Seguici su:

Flash news

Casisi:”con Zuccalà risultati eccezionali e scelte condivise”

Pubblicato

il

Butera. La relazione annuale del Sindaco Zuccalà, 43 minuti di elencazione di atti , lavori e progetti fatti o in corso, nell’ultimo anno (gennaio 2023 -Marzo 2024), è stata approvata dal Consiglio Comunale, riscuotendo apprezzamenti da parte del capogruppo Casisi e di tutti i consiglieri di maggioranza.

È proprio Casisi che controbatte alle critiche dell’opposizione elencando ciò che è stato fatto nel primo anno di governo.

“Bisogna riconoscere e plaudire l’intenso lavoro svolto dal Sindaco e dalla sua Giunta, teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini , come ad esempio l’inquadramento dell’organizzazione amministrativa, l’implementazione di politiche innovative, lo sviluppo di progetti sociali” – esordisce il capogruppo.Che poi elenca le tante cose fatte.

L’amministrazione ha raggiunto ottimi risultati per la promozione del turismo e della cultura. Diverse manifestazioni culturali e ricreative, finite nel dimenticatoio con la precedente amministrazione, hanno dato lustro e visibilità alla nostra città.

” Mi riferisco – dice- alle 2 edizioni del Presepe Vivente, all’Estate Buterese, al Carnevale, alla Sagra, alla Passio Christi, alle rappresentazioni teatrali, alla presentazioni di numerosi libri. Molto si è fatto per rendere il nostro Borgo attraente per visitatori e turisti, mediante un adeguata valorizzazione delle risorse e attraverso progetti di rilancio e sviluppo , come “Democrazia Partecipata”, che possano promuovere Butera rendendola località di interesse a tutti i livelli- nazionale e internazionale, esempio di bellezza , e contesto di confronto per eventi di alto spessore”
In questa prima parte di mandato, numerose le opere avviate : la ristrutturazione della Torre dell’orologio del Palazzo Comunale (grazie alla società Mandarin che ha provveduto ai lavori in compensazione all’antenna sul terrazzo del comune e che probabilmente l’ex sindaco Balbo sconosceva) , il seminterrato con palestra della scuola Don Bosco, il completamento delle opere (rasatura , i 4 bagni e tutta la rete fognaria ) per rendere fruibile la scuola media M. Gori, l’abbattimento delle barriere architettoniche, cioè la messa in funzione degli ascensori delle scuole , di 3 alloggi popolari e presto anche del cine teatro, il rifacimento con opere di regimentazione delle acque di via Torino (già assegnati alla ditta i lavori), il restauro del Castello (chiusura della gara proprio il 13 Aprile ). Ma oltre le opere avviate anche una intensa attività di programmazione: il parcheggio di Porta Reale, progetto esecutivo già definito per il campo sportivo, riqualificazione via Consi, riqualificazione Necropoli di Butera, e ancora in corso sviluppo progetto riqualificazione zona industriale. Previsto per il prossimo futuro anche ls progettazione di una circonvallazione per via di fuga di Via Berlinguer.
Un risultato straordinario, dopo oltre un ventennio, è stato ottenere la variante al PRG che ha trasformato una zona C5 in verde agricolo , indispensabile per lo sviluppo delle imprese agricole del territorio.
Per quanto riguarda l’occupazione, da annotare anche come i tanti dipendenti comunali che prima erano part time, oggi hanno raggiunto la piena dignità professionale essendo stati stabilizzati tutti a tempo pieno.
“Infine bisogna sottolineare che le scelte dell’amministrazione vengono sempre condivise con l’intera maggioranza ad iniziare dalle convenzioni per i parchi eolici o fotovoltaici, che hanno visto sempre tutti i consiglieri comunali contribuire alla realizzazione, ivi compreso anche chi solo fino a poche settimane fà, facendo parte della maggioranza, li apprezzava e oggi inspiegabilmente vorrebbe modificarle e soprattutto a differenza dell’ex sindaco che in passato ne escludeva la delibera in Consiglio Comunale sbrigandosela da solo.
Pertanto ribadiamo con convinzione la fiducia al Sindaco ed elogiamo l’operato che continua a svolgere nel rispetto della legalità , della trasparenza e di sani principi etico-morali” – conclude Casisi

Flash news

Liberal coffee con festa di compleanno e condanna della condotta del sindaco

Pubblicato

il

Oggi alcuni amici iscritti al Partito liberale italiano si sono dati appuntamento alle 11 al bar Vecchia stazione di Vito Fraglica, già candidato con il PLI nel lontano 1983.Una tradizione che Grazio Trufolo, oggi segretario nazionale, ha voluto riprendere.

All’incontro erano presenti una ventina tra vecchi e nuovi iscritti. Non potevano, certamente mancare l’ing Fabrizio Lisciandra già consigliere comunale nel 1987 nelle file del PLI, l’ng Ignazio Russo già assessore provinciale nel periodo della scesa in campo di Sivio Berlusconi quando assieme ai Liberali costituì il partito Forza Italia. Presenti anche la moglie di Grazio Trufolo e la “liberale da sempre” la signora Marisa Giardino. C”erano pure Gianni Piraino,Scupolito Rino, Vincenzo di Caro ed altri iscritti. Presenti anche l’avv Peppe D’ Aleo ed il commissario della sezione di Gela Gianni Incardona. D

Durante l’incontro, quello che doveva essere un semplice Liberal coffee, informati del compleanno di Grazio Trufolo, si è trasformato n una vera festa con tanto di torta e champagne. Si è parlato di politica ed in particolare di sanità con il commissario Incardona che ha messo in evidenza la frattura creata dal Sindaco che ha minato l’unità raggiunta tra le forze politiche di maggioranza e di opposizione preferendo di dare priorità agli interessi di partito rispetto agli interessi della città, Finito l’incontro i partecipanti si sono dati appuntamento per il prossimo Liberal coffee a settembre.

Continua a leggere

Flash news

Grisanti al Pd:”soffre di amnesia storica ma il passato non si cancella”

Pubblicato

il

Agli attacchi del Pd all’on Scuvera risponde il coordinatore cittadino di FdI Pierpaolo Grisanti.

“Ancora una volta il Partito Democratico – dice Grisanti- si distingue per la sua abilità nel distribuire responsabilità strumentalizzando cinicamente una questione delicata come quella sanitaria e dimenticando, con sorprendente leggerezza, il proprio passato incappando in un’incomprensibile amnesia storica.
Le recenti dichiarazioni della segreteria del PD, che attacca Fratelli d’Italia e l’On. Scuvera, sono l’ennesimo tentativo maldestro di riscrivere la storia politica di questa città.È davvero singolare che il PD, partito che ha governato questa città per decenni lasciando dietro di sé una scia di disastri amministrativi, economici e sociali, oggi si erga a paladino della sanità locale. Il passato purtroppo non si cancella e quello che oggi viviamo è frutto e conseguenza diretta di quella politica del passato di cui il PD e i suoi autorevoli esponenti sono stati assoluti protagonisti”.


“Fratelli d’Italia, con la sua giovane classe dirigente (forse e sicuramente meno esperiente dei veterani democratici) è concretamente impegnata nelle sedi istituzionali competenti nella difesa dell’ospedale e dei servizi sanitari, senza cercare visibilità né polemiche sterili, con la consapevolezza che il lavoro parlamentare si misura sulla capacità di “incidere” positivamente nel rispetto delle regole e condialogo istituzionale, non sulla capacità di ottenere favoritismi territoriali.
Talvolta, con un pizzico di sana ironia, viene da pensare che sia meglio non riuscire a inciderepiuttosto che incidere come hanno saputo fare loro; visti i risultati tangibili e non contestabili, sarebbe
stato meglio, infatti, se loro non avessero inciso affatto sulle sorti di questa città”, con clude Grisanti

Continua a leggere

Flash news

Il Pd attacca Scuvera sulla vicenda sanità:”ha poco peso politico nelle dinamiche regionali”

Pubblicato

il

La segreteria del Pd non getta acqua sul fuoco nello scontro innescatosi sulla sanità. Attacca l’on.Scuvera.

“Il Sindaco, i partiti di maggioranza, le forze politiche che hanno a cuore le sorti dello ospedale di Gela – sostiene il Pd- fanno i percorsi ritenuti più utili a riguardo, come l’incontro con Il Presidente della Commissione Sanita on.le Pippo Laccoto, che ha ascoltato con attenzione le istanze della delegazione gelese. Semmai l’On.le Scuvera, si chieda perché non è riuscito ad incidere sulla proposta di rete ospedaliera avanzata dallo Assessorato Regionale alla Sanità dove autorevoli esponenti del suo Partito Fratelli d’Italia hanno inciso in modo sproporzionato sui posti assegnati allo Ospedale di Paternò.Cio Significa che l’On.le Scuvera purtroppo per Gela ha poco peso politico nelle dinamiche politiche regionali. Non mancheranno comunque prossime occasioni in cui Scuvera, se vorrà, potrà dare il suo contributo. In ogni caso non si può non rilevare la differenza di ruoli tra vittime e carnefici. La città di Gela, la Amministrazione Comunale con i partiti che la sostengono subiscono queste sciagurate scelte da parte del Governo Schifani, di cui il Partito Fratelli d’Italia dell’ On.le Scuvera è socio di maggioranza, e dove purtroppo l’On.le Scuvera non riesce a tutelare la sua città , finendo di interpretare il ruolo di vittima e carnefice”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità