Seguici su:

Attualità

Avvicendamento dei funzionari della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Stamattina il Questore Emanuele Ricifari, nel corso di una conferenza tenuta in Questura, ha presentato i nuovi funzionari alla stampa.

Stamattina, presso la sala Emanuela Loi della Questura di Caltanissetta, si è svolta una conferenza nel corso della quale il Questore Emanuele Ricifari ha presentato alla stampa quattro nuovi funzionari della Polizia di Stato trasferiti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza nei giorni scorsi in provincia. Si tratta del Vice Questore Aggiunto dr Antonino Corrado Ciavola, del Commissario Capo dr Salvatore Avvento, del Commissario Capo d.ssa Sonia Zicari e del Commissario dr Giuseppe Garro.

Il Vice Questore Aggiunto dr Antonino Corrado Ciavola, quarantasei anni, è originario di Catania, già dirigente della Squadra Mobile di Enna, è stato trasferito a Caltanissetta lo scorso 3 maggio e, dal 28 giugno 2021, assumerà l’incarico di Dirigente della Squadra Mobile in sostituzione del Vice Questore d.ssa Marzia Giustolisi. Il dr Ciavola, prima ancora ha lavorato alla Questura di Ragusa dove ha diretto la Squadra Mobile, il Commissariato di Modica, la Divisione Polizia Anticrimine e l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze delle Investigazioni, è in possesso del Master di II livello in Scienze della Sicurezza e dell’abilitazione all’esercizio della professione forense e ricopre l’incarico di docente esterno per materie giuridiche presso Atenei e Istituti pubblici.

Il Commissario Capo dr Salvatore Avvento, trentotto anni, è originario di Reggio Calabria, proviene dalla Squadra Mobile della Questura di Trapani, è stato trasferito a Caltanissetta lo scorso 10 maggio con l’incarico di dirigente dell’istituendo Sisco, sezione investigativa con competenza interprovinciale ed interregionale, dipendente dal Servizio Centrale Anticrimine, deputata allo svolgimento delle attività di indagine sulla criminalità organizzata, ecomafie, ecc.. Il dr Avvento sostituisce il  Vice Questore Aggiunto dr Vincenzo Perta, trasferito alla Questura di Enna, quale dirigente della Squadra Mobile, lo scorso 3 maggio.

Il Commissario Capo d.ssa Sonia Zicari, trentasette anni, è originaria di Agrigento, proveniente dal Commissariato di pubblica sicurezza di Licata, è stata trasferita alla Sezione Polizia Stradale di Caltanissetta lo scorso 19 aprile, con l’incarico di dirigente in sostituzione del Vice Questore Marcello Arcidiacono, trasferito alla Polizia di Frontiera di Siracusa. La d.ssa Zicari prima ancora aveva prestato servizio al Commissariato di Quartu Sant’Elena e all’Ufficio personale della Questura di Cagliari.

Il Commissario dr Giuseppe Garro, trent’anni, è originario di Siracusa, proveniente dall’Istituto superiore di polizia, lo scorso 3 maggio è stato assegnato al Commissariato di P.S. di Gela, dove ricopre l’incarico di funzionario addetto al controllo del territorio.

Lo scorso 7 maggio, inoltre, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha promosso due funzionari in servizio in Questura. Il dr Sergio Garufi, dirigente della Digos, è stato promosso Vice Questore Aggiunto e nei prossimi mesi sarà avviato alla frequenza dell’apposito corso dirigenziale presso l’Istituto Superiore di Polizia. L’altro funzionario è il dr Davide Chiarenza, funzionario addetto della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e per l’Immigrazione, che è stato promosso Commissario Capo.

Il Questore Ricifari ha augurato un buon lavoro a tutti i funzionari, sia i nuovi trasferiti sia i neo promossi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Questura, trasferiti tre vice ispettori

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha salutato i tre Vice Ispettori della Polizia di Stato in servizio al Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, trasferiti ad altra sede. Dopo due anni di servizio a Caltanissetta, infatti, i Vice Ispettori Luigi Caggiano e Fabio Parla sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento e il Vice Ispettore Giuseppe Fardella alla Questura di Rovigo. Per l’occasione il Questore Agnello ha consegnato dei riconoscimenti premiali conferiti ai poliziotti per essersi distinti nel corso di operazioni di Polizia.

Continua a leggere

Attualità

Asfalto irregolare:si intervenga sulla Gela- Caltagirone

Pubblicato

il

Il tratto Gela-Caltagirone della strada statale 117 bis e SS 417 va messo in sicurezza.  Il Sindaco Lucio Greco ha inviato una nota al Direttore Generale Anas Sicilia per sollecitare un intervento lungo l’asse viario transitato ogni giorno da centinaia di automobilisti e mezzi pesanti.

Al Comune sono giunte numerose segnalazione da parte di utenti della strada e considerate le oggettive condizioni del tratto stradale in oggetto, si richiede un urgente intervento di manutenzione stradale

Le attuali irregolarità presenti sull’asfalto, le diverse buche e le altre insidie, rappresentano pericolo per la circolazione stradale. Il Sindaco ha chiesto di programmare e fare eseguire nel più breve tempo possibile le necessarie opere per il ripristino del manto stradale, ad esclusivo vantaggio della sicurezza delle migliaia di persone e mezzi che ogni giorno affrontano tale importante infrastruttura stradale.

Continua a leggere

Attualità

La Regione invita a vaccinarsi contro il Covid

Pubblicato

il

L’assessorato della Salute della Regione Siciliana, aderendo a una raccomandazione che arriva anche dal ministero della Salute, lancia un appello alla popolazione affinché si protegga dal Covid con i vaccini aggiornati per le nuove varianti, già disponibili in Sicilia. 

«L’attuale incremento dei posti letto occupati, specialmente in area medica – afferma l’assessore Giovanna Volo – conferma che nelle persone anziane, fragili e con patologie multiple, l’infezione da Sars-CoV-2 può aggravare lo stato di salute, richiedendo spesso l’ospedalizzazione, perché peggiora la prognosi delle malattie concomitanti. Così come, con l’abbassamento delle temperature che favorisce l’attecchimento dei virus, abbiamo preso l’abitudine di proteggerci con il vaccino dalle influenze stagionali, è importante fare lo stesso con il Covid. Vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e verso i propri cari».

È possibile richiedere il vaccino anti-Covid presso gli ambulatori specializzati delle Asp o a domicilio, contattando i servizi dedicati, nel caso in cui per ragioni di salute non ci si possa muovere da casa. Inoltre, grazie agli accordi che la Regione ha stipulato con i medici di medicina generale e con i farmacisti, è possibile vaccinarsi anche presso i professionisti e le farmacie che hanno aderito ai protocolli. Il vaccino è gratuito e può essere inoculato anche contestualmente a quello antinfluenzale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852