Seguici su:

Cronaca

Caltaqua mette in funzione i primi due moduli del potabilizzatore

Pubblicato

il

Caltanissetta – Un doppio intervento che, una volta che sarà completato, consentirà a regime alle utenze di Gela di poter disporre di ulteriori 50/60 litri al secondo di acqua per la distribuzione idrica, di conseguenza, di ridurre in maniera significativa l’attuale dipendenza – pressoché assoluta – dalla fornitura di Siciliacque. Un cammino che giungerà a destinazione il prossimo anno e che,  comunque, già adesso fa registrare l’immediato aumento della disponibilità di circa 20/30 litri al secondo.

Questi importanti risultati sono stati illustrati stamattina nel corso di un incontro promosso dall’ATI – Assemblea Territoriale Idrica – di Caltanissetta svoltosi nell’area del serbatoio Spinasanta, a Gela, in occasione della messa in esercizio dei primi due moduli del potabilizzatore. All’incontro oltre al Presidente dell’ATI, il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, hanno preso parte – tra gli altri – il Sindaco di Gela  Lucio Greco, il Direttore Generale dell’ATI Antonino Collura e per il Gestore Acque di Caltanissetta SpA il Direttore Generale Andrea Gallé e il Direttore Tecnico Massimo Chiarelli.

Durante l’incontro sono stati illustrati dai rappresentanti di Caltaqua sia gli interventi compiuti dalla Società di gestione del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, sia quelli in corso di esecuzione esclusivamente con l’impiego di risorse  proprie nell’ambito del Piano degli investimenti proposto dalla Società ed approvato dall’Autorità d’Ambito. 

Per ciò che riguarda il Potabilizzatore di Spinasanta e le opere connesse, sono già stati messi in esercizio due moduli: nella sua configurazione attuale (cosiddetta fase 1) l’impianto è in grado di potabilizzare circa 20/30 litri al secondo di acque grezze provenienti dal campo-pozzi Pantanelli. Questo primo risultato é stato possibile ottenerlo a conclusione di un lungo e articolato iter iniziato nel 2018 con i lavori di adeguamento del campo-pozzi Pantanelli, comprese le opere di salvaguardia; la ricerca delle perdite e la riparazione della condotta di collegamento tra il campo-pozzi Pantanelli e il potabilizzatore di Spinasanta; la realizzazione e il posizionamento dei due moduli del potabilizzatore e l’esecuzione delle opere connesse (collegamenti idraulici, condotta di scarico, ecc…). Il costo di questa singola tranche di interventi é stato di circa 2 milioni di euro.  L’attivazione dei primi due moduli del potabilizzatore é avvenuta solo dopo la puntuale acquisizione di tutte le autorizzazioni da parte degli Enti preposti (ASP, Genio Civile, Comune di Gela, Riserva del Biviere di Gela ecc…). Ciò consente al Gestore di avere già a disposizione risorse per 20-30 litri al secondo (pari a 1/6 delle risorse necessarie per la città di Gela) con ricadute positive sulla distribuzione idrica all’utenza nonché sui costi di acquisto dell’acqua all’ingrosso.

Caltaqua ha in previsione di potenziare ulteriormente il potabilizzatore di Spinasanta con la messa in funzione di altri due moduli (cosiddetta fase 2) al fine di sfruttare la potenzialità delle risorse disponibili di Pantanelli pari a circa 50-60 litri al secondo. Gli interventi per il raddoppio dell’attuale potabilizzatore e per le opere connesse sono stimati in 600 mila euro che Caltaqua eseguirà sempre con fondi privati entro il 2022.

Altro intervento importante di cui si è discusso é quello relativo all’ammodernamento della condotta di avvicinamento Spinasanta-Gela. Si tratta dei lavori di realizzazione di una condotta DN 560 di polietilene ad alta densità (PEAD) di lunghezza pari a circa 2 Km. che servirà per sostituire la condotta esistente. I lavori sono stati avviati nello scorso mese di maggio, a seguito dell’acquisizione di tutti i pareri e delle autorizzazioni necessarie da parte degli Enti preposti. L’importo complessivo dell’intervento è di circa 1,3 milioni di euro che Caltaqua sta realizzando con fondi privati. Nell’intervento sono previste anche delle interconnessioni con le due attuali condotte esistenti, considerato che una di queste verrà utilizzata solo in caso di emergenza. Tali lavori – secondo quanto previsto dal cronoprogramma approvato  – verranno completati entro sei mesi dall’avvio ma Caltaqua cercherà di accelerare i tempi di esecuzione al fine di mettere in funzione prima possibile la nuova condotta, con benefici per la distribuzione idrica all’utenza di Gela.

“Il risultato raggiunto oggi é un’altra importante tappa lungo il virtuoso percorso per il continuo miglioramento del Servizio Idrico Integrato reso per i cittadini sia di Gela che dell’intero territorio provinciale – ha commentato il Direttore Generale di Caltaqua Andrea Gallé – . Oggi, qui a Gela, scriviamo un capitolo importante con la chiara consapevolezza che dovremo scriverne ancora tanti altri visti gli ulteriori investimenti che abbiamo pianificato per la città di Gela, alcuni dei quali sono in corso di esecuzione. La messa in esercizio dei primi due moduli del potabilizzatore di Spinasanta ed il continuo miglioramento del servizio di distribuzione idrica, con l’incremento al 39% della percentuale delle utenze servite ad oggi in maniera continua h24, rappresentano un buon viatico per tutto l’importante lavoro che ancora ci aspetta e che vogliamo realizzare con una proficua sinergia e un costante confronto con le istituzioni a tutti i livelli

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Graduation day 2025 all’Istituto Eschilo tra spettacoli e forti emozioni

Pubblicato

il

Folta partecipazione di studenti e famiglie e tanta commozione alla cerimonia di consegna dei Diplomi al termine degli Esami di Stato nei licei Classico, Scienze umane ed Economico sociale dell’istituto Eschilo. La quarta edizione del Graduation day ha avuto il patrocinio del Comune che ha concesso l’uso del teatro Eschilo.Il dirigente scolastico Maurizio Tedesco ha ricordato la mission dei Licei dell’istituto Eschilo puntualizzando ciò che gli studenti hanno ricevuto oltre alle conoscenze.

Per il saluto conclusivo del percorso scolastico, gli studenti hanno portato in scena due spettacoli teatrali: una parte dell’Orestea di Eschilo curata da Giancarlo Bella e Tiziana Guarneri e una rappresentazione, con vari linguaggi, della storia di Edipo a cura delle proff.Concetta Massaro, Lella Oresti e Antonella Salerno. Hanno partecipato anche ex alunni tra cui l’attore Rocco Vella.

La cerimonia è stata presentata dai rappresentanti d’istituto Maria Giovanna Moriconi e Nicola Minardi. A dare voce ai sentimenti dei liceali sono stati gli studenti Paola Porco per il Liceo delle Scienze umane , Maria Giovanna Moriconi e Martina Romano per il Liceo Classico. Per i docenti sono intervenuti il prof.Ivo Abela e la prof.ssa Laura Santamaria. 

Presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che ha elogiato l’impegno dei liceali spronandoli ad affrontare le sfide del futuro.

Forti emozioni, ricordi indelebili e per tutti questi studenti la certezza di aver vissuto in questi anni in una grande famiglia, in una casa che ora va lasciata per nuovi traguardi ma che resterà sempre nel cuore.

Continua a leggere

Cronaca

Accoltellamento a Scoglitti, c’è un ferito

Pubblicato

il

Non sono ancora chiare le cause della lite che ieri a tarda sera, a Scoglitti, è sfociata in un accoltellamento. Il grave episodio si è verificato in via Napoli, dinnanzi ad una farmacia ed ha coinvolto due uomini, uno dei quali è rimasto ferito. Sul posto è giunta l’ambulanza che ha trasportato la vittima in ospedale: le sue condizioni di salute sono monitorate dai sanitari. Le indagini sono affidate alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Controlli della Capitaneria di porto, autolavaggi ai raggi x

Pubblicato

il

Operazione della Capitaneria di Porto di Gela, sotto il coordinamento della Procura, che ha assunto un carattere di grande incisività, sia per estensione che per il numero dei controlli effettuati. In campo il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria, composto da personale altamente specializzato in tecniche di campionamento ambientale e da ispettori con qualifica specifica in materia.

L’attività ispettiva si è concentrata in particolare sugli impianti di autolavaggio, soggetti a precise disposizioni normative e autorizzative in campo ambientale, con l’obiettivo di verificare il possesso dei titoli abilitativi necessari e il rispetto delle norme di settore.I risultati dell’operazione sono significativi: 8 informative di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria; 4 prescrizioni ambientali impartite ai sensi della normativa vigente; 8 sanzioni amministrative elevate per violazioni accertate. L’intervento, pur assumendo una valenza ispettiva e di controllo in tema di eventuali condotte illecite perpetrate, ha prodotto anche un effetto preventivo e di sensibilizzazione, tenuto conto che, successivamente ai controlli, si è riscontrata la regolarizzazione delle anomalie accertate ed il conseguente adeguamento alle prescrizioni ambientali previste dalla legge.L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di controllo e tutela ambientale demandate alla Guardia Costiera, a testimonianza dell’impegno costante della Capitaneria di Porto di Gela nel garantire la legalità e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità