Seguici su:

Attualità

Caltaqua ha completato i lavori su sei pozzi San Giuliano a Butera

Pubblicato

il

Conclusi nei tempi programmati i lavori per la messa in esercizio dei sei nuovi pozzi siti in contrada San Giuliano, nel territorio di Butera. Con l’ultimazione di questi importanti interventi, il campo pozzi conta ora un totale di otto pozzi capaci di garantire una portata complessiva di circa 90 litri al secondo, rafforzando significativamente l’approvvigionamento idrico che sarà destinato alle comunità di Caltanissetta e San Cataldo.
Già ad agosto, Caltaqua aveva messo in esercizio i primi due nuovi pozzi, permettendo di avere una portata di circa 35 litri al secondo, ceduta in scambio a Siciliacque e destinata ai comuni di Caltanissetta e San Cataldo.


I lavori, condotti senza soste per conto di Caltaqua dall’impresa FCC Aqualia Italia, con l’impiego di circa trenta unità di personale, sono stati portati a termine in soli 20 giorni, rispettando pienamente il cronoprogramma condiviso con la Cabina di Regia Regionale. L’intervento è stato pianificato dal Gestore e proposto dall’ATI di Caltanissetta alla Cabina di Regia Regionale per il relativo finanziamento con i fondi pubblici stanziati per l’emergenza idrica.
I lavori hanno comportato il revamping dei sei nuovi pozzi e anche la realizzazione di circa 4 km di nuove condotte, per un investimento complessivo che supera il milione di euro.
Le risorse idriche prelevate dai pozzi di contrada San Giuliano saranno convogliate verso le città interessate attraverso l’acquedotto Blufi, gestito da Siciliacque, che ha in atto il completamento degli interventi necessari di riparazione delle perdite per la fornitura idrica ai due comuni.


Questi interventi, che fino a pochi mesi fa sarebbero stati difficili anche solo da immaginare, sono stati resi possibili grazie anche alle competenze tecniche e alla dedizione delle squadre operative messe in campo dal Gestore e dall’impresa esecutrice, che hanno consentito di individuare una soluzione tecnica finalizzata ad emungere l’acqua dei pozzi con idonee pompe di sollevamento lungo un percorso che si sviluppa per circa 30 chilometri con un dislivello di oltre 200 metri, sino alla centrale di sollevamento Cozzo della Guardia, assicurando così un beneficio diretto per gli utenti di Caltanissetta e di San Cataldo.
Questo importante nuovo campo pozzi va ad aggiungersi alle risorse già rese disponibili attraverso l’attivazione di altri pozzi e sorgenti messi in esercizio da Caltaqua anche grazie al finanziamento della Cabina di Regia di altri interventi.

Di fondamentale importanza anche il ruolo dell’Autorità sanitaria che ha provveduto in maniera attenta e tempestiva a monitorare la qualità dell’acqua di tutte le nuove fonti e a rilasciare i pertinenti giudizi di idoneità assicurando, pertanto, che l’acqua che sarà distribuita sia conforme ai limiti normativi.
Ai quantitativi provenienti dalle risorse individuate da Caltaqua, andranno a sommarsi le ulteriori risorse che saranno rese disponibili con l’attivazione di nuovi pozzi ad opera di Siciliacque, portando così la dotazione totale per i comuni di Caltanissetta e di San Cataldo a circa 120-125 litri al secondo.


Tali risorse sostituiranno integralmente l’acqua fornita ad oggi da Siciliacque proveniente dall’invaso Ancipa, permettendo così al Gestore di mantenere una turnazione di sei giorni nella distribuzione.
L’attività di ricerca e individuazione di nuovi pozzi, che sino ad oggi ha riguardato l’esplorazione di oltre 100 pozzi nell’intero territorio della provincia di Caltanissetta, continua senza sosta con l’obiettivo di potere utilizzare ulteriori risorse idriche al fine di ridurre ulteriormente i tempi della turnazione.
Caltaqua conferma così il proprio impegno costante continuando a lavorare per offrire soluzioni per l’attenuazione degli effetti derivanti dalla grave crisi idrica regionale, in piena sinergia con la Cabina di Regia regionale, la Prefettura, l’ATI di Caltanissetta, i Sindaci, il Genio Civile, l’ASP e gli altri Enti coinvolti a vario titolo, a cui va il ringraziamento del Gestore per la proficua collaborazione e gli sforzi profusi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità