Anche quest’anno l’istituto “ G. Verga” partecipa alla campagna informativa “Il mese della sicurezza in rete”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea
L’iniziativa che ha avuto inizio giorno 8 febbraio, giornata in cui si celebra, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, coinvolge tutti gli studenti dell’Istituto, in un programma di azioni educative formative ed informative volte a stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
L’istituto, da anni, in linea con le indicazioni del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD, è impegnata sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, e più in generale, di ogni forma di violenza, attraverso strategie d’intervento utili ad arginare comportamenti a rischio.
“Better Internet for Kids Policies” è stato il tema centrale del webinar al quale gli studenti hanno partecipato giorno 8, in collegamento con tutte le scuole italiane che hanno aderito alla campagna, alla presenza del Ministro Ministro Patrizio Bianchi, di altri rappresentanti Istituzionali, organi politici ed esperti animatori digitali e giovani “attivisti”, che hanno illustrato esempi di best practices italiane relative l’uso delle nuove tecnologie digitali.
Nel calendario degli appuntamenti che avranno luogo durante il mese di Febbraio, sono inseriti gli incontri del Giovedì 17 febbraio e Martedì 22 febbraio, con il Dott. Giuseppe Raffa, Pedagogista e coordinatore ambulatorio antibullismo dell’Asp Ragusa. La scuola si pregia di aver già realizzato diverse attività di collaborazione con il dott. G. Raffa .
“Work in progress” affermano i ragazzi dell’istituto. “Saremo impegnati durante il corso del mese per la creazione di materiali digitali che condivideremo sul sito della Scuola e sui Social per dire la nostra sull’opportunità che la tecnologia digitale ci offre. L’uso della rete è entrato nella nostra vita quotidiana e vogliamo rinnovare l’impegno a farlo nel migliore dei modi possibile, per trarne il meglio, nel rispetto della nostra identità digitale e di quella degli altri.” “Siamo , attivi protagonisti, di una grande Community”.
Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.
«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.
«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello.
Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.
“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.
L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.
Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.
Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.