Seguici su:

Attualità

Antonio Pignato alla mostra “Io Amo Librino”

Pubblicato

il

Mineo – Ci sarà un artista di Gela a rappresentare la città nella mostra fotografica “Io Amo Librino”. E’ Antonio Pignato gia’ conosciuto negli ambienti artistici siciliani.

Domenica 21 Luglio alle ore 18.00 inaugurerà la sesta edizione del Parnaso Book Fest. L’evento letterario, ideato da Mario Luca Testa, si terrà dal 21 al 28 luglio a Mineo (CT), presso la Casa Museo Luigi Capuana. Tra gli altri saranno ospiti della kermesse le scrittrici Costanza Di Quattro e Dora Marchese, l’attore Ninni Bruschetta ed il fotografo Massimo Siragusa.

Antonio Pignato, nato a Gela nel 1976, approfondisce gli studi di fotografia con Letizia Battaglia, Roberto Strano e Daniele Vita, interessandosi ai temi sociali e antropologici. Nel 2022 ha vinto il primo premio al Med Photo Fest. Di recente ha documentato la costruzione a Librino della Porta delle Farfalle di Antonio Presti e della Fiumara d’Arte.

Introduce la mostra il testo del critico Pippo Pappalardo: “Stiamo parlando del quartiere di Librino, speranza e maledizione del futuro della città etnea. Librino, da tempo, è ormai altro: è il diverso, qualcosa da cui attendersi solo disagio, incuria, non vivibilità. Eppure, l’occhio attento del nostro fotografo, pur costatando queste evidenti e chiare realtà, ha saputo raccogliere altre presenze forti, culturalmente attrezzate, socialmente fondate; ci ha ricordato che anche noi ne avevamo raccolto gli echi, per un diverso riconoscimento di orgoglio”.

La mostra “Io amo Librino” sarà visitabile dal 21 al 28 luglio, dalle ore 18.00 alle 21.00. Durante la manifestazione sarà possibile anche visitare la Casa Museo di Luigi Capuana, scrittore e teorico del Verismo. Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso gratuito.

Info sul sito www.parnasosiculo.it

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità