Seguici su:

Attualità

Allerta meteo: la Protezione civile in fase di preallarme

Pubblicato

il

Palermo- Il dirigente generale della Protezione Civile regionale Cocina ha diramato l’Allerta arancione per attivare la fase di preallarme nelle zone di Palermo prov. est, Messina prov. Ovest e Agrigento prov. centro e est; Palermo prov. sud-est, Enna prov. ovest, Caltanissetta provincia e Caltagirone, San Cono).
ALLERTA ROSSA per le zone C e D ( Trapani prov., Palermo prov. est e capoluogo, Agrigento prov. ovest). A Palermo scuole chiuse.

Dalla notte di lunedi, 15 maggio, una forte perturbazione interesserà la Sicilia Occidentale con intense precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Si invita a leggere attentamente l’Avviso regionale di protezione civile del 14 maggio.
Se il comune ricade nella zona per la quale è stato dichiarato il livello di allerta ARANCIONE, è attivata la Fase di PREALLARME che, fra l’altro, prevede di:

ALLERTARE i centri operativi e i presidi territoriali (fortemente raccomandata l’apertura dei Centri Operativi Comunali COC anche in modalità ristretta; i COC devono essere aperti nei comuni in cui le scuole sono state chiuse) e assicurazione della reperibilità dei loro componenti;ALLERTARE il volontariato di PC al fine di supportate le strutture comunali per il presidio dei punti a rischio;

VERIFICARE la disponibilità ed efficienza dei mezzi ed attrezzature, in particolare idrovore anche in dotazione al volontariato; ATTIVARE il monitoraggio dei punti a rischio (di allagamento, frana, caduta massi, mareggiata), le aree di interferenza con i corsi d’acqua e in particolare di:
a. viabilità in corrispondenza degli attraversamenti di corsi d’acqua,
b. corsi d’acqua e impluvi,
c. sottopassi e zone depresse,
d. zone esposte a forte vento e mareggiate,
e. zone e viabilità sottostante a pendii e costoni rocciosi anche attraverso i presidi territoriali e INTERDIRE, all’occorrenza, i punti a rischio;

PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE a tutto quanto esposto a venti forti come cartelloni, gru, insegne, tettoie leggere ad alberature;

INFORMARE la popolazione sulle aree a rischio idrogeologico, sui suddetti punti a rischio e sui comportamenti da assumere, INVITARE alla massima cautela e a valutare di non porsi in viaggio se non in caso di necessità; MANTENERE contatti con sale operative regionali – SORIS (Dirig. Territoriali e funz. NOPI del DRPC), VVF, 118 e Prefetture; MONITORARE le condizioni meteo locali; ATTIVARE tutte le altre necessarie misure di mitigazione dei rischi previste nei propri Piani di protezione civile per la prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico e nei documenti regionali e nazionali, in ultimo Circolare n.1/2022 del 30 agosto 2022.
Le procedure per allerta arancione sono raccomandate anche per i comuni ricadenti in zona di allerta GIALLA

Se il comune ricade nella zona di livello di allerta ROSSA sarà attivata la Fase di ALLARME che oltre alle precedenti azioni della fase di PREALLARME, prevede le seguenti ulteriori azioni:

  1. Attivazione del COC, con riunione entro le ore 8 cui partecipa anche il volontariato di protezione civile;
  2. Attivazione del volontariato che partecipa ai presidi territoriali.
  3. Attivazione dei presidi territoriali sui punti a rischio e interdizione degli stessi;
  4. Sospensione attività scolastiche e quelle che determinano considerevole afflusso di persone sulla viabilità e/o su aree a rischio. 15. Invito alle persone a non mettersi su strada se non per inderogabili necessità e, comunque, a porre massima attenzione e allontanarsi da punti e aree a rischio Si invitano altresì i Comuni a: 16. Utilizzare la piattaforma GECoS per comunicare l’avvio della Fase Operativa di PREALLARME o di ALLARME e inserire le azioni messe in campo
  5. comunicare alla SORIS Sala Operativa Regionale i nominativi del Sindaco, dell’ass.re alla PC, del Responsabile comunale PC e del Comandante Polizia Locale, ove non già provveduto; 18. mantenersi in contatto con i Dirigenti e i NOPI dei servizi provinciali del DRPC, via messaggistica su cellulare e attraverso le apposite chat di Whatsapp 19. verificare corretto inserimento nelle chat Dipartimento/Comuni dei contatti dei Sindaci, assessori, Comandante Polizia Locale e Responsabile comunale PC.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità