Seguici su:

Attualità

Carenze di organici negli ospedali: la Cisl Fp chiede adeguamenti

Pubblicato

il

Carenza di organico all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta e al “Vittorio Emanuele” di Gela, la Cisl Fp chiede all’azienda sanitaria di porre in essere tutte le misure necessarie per garantire servizi agli utenti e rendere più sostenibili i ritmi di lavoro per i lavoratori.

Le note sono firmate dal segretario territoriale della Cisl Fp Giovanni Luca Vancheri, dal segretario aziendale Antonino Michele Guagenti, dal segretario del polo ospedaliero “Sant’Elia” Vincenzo Spoto e dal segretario area sud Asp 2 Luigi Romano

Per quanto concerne il “Sant’Elia”, le sigle sindacali evidenziano come le aree diemergenza (pronto soccorso e pronto soccorso covid) operino ad oggi “con un organico sottodimensionato rispetto ai dati riportati nella dotazione organica. Negli ultimi mesi, 4 unità infermieristiche per sopraggiunte esigenze sono state trasferite in altre unità operative come l’hub vaccinale. Oltretutto alcuni operatori godono di permessi relativi alla legge 104 con la conseguenza che fare dei turni di lavoro che consentano un’assistenza adeguata diventa alquanto difficile. Il personale che opera nelle aree di emergenza come quelle del pronto soccorso – continua la nota a firma di Vancheri, Guagenti e Spoto – è inevitabilmente sottoposto a pressioni lavorative che comportano la comparsa di stress psicofisico non indifferente, tutto ciò aggravato dalle diverse ondate pandemiche degli ultimi due anni di Covid”.

Andando ai numeri, a fronte dei 30 infermieri previsti dalla dotazione organica, in servizio se ne contano al momento 26, con turni che vedono in campo solo 4 unità invece delle 6 previste dato che i lavoratori hanno l’obbligo di smaltire le ferie dovute.

Situazione parimenti grave è quella che si registra a Gela, dove, nonostante l’impegno profuso dalla direzione strategica, i medici presenti all’ospedale “Vittorio Emanuele”  oggi operano  con dei limiti funzionali che non consentono di garantire un’offerta adeguata. “La Chirurgia – dicono nella loro nota Vancheri, Guagenti e Romano – è rimasta con pochissimi professionisti che non riescono a soddisfare la domanda di salute della cittadinanza. Prova ne è che il primario ha scelto di andar via e accasarsi presso altra azienda sanitaria. La stessa chirurgia, tra l’altro, condivide i locali con l’ortopedia dove anche qui i pochi professionisti rimasti tentano eroicamente di sopperire alla carenza con enormi sacrifici. Altresì non dimentichiamo la figura estremamente importante degli anestesisti che operano con turni estenuanti per garantire in questo particolare momento, sia le sale operatorie che la rianimazione. Non possiamo dimenticare la Psichiatria chiusa da ben due anni per la pandemia, che ha lasciato decine di pazienti senza un punto di riferimento fondamentale per la loro salute: la conseguenza è che i familiari hanno dovuto gestire la patologia del congiunto senza l’aiuto del professionista che da anni conosceva e seguiva il paziente”. 

Inoltre, stando a quanto il sindacato ha avuto modo di accertare, l’unità operativa di Otorinolaringolatria attualmente opera con un numero insufficiente di medici (tale da non riuscire a garantire la reperibilità) e l’ambulanza attualmente in servizio nell’intero territorio gelese “parrebbe che effettui l’attività lavorativa senza la presenza del medico a bordo, esponendo l’utenza a un grave rischio per la mancata presenza del professionista”.

La Cisl Fp, pur nella consapevolezza della criticità del momento storico, chiede una risposta alla governance, procedendo a bandi che siano attrattivi, offrendo anche ove possibile alloggio gratuito e una remunerazione superiore, così da attirare professionisti che di solito preferiscono lavorare nelle aziende delle aree metropolitane. 

In tal senso il sindacato chiede la proroga al 31 dicembre di tutti i contratti (sanitari e amministrativi) in quanto tale personale è oramai  divenuto indispensabile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Attualità

Vagava nel buio sulla statale, cucciolo di Beagle salvato dalla Polizia

Pubblicato

il

E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.

Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Continua a leggere

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità