Seguici su:

Attualità

Caltanissetta e il suo territorio, tra criminalità e vocazione alla legalità

Pubblicato

il

Nel numero di maggio del mensile “Polizia Moderna”, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, è stato dedicato un articolo alla nostra città dal titolo: “Terra di contraddizioni, Caltanissetta e il suo territorio, tra criminalità e vocazione alla legalità”. Autrice del pezzo è la giornalista nissena Anna Rita Donisi alla quale il Questore Emanuele Ricifari ha chiesto la gentile collaborazione. Le pagine dedicate alla città di Caltanissetta e alla sua Questura ospitano un contributo dell’Agente Felice Vaccaro, in servizio alla sezione volanti, figlio d’arte, poiché anche il padre e il nonno hanno indossato la divisa della Polizia di Stato, il quale racconta la passione per il suo lavoro. Altro contributo significativo, quello del poliedrico regista, autore, performer, formatore nisseno Luca Vullo, che ha arricchito la rubrica dedicata a Caltanissetta con un pezzo sulla sua terra di origine e i documentari ad essa dedicati. L’articolo completo, del quale si riporta uno stralcio, è inserito nella rubrica “la Questura del mese” della rivista, ed è dedicato agli abbonati. “Caltanissetta è isola nell’isola. A circondarla non è il mare ma sono colline verdeggianti e interminabili cantieri di lavori in corso. Centrale per la sua naturale posizione che la rende cuore di Sicilia. A passeggiare tra le strade di “qal’at al-nisā’”, che in arabo significava “Castello delle donne”, nei quartieri storici, tra cupole turchesi e palazzi nobiliari settecenteschi in stile barocco, si resta colpiti dalla sua bellezza. Nel centro della piazza Garibaldi, domina la fontana del Tritone del Tripisciano che apre la via al fascino celato dei vicoli senza tempo, dei segreti delle corti interne di case nobiliari che dagli intarsi e fregi dei balconi raccontano fasti lontani. Nasce sicana, è nel X secolo che fu fondata durante il periodo islamico in Sicilia. Le sue radici arabe che si raccontano agli occhi attenti di chi la esplora nella struttura dei quartieri della parte più antica della città, i Normanni la resero feudo. E della danza lenta delle dominazioni restano le bellezze architettoniche e i volti delle persone che ci vivono. Le chiese storiche che stupiscono i turisti che la scelgono anche per uno dei suoi tratti distintivi, i riti pasquali della settimana Santa, che fanno parte del circuito internazionale Europassion. Affascina per i suoi ritmi lenti e la sua vita a dimensione d’uomo. Spesso città di passaggio per i vacanzieri che da qui raggiungono le mete classiche del turismo siciliano. Di questa terra rapiscono i paesaggi naturali, il giallo dello zolfo che riporta a una radice amara quella dei tanti “carusi” e delle loro vite spezzate dalla fatica in miniera. È anche dolce questa città, come il sapore dei cannoli che hanno iniziato a deliziare il palato dei siciliani proprio da qui, dov’è nata la ricetta, creata da sapienti monache. È la città dei fini scrittori come Pier Maria Rosso di San Secondo e Leonardo Sciascia, che parlando del suo rapporto con la città disse che, seppure il suo trasferimento nel capoluogo fu casuale, fu una fatalità che incise sul suo destino. Negli Anni ´60 fu un vero e proprio cenacolo di intellettuali, che si riunivano all’interno della libreria di Salvatore Sciascia, editore raffinato e intuitivo. Era un epicentro di interessi culturali e imprese editoriali di rilevanza nazionale, da legarsi però a una élite generazionale e sociale specifica. Ma di quello splendore resta poco oggi. Il presente racconta la carenza delle infrastrutture e la tardiva realizzazione di collegamenti con il resto dell’isola. Aspetti problematici, tanto da essere più simili a un nodo scorsoio che a ogni strattone soffoca la già sfibrata economia locale, cui la crisi economica in atto a seguito del Covid sta dando un ulteriore colpo al ribasso. Eppure nella sua storia il capoluogo nisseno, patria dell’amaro Averna, della centralità ne ha sempre sfruttato le potenzialità. Che hanno fatto gola anche alle cupole mafiose degli anni ´80 e inizi anni  ´90, non è un caso che alcune

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità