Il 15 e 16 dicembre, l’ Istituto Alberghiero di Gela organizza, il “3° Concorso Junior Chef – In Cucina con i Prof”. Il tema della competizione è “Torta della Festa”. Oltre 40 alunni delle terze medie di Gela, accompagnati dai loro docenti, si cimenteranno, mettendosi in gioco con la loro creatività e fantasia nella realizzazione di una torta dedicata ad un evento speciale. Gli alunni concorrenti, avranno in dotazione la divisa completa di cucina e oltre all’attestato la medaglia di partecipazione. La giuria Tecnico/Degustativa è composta da esperti esterni: Anna Carrera (Ristoratrice), Dalila Questante (Digital Strategis), Antonio Ruvio (Presidente Casartigiani ), Francesco Trainito (Presidente Confcommercio Ascom Gela), Chef. Pastisser Francesco Cassarino, Chef Davide Barone. Giorno 16 dicembre completate le operazioni di scrutinio, saranno tutti premiati, in particolare: Coppa per i primi tre classificati; Trofeo per la migliore scheda ricetta, trofeo per la torta più bella, trofeo per la torta più buona, trofeo per la torta più originale. L’organizzazione è stata curata dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Tuccio e dal suo staff dell’orientamento: i proff. Paolo Armando Grimaldi, Antonio Patti, Angelo Brancato, Giovanni Butticè, Salvatore Macanugo, Emiliano Sigona, Prof.ssa Noemi Semplice, Anna Liardi. Negli stessi giorni 15 e 16 l’istituto Alberghiero di Via F. Liszt apre le porte a tutti gli alunni delle scuole medie e loro famiglie. Verrano organizzati dei laboratori didattici enogastronomici con ospiti professionisti. Sculture vegetali, pizza acrobatica, arte del flambè, cocktail’s acrobatico, Arte dell’enogastronomia, accoglienza turistica, oltre a salute fisica e laboratorio linguistico. Verranno organizzati giochi di gruppo, degustazioni di prodotti tipici, e gadget ricordo. La scelta del percorso scolastico, è un momento che decide il futuro di ogni alunno. L’istituto alberghiero di Gela, dà la possibilità di immettersi immediatamente nel mondo del lavoro da professionisti nei settori di cucina, pasticceria, arte bianca. Servizio di sala, servizio di bar, e accoglienza turistica, dove il mercato del lavoro ha sempre più richieste di figure professionali. Alberghiero di Gela “ il Futuro nelle Tue Mani “
La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.
L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.
Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.
Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.
Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971
Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio. Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.
L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.
Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone- che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa.
La recente nomina dell’on. Giuseppe Catania a componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante riconoscimento nazionale che premia non solo le competenze tecniche e amministrative maturate nel corso degli anni, ma anche un costante impegno politico orientato al bene del territorio.
“Il Dirigente di Fratelli d’Italia, Catania – scrive im una nota Maurizio Anfuso componente del direttivo locale di FdI- ha sempre dimostrato uno spiccato senso di appartenenza e una dedizione concreta alle istanze delle comunità locali, operando con rigore e spirito di servizio a prescindere dal ruolo ricoperto. Il nuovo incarico, che lo vede protagonista all’interno di un organismo strategico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche di coesione, valorizza non solo la sua figura, ma anche il patrimonio umano e professionale del Mezzogiorno, troppo spesso sottorappresentato nei centri decisionali nazionali.
Questa nomina conferma che serietà, competenza e attaccamento al territorio sono ancora oggi riconosciuti e premiati, e offre una nuova occasione per portare la voce delle aree interne, come quella nissena e siciliana, nelle sedi in cui si disegnano le politiche pubbliche del Paese. In qualità di componente del direttivo locale del circolo di Fdi di gela ,auguro all’ onorevole Catania un buon lavoro