Seguici su:

Attualità

Aspettando la commemorazione del 10 luglio

Pubblicato

il

Dopo la sconfitta sul Centro studi sullo Sbarco che verrà realizzato a Licata, a Gela si prepara l’annuale commemorazione dello sbarco del 10 luglio 1943 sulle coste gelesi. Il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Cristian Malluzzo ieri hanno incontrato a Palazzo di Città una delegazione della base USA NAS Sigonella composta dal Capitano di Fregata Peyton Price, vice-Comandante della Stazione Navale di Telecomunicazioni e Computer (NCTS Sigonella), e dal Tenente di Vascello Paul Thompson, accompagnati dal Responsabile Relazioni Esterne della NAS americana di Sigonella Alberto Lunetta.

L’operazione Husky fu messa a punto dagli alleati angloamericani con l’obiettivo di aprire un fronte nell’Europa continentale, invadere e sconfiggere l’Italia e  concentrare infine i propri sforzi contro la Germania nazista. Furono giornate davvero difficili, narrate da tutti i libri di storia, ed è giusto che la città le senta e le faccia proprie. L’evento, è stato rimarcato nel corso dell’incontro, è della comunità e deve prevedere una forte partecipazione popolare. Quello di quest’anno, inoltre, è il momento che precede l’80esimo anniversario, e deve rappresentare un apripista verso le celebrazioni del 2023.

Comune e base USA, è stato sottolineato, devono collaborare per stilare un programma condiviso (tanto quest’anno quanto, soprattutto, il prossimo anno) che coinvolga anche il consiglio comunale, il prof. Nuccio Mulè, presente all’incontro di ieri, le associazioni e i club service che hanno già assicurato la loro disponibilità.

“Quest’anno abbiamo deciso di suddividere le celebrazioni in due giornate. La prima, sabato 9 luglio, – spiega l’assessore Malluzzo – sarà incentrata sui momenti, prettamente americani, di Dirillo, Ponte Olivo e Castelluccio. La seconda, domenica 10 luglio, ruoterà intorno ai momenti nei luoghi simbolo dello sbarco all’interno della città: il lungomare, il cimitero monumentale e la targa di Viale Mediterraneo. Una delegazione USA, naturalmente, prenderà parte ad entrambi i momenti e, per l’occasione, sarà rilasciata una cartolina commemorativa. Invitiamo sin da ora tutta la città a partecipare”.

“Anche quest’anno – aggiunge il Sindaco Lucio Greco – celebreremo degnamente questo fondamentale momento della storia di tutti noi, e confido in una grande partecipazione del popolo non solo perché arriva in un periodo in cui l’Europa è di nuovo in guerra, ma anche perché è bene ricordare che la libertà di cui godiamo oggi tutti noi passa da quei drammatici momenti, ed è quindi giusto tributare gli onori a chi ha combattuto per eliminare il nazifascismo. Già dall’11 luglio, però, è mia intenzione iniziare a lavorare seriamente all’80esimo anniversario, che dovrà racchiudere una settimana di eventi alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Per l’occasione, intendo creare un comitato organizzativo ad hoc, in una logica di cittadinanza attiva. Vorrei che da Gela partisse un forte messaggio di pace per tutta l’Europa, perché da Gela è partita la liberazione dal nazifascismo e si è innescato il processo che ha portato alla pace”.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità