superato ampiamente la capacità ordinaria del servizio”.
“Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia di rafforzamento della sanità di prossimità, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi e le difficoltà logistiche, in particolare per le fasce di popolazione più fragili e per le aree periferiche-affermano il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Dott. Alfonso Cirrone Cipolla e il Direttore del Distretto sanitario di Gela Dott. Remo Minardi-Rappresenta inoltre un ponte organizzativo verso il nuovo modello delle Case di Comunità, dove l’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) assumerà un ruolo centrale e integrato nell’ambito dell’assistenza territoriale”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità