Seguici su:

Flash news

Caci:”ci vogliono servizi non balletti politici”

Pubblicato

il

Il balletto degli assessori che palesano i numerosi “inciuci” politici non sorprende Angelo Caci, il consigliere più votato e battitore libero in quanto non si sente parte della minoranza ma solo espressione dei cittadini. Lo aveva già previsto e palesato.

Caci contesta i candidati a sindaco di destra che “elemosinano” incarichi di una giunta di sinistra. Il riferimento é a Totò Scerra.

“Ci vuole rispetto dei propri valori e dei propri ideali, ma soprattutto ci vuole rispetto dei propri elettori”- dice.

“La già annunciata alternanza degli assessorati – sottolinea- creerà uno stato di discontinuità amministrativa, che pregiudica la risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi che andrebbero risolti con estrema urgenza. Faccio riferimento ai problemi idrici che affliggono il nostro paese, del costi enormi dei rifiuti, del verde urbano, delle strade fatiscenti e piene di buche, di manfria che senza una rete fognaria è una bomba ecologica.Non penso che i cittadini chiedano nell’immediato chissà quali strutture, ma ancora oggi mancano i servizi ordinari che si hanno in ogni paese civile.
In campagna elettorale sembrava ci fosse una cura immediata per tutto, ma oggi mi sembra ci sia soltanto la priorità di prestare più attenzione ai delicatissimi equilibri politici piuttosto che ad intervenire sui servizi prioritari di cui necessitano i cittadini”

“A parte l’ottimismo che la nuova amministrazione manifesta con gli articoli di giornale, aspetto ancora di capire come la nuova giunta intende risolverli concretamente, magari hanno capito che la cura dell’assessore Franzone che voleva passare con la provinicia di Catania è solo utopia”- aggiunge.

Poi l’appello: “Caro Sindaco, mi preme ricordarvi che i tuoi figli come il mio vivono a Gela, quindi mi permetto di suggerirvi di mollare gli schemi della vecchia politica ed iniziare ad amministrare seriamente per il bene della Città, passi alla storia per aver cambiato la qualità dei servizi ed aver creato sviluppo e strutture e non per il numero di assessori che intende ruotare in giunta”

Concludo, ma questa è solo la mia posizione, che in qualità di consigliere comunale non rappresento la minoranza di nessuno, ma sono espressione e voce di tutti i cittadini che mi hanno sostenuto e non.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sanità,i consiglieri di Una buona idea replicano al gruppo di opposizione

Pubblicato

il

Il gruppo consiliare di Una buona idea composto da Giovanni Giudice, Davide Sincero, Rosario Faraci, Floriana Cascio e Massimiliano Giorrannello apprende con stupore le dichiarazioni dell’opposizione consiliare di Gela – opposizione in città, ma di fatto maggioranza politica alla Regione – che oggi ha scelto di attaccare l’on. Nuccio Di Paola, colpevole solo di aver detto la verità.

Sì, la verità fa male. Fa male soprattutto a chi, in silenzio o con complicità, ha lasciato che il nostro ospedale venisse depotenziato. Oggi ci si scandalizza per le parole dell’on. Di Paola, ma ci chiediamo: dove erano questi consiglieri, oggi così attenti, quando si costruiva la rete ospedaliera che penalizza Gela?

Perché non hanno fatto sentire la loro voce prima di presentare proposte assurde?
Perché non hanno preteso l’inserimento della Breast Unit , già prevista da un decreto del precedente governo regionale, nel piano sanitario?
Non si erano accorti che, mentre si taglia ovunque, a Caltanissetta si creano due UTIN (Terapie Intensive Neonatali), con l’unico effetto di cancellare quella di Gela? Non si sono accorti che in una città già martoriata dall’industrializzazione il governo taglia posti in reparti fondamentali come Urologia, semi terapia intensiva, oncologia e cardiologia ?

Queste non sono polemiche. Sono quesiti legittimi che ogni cittadino gelese ha il diritto di porre, e che l’on. Di Paola ha avuto il coraggio di portare dove realmente si decide. Un parlamentare ha il dovere di difendere il proprio territorio, anche a costo di risultare scomodo. E scomodo lo è, per chi preferisce fare finta di niente.

Chi oggi si indigna dovrebbe spiegare perché ha taciuto, perché non ha vigilato, e soprattutto cosa intende fare per rimediare a un disastro sanitario che dura da anni.

Noi non ci stiamo a un teatrino politico che cerca solo capri espiatori. Gela non può più permettersi il lusso delle chiacchiere: servono soluzioni.
E se c’è chi, come l’on. Di Paola, ha il coraggio di denunciare pubblicamente le storture di un sistema che penalizza il nostro ospedale, noi lo sosterremo sempre.

Per i consiglieri di Una buona idea “Gela ha bisogno di verità, non di silenzi compiacenti”

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Flash news

Nasce “Territorio comune”, il progetto civico del Nisseno

Pubblicato

il

Continua il percorso costituente di”Territorio Comune”, il nuovo progetto civico nato per mettere in rete esperienze, persone e forze del territorio nisseno, con l’obiettivo di affrontare insieme le grandi sfide che interessano la provincia di Caltanissetta e non solo .

L’incontro svoltosi a Mazzarino, ha visto la presenza delle realtà civiche di Una Buona Idea, Mazzarino Lab, Futura , alcuni consiglieri comunali indipendenti e altri movimenti civici provenienti da diversi comuni della provincia.
Un segnale chiaro: c’è voglia di unirsi, confrontarsi e costruire una visione comune che superi personalismi e frammentazioni.

Il progetto Territorio Comune nasce con un obiettivo preciso: creare un fronte civico ampio, radicato e attivo, capace di rappresentare le bellezze e le risorse dei territori della provincia Nissena,fard sistema e farsi carico delle priorità del territorio e di portarle ai tavoli decisionali, locali e regionali.

Le priorità sul tavolo sono:

🔹 Sanità – per un sistema efficiente, equo e vicino ai cittadini
🔹 Rifiuti – per una gestione trasparente e sostenibile
🔹 Infrastrutture e mobilità – per superare l’isolamento e rilanciare lo sviluppo
– Progettare un modello di sviluppo integrato e sostenibile
🔹 Partecipazione alle politiche regionali – per far contare di più il Nostro territorio

“Territorio Comune è un progetto aperto, inclusivo e concreto. Non è una somma di sigle, ma l’inizio di una rete civica che vuole incidere davvero sulle scelte che riguardano il nostro territorio. Abbiamo il dovere di farci trovare pronti, uniti e credibili”, dichiarano i promotori.
Questo.è solo il primo passo. Nei prossimi mesi continuerà il dialogo con tutte le forze civiche del territorio, per rafforzare la rete e costruire una proposta politica alternativa, inclusiva e radicata. L’obiettivo è dare voce a chi ogni giorno si impegna per la propria comunità, coinvolgendo i cittadini con grande spirito di servizio.
L’invito è rivolto a tutte le realtà civiche, associazioni, comitati e cittadini attivi: è tempo di unire le forze, perché il cambiamento si costruisce insieme.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità