Seguici su:

Flash news

Casisi:”con Zuccalà risultati eccezionali e scelte condivise”

Pubblicato

il

Butera. La relazione annuale del Sindaco Zuccalà, 43 minuti di elencazione di atti , lavori e progetti fatti o in corso, nell’ultimo anno (gennaio 2023 -Marzo 2024), è stata approvata dal Consiglio Comunale, riscuotendo apprezzamenti da parte del capogruppo Casisi e di tutti i consiglieri di maggioranza.

È proprio Casisi che controbatte alle critiche dell’opposizione elencando ciò che è stato fatto nel primo anno di governo.

“Bisogna riconoscere e plaudire l’intenso lavoro svolto dal Sindaco e dalla sua Giunta, teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini , come ad esempio l’inquadramento dell’organizzazione amministrativa, l’implementazione di politiche innovative, lo sviluppo di progetti sociali” – esordisce il capogruppo.Che poi elenca le tante cose fatte.

L’amministrazione ha raggiunto ottimi risultati per la promozione del turismo e della cultura. Diverse manifestazioni culturali e ricreative, finite nel dimenticatoio con la precedente amministrazione, hanno dato lustro e visibilità alla nostra città.

” Mi riferisco – dice- alle 2 edizioni del Presepe Vivente, all’Estate Buterese, al Carnevale, alla Sagra, alla Passio Christi, alle rappresentazioni teatrali, alla presentazioni di numerosi libri. Molto si è fatto per rendere il nostro Borgo attraente per visitatori e turisti, mediante un adeguata valorizzazione delle risorse e attraverso progetti di rilancio e sviluppo , come “Democrazia Partecipata”, che possano promuovere Butera rendendola località di interesse a tutti i livelli- nazionale e internazionale, esempio di bellezza , e contesto di confronto per eventi di alto spessore”
In questa prima parte di mandato, numerose le opere avviate : la ristrutturazione della Torre dell’orologio del Palazzo Comunale (grazie alla società Mandarin che ha provveduto ai lavori in compensazione all’antenna sul terrazzo del comune e che probabilmente l’ex sindaco Balbo sconosceva) , il seminterrato con palestra della scuola Don Bosco, il completamento delle opere (rasatura , i 4 bagni e tutta la rete fognaria ) per rendere fruibile la scuola media M. Gori, l’abbattimento delle barriere architettoniche, cioè la messa in funzione degli ascensori delle scuole , di 3 alloggi popolari e presto anche del cine teatro, il rifacimento con opere di regimentazione delle acque di via Torino (già assegnati alla ditta i lavori), il restauro del Castello (chiusura della gara proprio il 13 Aprile ). Ma oltre le opere avviate anche una intensa attività di programmazione: il parcheggio di Porta Reale, progetto esecutivo già definito per il campo sportivo, riqualificazione via Consi, riqualificazione Necropoli di Butera, e ancora in corso sviluppo progetto riqualificazione zona industriale. Previsto per il prossimo futuro anche ls progettazione di una circonvallazione per via di fuga di Via Berlinguer.
Un risultato straordinario, dopo oltre un ventennio, è stato ottenere la variante al PRG che ha trasformato una zona C5 in verde agricolo , indispensabile per lo sviluppo delle imprese agricole del territorio.
Per quanto riguarda l’occupazione, da annotare anche come i tanti dipendenti comunali che prima erano part time, oggi hanno raggiunto la piena dignità professionale essendo stati stabilizzati tutti a tempo pieno.
“Infine bisogna sottolineare che le scelte dell’amministrazione vengono sempre condivise con l’intera maggioranza ad iniziare dalle convenzioni per i parchi eolici o fotovoltaici, che hanno visto sempre tutti i consiglieri comunali contribuire alla realizzazione, ivi compreso anche chi solo fino a poche settimane fà, facendo parte della maggioranza, li apprezzava e oggi inspiegabilmente vorrebbe modificarle e soprattutto a differenza dell’ex sindaco che in passato ne escludeva la delibera in Consiglio Comunale sbrigandosela da solo.
Pertanto ribadiamo con convinzione la fiducia al Sindaco ed elogiamo l’operato che continua a svolgere nel rispetto della legalità , della trasparenza e di sani principi etico-morali” – conclude Casisi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Flash news

Il 15 e 16 maggio la 14º edizione delle Mini Olimpiadi di atletica leggera alle Mura

Pubblicato

il

A grandi passi verso la 14º edizione delle Mini Olimpiadi di atletica leggera: l’iniziativa è in programma i prossimi 15 e 16 maggio nel suggestivo scenario delle Mura Timoleontee. Ad organizzare l’iniziativa come sempre è l’associazione Green&Sport guidata da Giuseppe Veletti.

«Lo sport non è solo un’attività fisica – spiega il prof. Veletti -, ma un potente strumento di crescita personale e di sviluppo sociale. La sua pratica, sia a livello amatoriale che professionale, porta benefici a lungo termine per la salute fisica e mentale, oltre a contribuire a costruire una società più inclusiva e consapevole».

Le Mini Olimpiadi degli alunni delle scolaresche nel parco archeologico delle Mura Timoleontee uniscono il valore dello sport alla valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio, ricercando l’identità di una città troppe volte dimenticata. Testimonial dell’evento saranno gli atleti Francesco Zito e Salvo Bianca.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità