Seguici su:

Rubriche

Bilancio ok per l’inferno al Castello aragonese

Pubblicato

il

Il presidente di Buongiorno Sicilia, Simone Trischitta, a conclusione del ciclo di repliche: “abbiamo fatto il pienone di spettatori e soprattutto di giovani”. Gli incontri della Compagnia con i ragazzi al termine delle repliche per illustrare loro il funzionamento della macchina dello spettacolo. Giovedì prossimo nel Castello Aragonese una giornata di studi con gli amministratori sulla valorizzazione di siti naturalistici e monumentali avviato nel 2018 con vari lavori teatrali e che ha comportato il risveglio di turismo ed economia in vari territori.

Ancora una volta un grande successo a testimonianza che Inferno è il kolossal teatrale dei record”.

È molto soddisfatto Simone Trischitta, presidente di Buongiorno Sicilia, produttrice con Vision Sicily dello spettacolo visto fino adesso da più di 52.000 spettatori e che giovedì scorso ha concluso le sue repliche nel Castello Aragonese di Piazza Armerina.

“Questa splendida cittadina nel cuore della Sicilia – ha sottolineato Trischitta – si è dimostrata centro di un territorio con una grande fame di eventi culturali. E così, ancora una volta, abbiamo fatto il pienone di spettatori e soprattutto di giovani”.

Grande è stato infatti l’interesse dimostrato da questi ultimi fin dalle prove di Inferno. Tanto che, a seguito delle sollecitazioni e venendo incontro all’idea del regista, al termine delle ultime rappresentazioni delle 22 i protagonisti hanno incontrato i ragazzi per parlare loro dei segreti dello spettacolo.

“Ai giovani – ha affermato Trischitta – abbiamo spiegato come funzionasse quella gran macchina che è l’Inferno, in scena grazie al lavoro non solo di attori e danzatori ma di una quarantina di addetti”.

Fino all’ultima sera, dunque, grandi applausi per il regista Giovanni Anfuso e per tutti i protagonisti: Liliana Randi (Narratrice), Davide Sbrogiò (Ugolino), Angelo D’Agosta (Dante), Ivan Giambirtone (Virgilio), Giovanna Mangiù (Francesca da Rimini), Liborio Natali (Ulisse), Luciano Fioretto (Turista/Caronte) e Mirko Russo (Paolo/Diomede/Arcivescovo Ruggieri). E poi i dannatiChiara Barbera, Federica Bardaré, Giorgia Bardaré, Sara Campione, Rebecca Di Dio, Sara Guccio, Nicole Marino e Odile Platania. Consensi anche per la coreografa Fia Distefano, per Riccardo Cappello che firma scene e costumi e Nello Toscano autore delle musiche. Vanno poi citati l’aiuto regista Agnese FaillaDavide La Colla ed Enzo Valenti, rispettivamente light designer e sound designer, l’assistente scenografa Sara Lazzaro Danzuso, il datore luci Francesco Sequenzia, il fonico Giuseppe Ghisoli e il numeroso personale di staff.

Trischitta ha infine sottolineato come le attività a Piazza Armerina si concluderanno soltanto giovedì prossimo, “quando – ha annunciato – con gli amministratori locali e il proprietario del Castello Aragonese, tireremo le somme di quest’operazione durante una giornata di studio dedicata all’impatto di questo innovativo tipo di spettacolo, al tempo stesso culturale e popolare, sui territori a vocazione turistica”.

La giornata di studio, moderata dal giornalista Giovanni Iozzia, si svolgerà dunque nel pomeriggio del 18 agosto all’esternodel maniero ed è prevista la partecipazione del sindaco di Piazza Antonino Cammarata, dell’assessore al Turismo e Spettacolo Ettore Messina, del proprietario del castello, Giancarlo Scicolone, oltre che del regista di Inferno, Giovanni Anfuso e dei protagonisti del kolossal dei record, impegnati a recitare, nel corso della giornata, i versi immortali di Dante. Ci saranno poi, naturalmente, i produttori che, ormai dal 2018 con diversi spettacoli culturali e popolari insieme – lo stesso Inferno, Odissea, Agata, la Santa fanciulla, Le Allegre Comari di Windsor –, stanno conducendo un’opera di valorizzazione di siti naturalistici e monumentali che ha comportato il risveglio di turismo ed economia 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

Il Coro Perfecta Laetitia ospita il soprano Laura Brioli

Pubblicato

il

“La musica è come la vita si può fare in un solo modo: Insieme”. Con questo spirito e con l’obiettivo di creare opportunità di crescita professionale e personale, il Coro Polifonico Perfecta Laetitia accoglie l’invito del Soprano Laura Brioli, docente di canto lirico ed esperta in vocologia artistica, ad incontrare l’ensemble musicale.

Grazie alla “complicità” di Fabio Lombardo, vocologo clinico e artistico e della moglie Carmen Calaciura , corista, il coro avrà la possibilità apprendere nuove tecniche vocali e le ultime novità nel campo della respirazione diaframmatica.

L’artista avrà la possibilità di interagire con i coristi e sarà affiancata dal Direttore del Coro perfetta letizia, Maestro Melissa Minardi e dal Maestro accompagnatore Nuccia Scerra.
“È un privilegio poter ospitare questa grande artista – dice Giacomo Giurato- che ha calcato i teatri più importanti del mondo interpretando Rosina nel Barbiere di Siviglia (Rosina), La Cenerentola (Angelina), L’Italiana In Algeri (Isabella), La Pietra del Paragone (Baronessa Aspasia), Il Turco in Italia (Zaida), Norma (Adalgisa). Dal 2001 ha affrontato il ruolo di Eboli nel Don Carlo a cui sono seguiti Il Trovatore (Azucena), Aida (Amneris), Rigoletto (Maddalena), Luisa Miller (Federica), Nabucco (Fenena), Carmen (Carmen), Werther (Charlotte), Cavalleria Rusticana (Santuzza), Gioconda (Laura Adorno).
La Masterclass si terrà nel salone della parrocchia San Giovanni Evangelista a Macchitella, lunedì 25 settembre dalle 19:30.

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: l’uovo del maestro

Pubblicato

il

Uno dei personaggi di cucina che più mi ha ispirato è stato il maestro Fabio Picchi, leggenda della cucina fiorentina e chef del Cibreo che ci ha lasciati qualche tempo fa.

Mi ha sempre appassionato il suo modo istrionico di raccontare le ricette, facendoti venire l’acquolina in bocca. Oggi voglio omaggiarlo con un suo piatto semplice e veloce ma dalla goduria catartica. In un tegamino lasciate fondere una generosa noce di burro ed un giro di olio di quello buono assieme ad uno spicchio di aglio schiacciato.

Lasciate insaporire il grasso con l’aglio, a questo punto eliminate l’aglio e fate affrittellare due uova freschissime. Un pizzico di sale, uno di pepe nero, uno di peperoncino, uno di curcuma ed uno di noce moscata. Completate con una manciata di parmigiano reggiano grattugiato che lascerete fondere dolcemente avendo cura di lasciare i tuorli ancora liquidi. Tuffatevi in questa magica alchimia armati di buon pane casereccio. Ciao Maestro, ti voglio bene.

Continua a leggere

Rubriche

Angelo Famao a ‘Uomini e donne’

Pubblicato

il

Roma – Continua l’ascesa di Angelo Famao nel panorama patinato dello spettacolo. Nella puntata di ‘Uomini e donne’ andata in onda oggi, ha fatto il suo ingresso in studio Angelo Famao che corteggerà la nuova tronista Manuela Carriero.

L’ex volto di Temptation Island, archiviata la relazione con l’ex vippone Luciano Punzo, ha deciso di rimettersi in gioco nel dating show di Maria De Filippi. Ma agli appassionati non è passata inosservata la presenza tra i corteggiatori di un notissimo cantante neomelodico, il gelese Angelo Famao.

 Angelo è il ragazzo in seconda fila con una camicia verde. Nato a Catania solo per una congiuntura ma gelese nel 1996, Famao è particolarmente amato dalle ragazzine e, nonostante sia un siciliano doc, canta in dialetto napoletano. Su Instagram, il cantante conta quasi 350 mila follower. Una vetrina importante per il cantante gelese proiettato sempre più in alto nel mondo dello spettacolo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852