Caltanissetta – Nelle ultime 24 ore riscontro di 88 pazienti positivi al SARS CoV-2, tutti in isolamento domiciliare: 36 pazienti di Gela, 12 di Vallelunga Pratameno, 11 di Mussomeli, 9 di Caltanissetta, 7 di Niscemi, 5 di Butera, 3 di San Cataldo,2 di Delia, 1 di Campofranco, 1 di Villalba e 1 di Riesi. Ricoverato in degenza ordinaria: 1 paziente di Mussomeli. Deceduto 1 paziente di Mussomeli, positivo al SARS CoV-2. Guariti: 7 pazienti di Niscemi, 3 di Caltanissetta, 3 di Delia, 3 di Riesi, 2 di Butera, 2 di Gela, 1 di Acquaviva Platani e 1 di Santa Caterina Villarmosa.
Al Teatro Eschilo di Gela si terra’ la MOSTRA&SPETTACOLO – “LEONARDO DA VINCI e il Genio del Volo” una mostra didattica, realizzata in collaborazione con il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa e la Artes Mechanicae, dal 02 maggio al 11 giugno 2023.
Il progetto costituisce una importante opportunità per il territorio, poter fare vedere cosa fa la scienza e il progresso e promuovere la città di Gela come attrattore per eventi con risonanza Regionale, in una città che ha bisogno di uscire da quell’idea di paese per diventare protagonista del cambiamento .
La Mostra – spettacolo prevede performance artistiche e l’esposizione dal vivo delle macchine di Leonardo (come da scheda di presentazione della Mostra in allegato), laboratori dal vivo per gli studenti di ogni ordine e grado e accompagnatori della mostra saranno direttamente Leonardo da Vinci e la Monnalisa (in costume)
La mostra che vede in esposizione una serie di modelli, delle macchine di Leonardo , lascerà lo spettatore stupito, dall’allestimento all’interno di un Teatro.
La mostra è articolata come segue:
Introduzione: il Rinascimento e le arti
3 pannelli (introduzione, gli ingegneri dell’antichità, il rinascimento)
Le arti civili e la formazione di Leonardo
12 pannelli
10 modelli
2 video
Facsimili (da selezionare)
Leonardo e il volo
8 pannelli
7 modelli
1 video
Facsimili (da selezionare)
Ogni modello è il risultato di uno studio filologico che parte dalla fonte, dalla sua collocazione nel periodo storico nel quale è stata prodotta e, passando da un attento studio ingegneristico arriva ad una ricostruzione, o più ricostruzioni, di un modello funzionante della macchina, presentato attraverso il modello fisico ricostruito tenendo conto delle modalità e dei materiali del tempo, applicazioni multimediali con modelli e animazioni 3D e spiegazioni grafiche e verbali.
In aggiunta saranno esposti alcuni facsimili di disegni e di un codice di Leonardo da Vinci, riproduzioni di altissima qualità realizzate da Giunti.
La mostra e’ realizzata in collaborazione con:
ArtesMechanicae è un gruppo di ricerca impegnato nello studio della storia della scienza e della tecnologia, caratterizzato da un approccio interdisciplinare che integra i metodi storiografici tradizionali con strumenti di analisi, classificazione e visualizzazione mutuati dall’ingegneria e dall’informatica.
L’attività di ArtesMechanicae è diretta da un comitato scientifico internazionale composto da specialisti di varie discipline storico-umanistiche e scientifico-ingegneristiche, i quali promuovono continuamente i risultati della ricerca in congressi e workshop.ArtesMechanicae promuove la cultura tecnico-scientifica attraverso la progettazione e realizzazione di mostre, fornendo consulenze museografiche, eseguendo restauri, realizzando prodotti editoriali, modelli di macchine e strumenti scientifici ricostruiti con fedeltà filologica.
Catania – Una serie di scosse di terremoto sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella zona di Milo, comune in provincia di Catania alle pendici orientali dell’Etna. La più forte è avvenuta alle 6.44 con una magnitudo di 4.0, inizialmente valutata fra 3.7 e 4.2.
La scossa è stata avvertita anche nei comuni di Sant’Alfio, Zafferana Etnea, Santa Venerina, fino a Giarre e Riposto, località più vicine al mare. Le altre scosse hanno una magnitudo compresa fra 2.2 e 2.8. Nessuna segnalazione di danni è giunta alle sale operative dei vigili del fuoco dopo la scossa di terremoto registrata dall’Ingv nel Catanese.
Palermo – Oltre un milione e 387 mila siciliani sono chiamati al voto per le amministrative. Domenica 28 e lunedì 29 maggio sono 128 i Comuni dell’Isola che voteranno per eleggere i sindaci e rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali. I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15). In 113 centri (fino a 15 mila abitanti) si voterà con il sistema maggioritario, in 15 Comuni (nei quali l’eventuale ballottaggio si terrà l’11 e 12 giugno) con quello proporzionale. Qui tutti i Comuni al voto. I consiglieri comunali da eleggere sono 1.646 e le sezioni elettorali che saranno costituite sono 1.579. È bene sapere che sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale si possono esprimere fino a due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco collegato ma non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.
Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza alle urne