Seguici su:

Attualità

Cambia la viabilità nei giorni della Maratonina del Golfo

Pubblicato

il

Gela – In occasione della 7^ edizione della Maratonina del Golfo la Polizia Municipale ha emesso una ordinanza per regolare la viabilità a partire dalle 7.30 di domani mattina nelle vie che saranno interessate dalla manifestazione sportiva. La partenza è prevista sul Viale Cortemaggiore, e gli atleti proseguiranno poi attraverso il lungomare fino all’intersezione con la via del Fiume Gela per poi tornare indietro percorrendo nuovamente viale Federico II° di Svevia e Viale Cortemaggiore fino all’incrocio con la via Minerbio. L’ordinanza cesserà alla fine della gara podistica, e comunque quando l’apposita segnaletica sarà stata rimossa. Ecco cosa prevede:

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA ambo i lati su: Viale Cortemaggiore, tratto compreso tra la via Minerbio e la via Rio de Janeiro; Viale Imperatore Federico II° di Svevia, tratto compreso tra il viale Cortemaggiore e la via del Fiume Gela;

SENSO UNICO DI MARCIA con direzione di marcia Ovest-Est su: Via Dalmazia, tratto compreso tra la via Matteotti e la via Colombo; Via Colombo, tratto compreso tra la via Dalmazia e la Piazza Padre Pio;

DOPPIO SENSO DI MARCIA con direzione di marcia Ovest-Est su: Via Ripalta; Via Fontanarossa, tratto compreso tra la via Ripalta e la via Romanengo; Via Romanengo;

DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE per ogni categoria di veicolo, eccetto i veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e di pronto soccorso, su: Viale Federico II° di Svevia, tratto compreso tra la via del Fiume di Gela e il viale Cortemaggiore; viale Cortemaggiore, tratto compreso tra la via Rio de Janeiro e la via Minerbio;

PREAVVISO DI STRADA CHIUSA AL TRANSITO in tutte le intersezioni secondarie che anticipano le strade di cui al precedente punto fino alla prima strada principale;

PERCORSO ALTERNATIVO per il trasporto pubblico locale riferito al quartiere Macchitella: Viale E. Mattei, rotatoria viale Cortemaggiore, viale Cortemaggiore, via Pandino, viale Mazara del Vallo, via Cammarata, viale E. Mattei, viale Indipendenza, via Manzoni, Corso Salvatore Aldisio, via Istria, via Colombo, Giacomo Navarra Bresmes, via Tevere, via Venezia, via Settefarine, via Madonna del Rosario, Stazione ferroviaria;

Le transenne, con appositi moduli ben visibili ed omologati dal Ministero delle infrastrutture, saranno poste nelle seguenti intersezioni stradali: intersezione Viale Cortemaggiore/via Minerbio, viale Cortemaggiore /via Caviaga, viale Cortemaggiore/via Ripalta, viale Cortemaggiore/Via Rio de Janeiro, viale Imperatore Federico II° di Svevia /via Sobrero, viale Imperatore Federico II° di Svevia/ingresso porto rifugio, Viale Imperatore Federico II° di Svevia/Borsellino, Viale Federico II° di Svevia/ via Matteotti, viale Federico II° di Svevia /via Colombo, viale Federico II° di Svevia/via Remo, via Federico II° di Svevia/via Vespucci/via Mare, viale Federico II° di Svevia/via del Fiume Gela, viale Federico II° di Svevia/Strada senza denominazione antistante il Palazzo di Vetro della Raffineria di Gela.

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità