Seguici su:

Flash news

Casisi:”con Zuccalà risultati eccezionali e scelte condivise”

Pubblicato

il

Butera. La relazione annuale del Sindaco Zuccalà, 43 minuti di elencazione di atti , lavori e progetti fatti o in corso, nell’ultimo anno (gennaio 2023 -Marzo 2024), è stata approvata dal Consiglio Comunale, riscuotendo apprezzamenti da parte del capogruppo Casisi e di tutti i consiglieri di maggioranza.

È proprio Casisi che controbatte alle critiche dell’opposizione elencando ciò che è stato fatto nel primo anno di governo.

“Bisogna riconoscere e plaudire l’intenso lavoro svolto dal Sindaco e dalla sua Giunta, teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini , come ad esempio l’inquadramento dell’organizzazione amministrativa, l’implementazione di politiche innovative, lo sviluppo di progetti sociali” – esordisce il capogruppo.Che poi elenca le tante cose fatte.

L’amministrazione ha raggiunto ottimi risultati per la promozione del turismo e della cultura. Diverse manifestazioni culturali e ricreative, finite nel dimenticatoio con la precedente amministrazione, hanno dato lustro e visibilità alla nostra città.

” Mi riferisco – dice- alle 2 edizioni del Presepe Vivente, all’Estate Buterese, al Carnevale, alla Sagra, alla Passio Christi, alle rappresentazioni teatrali, alla presentazioni di numerosi libri. Molto si è fatto per rendere il nostro Borgo attraente per visitatori e turisti, mediante un adeguata valorizzazione delle risorse e attraverso progetti di rilancio e sviluppo , come “Democrazia Partecipata”, che possano promuovere Butera rendendola località di interesse a tutti i livelli- nazionale e internazionale, esempio di bellezza , e contesto di confronto per eventi di alto spessore”
In questa prima parte di mandato, numerose le opere avviate : la ristrutturazione della Torre dell’orologio del Palazzo Comunale (grazie alla società Mandarin che ha provveduto ai lavori in compensazione all’antenna sul terrazzo del comune e che probabilmente l’ex sindaco Balbo sconosceva) , il seminterrato con palestra della scuola Don Bosco, il completamento delle opere (rasatura , i 4 bagni e tutta la rete fognaria ) per rendere fruibile la scuola media M. Gori, l’abbattimento delle barriere architettoniche, cioè la messa in funzione degli ascensori delle scuole , di 3 alloggi popolari e presto anche del cine teatro, il rifacimento con opere di regimentazione delle acque di via Torino (già assegnati alla ditta i lavori), il restauro del Castello (chiusura della gara proprio il 13 Aprile ). Ma oltre le opere avviate anche una intensa attività di programmazione: il parcheggio di Porta Reale, progetto esecutivo già definito per il campo sportivo, riqualificazione via Consi, riqualificazione Necropoli di Butera, e ancora in corso sviluppo progetto riqualificazione zona industriale. Previsto per il prossimo futuro anche ls progettazione di una circonvallazione per via di fuga di Via Berlinguer.
Un risultato straordinario, dopo oltre un ventennio, è stato ottenere la variante al PRG che ha trasformato una zona C5 in verde agricolo , indispensabile per lo sviluppo delle imprese agricole del territorio.
Per quanto riguarda l’occupazione, da annotare anche come i tanti dipendenti comunali che prima erano part time, oggi hanno raggiunto la piena dignità professionale essendo stati stabilizzati tutti a tempo pieno.
“Infine bisogna sottolineare che le scelte dell’amministrazione vengono sempre condivise con l’intera maggioranza ad iniziare dalle convenzioni per i parchi eolici o fotovoltaici, che hanno visto sempre tutti i consiglieri comunali contribuire alla realizzazione, ivi compreso anche chi solo fino a poche settimane fà, facendo parte della maggioranza, li apprezzava e oggi inspiegabilmente vorrebbe modificarle e soprattutto a differenza dell’ex sindaco che in passato ne escludeva la delibera in Consiglio Comunale sbrigandosela da solo.
Pertanto ribadiamo con convinzione la fiducia al Sindaco ed elogiamo l’operato che continua a svolgere nel rispetto della legalità , della trasparenza e di sani principi etico-morali” – conclude Casisi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità