Seguici su:

Attualità

Calendario venatorio: il Cgars rigetta istanza cautelare di Legambiente Sicilia ed altre associazioni

Pubblicato

il

Palermo – Con ricorso proposto innanzi al TAR-Palermo le Associazioni ambientaliste Legambiente Sicilia, Associazione Italiana Per Il World Fund For Nature (Wwf Italia) Onlus e LIPU, l’Ente nazionale protezione animali (enpa) onlus, la LNDC Animal protection, Lega per l’Abolizione della Caccia hanno chiesto l’annullamento previa sospensione cautelare dell’efficacia del D.A. n. 31/GAB del 26 giugno 2023, con cui l’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea aveva regolamentato l’esercizio dell’attività venatoria per la stagione 2023-2024, prevedendo un apposito calendario.

Avverso questa azione e per intervenire in giudizio, si sono costituite le Associazioni: Unione Associazioni Venatorie Siciliane – UN.A.VE.S LCS – Liberi Cacciatori Siciliani, l’A.N.CA. – Associazione Nazionale Cacciatori, l’Associazione Italcaccia Sicilia e la Federazione Italiana della Caccia- Consiglio Regionale Sicilia.

L’UN.A.VE.S, ha dato mandato difensivo agli Avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, i quali, nel corso del giudizio, hanno rilevato l’infondatezza delle argomentazioni sostenute dalle parti ricorrenti, in quanto il calendario venatorio 2023-2024, relativamente ad alcune zone percorse dagli incendi prevedeva aree di divieto di caccia,  e per di più,  il carattere limitato nel tempo e degli spazi realmente interessati dagli incendi del 2023 non avrebbe potuto in alcun  modo giustificare la rivisitazione del calendario venatorio.

Con ordinanza del 19 ottobre 2023, il TAR-Palermo, in parziale accoglimento delle tesi difensive sostenute dalle parti resistenti, ha respinto l’istanza cautelare proposta dalle Associazioni ricorrenti condannandole anche alla refusione delle spese processuali.

Conseguentemente, le Associazioni ambientaliste hanno impugnato la predetta pronuncia innanzi al CGARS, che, con ordinanza del 10. 11. 2023, in accoglimento dell’appello cautelare ha sospeso l’efficacia del D. A. n. 31/GAB del 26 giugno 2023, ed altresì, riqualificando il ricorso come avverso il silenzio ha ordinato all’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana di pronunciarsi sull’istanza presentata dalla parti ricorrenti in ordine al riesame del calendario venatorio.

Frattanto, nelle more del processo, con successivo D.A. n. 1461 SRT-S3 del 16 novembre l’Assessore Regionale ha disposto la riattivazione e ripresa dell’attività venatoria, sulla base di un giudizio di compatibilità con la pregressa situazione eco-climatica.

Le Associazioni ambientaliste, lamentando l’asserita mancata ottemperanza da parte dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea dell’ordinanza del 10.11. 2023, con istanza ex art. 59 c.p.a, hanno chiesto al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana di disporre le misure attuative necessarie per assicurare la piena ed effettiva esecuzione della predetta ordinanza.

Avverso la predetta istanza l’Amministrazione e le Associazioni venatorie hanno eccepito l’inammissibilità dell’istanza cautelare ex art. 59 c.p.c. presentata dalle associazioni ambientaliste, in ragione dell’intervenuta sostituzione integrale del D.A. 1461 SRT-S3 con il successivo D.A. n. 1480 SRT-S3 del 16 novembre 2023,  avendo l’Assessorato regionale competente ottemperato all’ordine di riesame del Calendario venatorio, il presupposto di fatto che ha condotto il C.G.A.R.S. a sospendere cautelativamente il D.A. impugnato non  avrebbe dovuto ritenersi più sussistente. Ebbene, con ordinanza del 22.01.2024 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana condividendo le argomentazioni difensive delle parti resistenti, difese dall’Avvocatura di Stato, dagli avvocati Girolamo Rubino, Massimiliano Valenza, Alfio Barbagallo e Angelo Sala e avendo rilevato che in ogni caso il D.A. 31-GAB del 16 novembre 2023 non avrebbe potuto essere esaminato compiutamente in tale fase processuale, esulando dall’ambito di operatività  dell’effetto conformativo dell’ordinanza 10.11.2023  ha respinto l’istanza cautelare della Associazioni ambientaliste

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità