Seguici su:

Attualità

Al via la presentazione dei corsi alla Pubblica Assistenza Procivis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis Protezione Civile organizza, durante l’anno, corsi di formazione sanitaria di base e primo soccorso. I corsi sono gratuiti e sono rivolti a tutti i cittadini che vogliono apprendere i comportamenti da tenere in particolari situazioni di emergenza che possono capitare a chiunque in ogni momento della vita quotidiana.
Prestare soccorso è un nostro dovere e per sapere comportarsi nel modo migliore è necessario attuare determinate operazioni allo scopo di non arrecare ulteriori danni durante le cure che stiamo apportando.
Il percorso formativo si svilupperà su diverse tematiche sanitarie che saranno trattate con lezioni teoriche e pratiche tenute da medici ed operatori sanitari che operano attivamente sul nostro territorio e che gratuitamente hanno offerto la propria disponibilità.
Per i partecipanti che avranno intenzione di entrare a far parte del gruppo dei soccorritori della Pubblica Assistenza Procivis di Gela, continuerà poi il percorso di formazione tecnica su livelli più approfonditi del soccorso, con verifiche intermedie sulle conoscenze apprese.
I corsi si terranno presso la sede della nostra associazione sita in Via ossidiana 23 alle ore 19.30. Per le iscrizioni al corso ed ulteriori chiarimenti sarà possibile recarsi mercoledì 9 febbraio presso la nostra sede per la presentazione del corso oppure telefonando al seguente numero: 0933 938312 cellulare 334.9873588

Corso Volontari Soccorritori Livello Base

Primo corso anno 2022 attivato presso la Pubblica Procivis; inizia il 9 febbraio, è ancora possibile partecipare al corso Volontari Soccorritori Livello Base , che seguirà il seguente programma:
– Presentazione Corso, storia della PubblicaAssistenzaProcivis, ruolo del volontario soccorritore
– Il 118. Struttura e funzionamento, attivazione del sistema 118. Conoscenza dell’ambulanza di primo soccorso
– Aspetti legislativi nell’attività di soccorritore. Conoscenza e utilizzo dei DPI
– I parametri vitali
– Rilevazione dei parametri vitali
– Elementi di primo soccorso
– Attuare gli interventi di primo soccorso
FINE DELLA PRIMA SESSIONE
– Cenni di guida sicura per mezzi in emergenza
07/01
– Traumatologia e trattamento delle lesioni, nozioni di base
– Cenni di trattamento e trasporto del traumatizzato
Esame finale (test scritto e prove pratiche).
L’orario del corso sarà dalle 19,00 alle 20,00

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra generazioni:studenti e anziani a lezione di smartphone

Pubblicato

il


Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio.
Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.

L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.

Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone- che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa.

Continua a leggere

Attualità

Prestigioso incarico nazionale per l’ex deputato di FdI Giuseppe Catania

Pubblicato

il

La recente nomina dell’on. Giuseppe Catania a componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante riconoscimento nazionale che premia non solo le competenze tecniche e amministrative maturate nel corso degli anni, ma anche un costante impegno politico orientato al bene del territorio.

“Il Dirigente di Fratelli d’Italia, Catania – scrive im una nota Maurizio Anfuso componente del direttivo locale di FdI- ha sempre dimostrato uno spiccato senso di appartenenza e una dedizione concreta alle istanze delle comunità locali, operando con rigore e spirito di servizio a prescindere dal ruolo ricoperto. Il nuovo incarico, che lo vede protagonista all’interno di un organismo strategico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche di coesione, valorizza non solo la sua figura, ma anche il patrimonio umano e professionale del Mezzogiorno, troppo spesso sottorappresentato nei centri decisionali nazionali.

Questa nomina conferma che serietà, competenza e attaccamento al territorio sono ancora oggi riconosciuti e premiati, e offre una nuova occasione per portare la voce delle aree interne, come quella nissena e siciliana, nelle sedi in cui si disegnano le politiche pubbliche del Paese.
In qualità di componente del direttivo locale del circolo di Fdi di gela ,auguro all’ onorevole Catania un buon lavoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità