Seguici su:

Attualità

Carenze di organici negli ospedali: la Cisl Fp chiede adeguamenti

Pubblicato

il

Carenza di organico all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta e al “Vittorio Emanuele” di Gela, la Cisl Fp chiede all’azienda sanitaria di porre in essere tutte le misure necessarie per garantire servizi agli utenti e rendere più sostenibili i ritmi di lavoro per i lavoratori.

Le note sono firmate dal segretario territoriale della Cisl Fp Giovanni Luca Vancheri, dal segretario aziendale Antonino Michele Guagenti, dal segretario del polo ospedaliero “Sant’Elia” Vincenzo Spoto e dal segretario area sud Asp 2 Luigi Romano

Per quanto concerne il “Sant’Elia”, le sigle sindacali evidenziano come le aree diemergenza (pronto soccorso e pronto soccorso covid) operino ad oggi “con un organico sottodimensionato rispetto ai dati riportati nella dotazione organica. Negli ultimi mesi, 4 unità infermieristiche per sopraggiunte esigenze sono state trasferite in altre unità operative come l’hub vaccinale. Oltretutto alcuni operatori godono di permessi relativi alla legge 104 con la conseguenza che fare dei turni di lavoro che consentano un’assistenza adeguata diventa alquanto difficile. Il personale che opera nelle aree di emergenza come quelle del pronto soccorso – continua la nota a firma di Vancheri, Guagenti e Spoto – è inevitabilmente sottoposto a pressioni lavorative che comportano la comparsa di stress psicofisico non indifferente, tutto ciò aggravato dalle diverse ondate pandemiche degli ultimi due anni di Covid”.

Andando ai numeri, a fronte dei 30 infermieri previsti dalla dotazione organica, in servizio se ne contano al momento 26, con turni che vedono in campo solo 4 unità invece delle 6 previste dato che i lavoratori hanno l’obbligo di smaltire le ferie dovute.

Situazione parimenti grave è quella che si registra a Gela, dove, nonostante l’impegno profuso dalla direzione strategica, i medici presenti all’ospedale “Vittorio Emanuele”  oggi operano  con dei limiti funzionali che non consentono di garantire un’offerta adeguata. “La Chirurgia – dicono nella loro nota Vancheri, Guagenti e Romano – è rimasta con pochissimi professionisti che non riescono a soddisfare la domanda di salute della cittadinanza. Prova ne è che il primario ha scelto di andar via e accasarsi presso altra azienda sanitaria. La stessa chirurgia, tra l’altro, condivide i locali con l’ortopedia dove anche qui i pochi professionisti rimasti tentano eroicamente di sopperire alla carenza con enormi sacrifici. Altresì non dimentichiamo la figura estremamente importante degli anestesisti che operano con turni estenuanti per garantire in questo particolare momento, sia le sale operatorie che la rianimazione. Non possiamo dimenticare la Psichiatria chiusa da ben due anni per la pandemia, che ha lasciato decine di pazienti senza un punto di riferimento fondamentale per la loro salute: la conseguenza è che i familiari hanno dovuto gestire la patologia del congiunto senza l’aiuto del professionista che da anni conosceva e seguiva il paziente”. 

Inoltre, stando a quanto il sindacato ha avuto modo di accertare, l’unità operativa di Otorinolaringolatria attualmente opera con un numero insufficiente di medici (tale da non riuscire a garantire la reperibilità) e l’ambulanza attualmente in servizio nell’intero territorio gelese “parrebbe che effettui l’attività lavorativa senza la presenza del medico a bordo, esponendo l’utenza a un grave rischio per la mancata presenza del professionista”.

La Cisl Fp, pur nella consapevolezza della criticità del momento storico, chiede una risposta alla governance, procedendo a bandi che siano attrattivi, offrendo anche ove possibile alloggio gratuito e una remunerazione superiore, così da attirare professionisti che di solito preferiscono lavorare nelle aziende delle aree metropolitane. 

In tal senso il sindacato chiede la proroga al 31 dicembre di tutti i contratti (sanitari e amministrativi) in quanto tale personale è oramai  divenuto indispensabile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia

Pubblicato

il

Licata –Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, il dottor Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera, di riflessione, di condisione ma anche di festa”. 

Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, dottor Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, dottor Orazio BalsamoIntenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata. Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, alle 18, alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.

 Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale, impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI, il dottor Enzo Baldacchino, che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento.I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città, avvocato Angelo Balsamo, e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, dottoressa Maria Sitibondo.Alle 21,30 è previsto un secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.

Sarà ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientranno nelle loro sedi.

“Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni, gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout. Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco”.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità