Seguici su:

Attualità

Alla Camera dei Deputati, “La violenza in un click” di Carmela Mento e Francesco Pira sul Revenge Porn

Pubblicato

il

Sarà presentato alla Camera dei Deputati, “La violenza in un click” il saggio della psicologa Carmela Mento e del sociologo Francesco Pira sul Revenge Porn

Il volume edito dalla Franco Angeli sarà presentato dagli autori che converseranno con l’on. Annarita Patriarca (Segretario di Presidenza e della Commissione Femminicidio), l’on. Matilde Siracusano (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e con il sen. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro alla Giustizia

“La Violenza in un click” (FrancoAngeli), il libro che scritto dalla prof.ssa Carmela Mento, Associato di Psicologia Clinica (Dipartimento BiomorF) e dal prof. Francesco Pira, Associato di Sociologia (Dipartimento Dicam) dell’Università di Messina, sarà presentato mercoledì 22 novembre alle 16,30 presso la prestigiosa Sala Matteotti alla Camera dei Deputati a Roma. Interverranno l’On. Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza e Componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio, l’On. Matilde Siracusano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e il Sen. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro alla Giustizia. Modera il dott. Lorenzo Opice, Giornalista Giornale Radio Rai. È prevista la diretta streaming sulla Web TV della Camera dei Deputati.

Il libro dedicato al fenomeno, purtroppo diffuso, della diffusione online. non consensuale di immagini e video intimi. Un fenomeno detto anche pornovendetta o revenge pornography. originato da alterate relazioni di coppia che trova oggi ampio margine in rete, dove queste immagini viaggeranno senza la possibilità di essere eliminate. Queste dinamiche conducono a forti disagi emotivi nella vita di chi ne è vittima e non sono rari i fenomeni di sofferenza mentale che presentano alto rischio suicidario.

“Ci siamo soffermati  hanno spiegato gli autori i professori Carmela Mento e Francesco Pira –  sulle vie da cui originano questi fenomeni in un’ottica informativa e preventiva che passa da una lettura sociologica del fenomeno di comunicazione social online, agli aspetti psicologici delle dinaliche relazionali e dell’intimità di coppia, fino ai risvolti giuridici e forensi. L’obiettivo -concludono-  è quello di consentire al lettore di riuscire a riconoscere modelli e atteggiamenti disfunzionali e prevenire dinamiche altamente lesive dell’immagine, della moralità e dell’intimità delle persone”. 

La prefazione è firmata  da Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale e fondatore dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle Persone dei minorenni e della famiglia),  la postfazione è di Paolo Capri, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, Ordinario di Psicologia clinica Università Europea di Roma. Il testo è arricchito oltre ai lavori di Francesco Pira sull’estremizzazione delle relazioni online, e di Carmela Mento  dai contributi delle psicologhe cliniche Maria Catena Silvestri, Martina Praticò  e della Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Agata Spadaro, sulle alterazioni dell’intimità di coppia e le conseguenze psicologiche delle vittime di revenge porn, e di Maria Teresa Collica, Professore Associato di Diritto Penale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina,  sulla risposta penale al fenomeno.

Carmela Mento è Professore Associato di Psicologia Clinica presso  l’Università degli Studi di Messina, Docente in Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie. Psicologa e Psicoanalista ad indirizzo Junghiano, Consulente e Supervisore clinico presso l’Unità di Psichiatria del Policlinico di Messina. È autrice di testi ed articoli scientifici in tema di Diagnosi psicologica ed intervento riabilitativo in Salute Mentale e di genere.Francesco Pira è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna comunicazione e giornalismo l’Università degli Studi di Messina, dove è Direttore del Master in “Esperto in Comunicazione Digitale per la Pubblica Amministrazione e l’Impresa”. E’ autore di saggi e articoli scientifici sul rapporto tra pre-adolescenti e adolescenti e nuove tecnologie

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità