Seguici su:

Flash news

Casisi:”con Zuccalà risultati eccezionali e scelte condivise”

Pubblicato

il

Butera. La relazione annuale del Sindaco Zuccalà, 43 minuti di elencazione di atti , lavori e progetti fatti o in corso, nell’ultimo anno (gennaio 2023 -Marzo 2024), è stata approvata dal Consiglio Comunale, riscuotendo apprezzamenti da parte del capogruppo Casisi e di tutti i consiglieri di maggioranza.

È proprio Casisi che controbatte alle critiche dell’opposizione elencando ciò che è stato fatto nel primo anno di governo.

“Bisogna riconoscere e plaudire l’intenso lavoro svolto dal Sindaco e dalla sua Giunta, teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini , come ad esempio l’inquadramento dell’organizzazione amministrativa, l’implementazione di politiche innovative, lo sviluppo di progetti sociali” – esordisce il capogruppo.Che poi elenca le tante cose fatte.

L’amministrazione ha raggiunto ottimi risultati per la promozione del turismo e della cultura. Diverse manifestazioni culturali e ricreative, finite nel dimenticatoio con la precedente amministrazione, hanno dato lustro e visibilità alla nostra città.

” Mi riferisco – dice- alle 2 edizioni del Presepe Vivente, all’Estate Buterese, al Carnevale, alla Sagra, alla Passio Christi, alle rappresentazioni teatrali, alla presentazioni di numerosi libri. Molto si è fatto per rendere il nostro Borgo attraente per visitatori e turisti, mediante un adeguata valorizzazione delle risorse e attraverso progetti di rilancio e sviluppo , come “Democrazia Partecipata”, che possano promuovere Butera rendendola località di interesse a tutti i livelli- nazionale e internazionale, esempio di bellezza , e contesto di confronto per eventi di alto spessore”
In questa prima parte di mandato, numerose le opere avviate : la ristrutturazione della Torre dell’orologio del Palazzo Comunale (grazie alla società Mandarin che ha provveduto ai lavori in compensazione all’antenna sul terrazzo del comune e che probabilmente l’ex sindaco Balbo sconosceva) , il seminterrato con palestra della scuola Don Bosco, il completamento delle opere (rasatura , i 4 bagni e tutta la rete fognaria ) per rendere fruibile la scuola media M. Gori, l’abbattimento delle barriere architettoniche, cioè la messa in funzione degli ascensori delle scuole , di 3 alloggi popolari e presto anche del cine teatro, il rifacimento con opere di regimentazione delle acque di via Torino (già assegnati alla ditta i lavori), il restauro del Castello (chiusura della gara proprio il 13 Aprile ). Ma oltre le opere avviate anche una intensa attività di programmazione: il parcheggio di Porta Reale, progetto esecutivo già definito per il campo sportivo, riqualificazione via Consi, riqualificazione Necropoli di Butera, e ancora in corso sviluppo progetto riqualificazione zona industriale. Previsto per il prossimo futuro anche ls progettazione di una circonvallazione per via di fuga di Via Berlinguer.
Un risultato straordinario, dopo oltre un ventennio, è stato ottenere la variante al PRG che ha trasformato una zona C5 in verde agricolo , indispensabile per lo sviluppo delle imprese agricole del territorio.
Per quanto riguarda l’occupazione, da annotare anche come i tanti dipendenti comunali che prima erano part time, oggi hanno raggiunto la piena dignità professionale essendo stati stabilizzati tutti a tempo pieno.
“Infine bisogna sottolineare che le scelte dell’amministrazione vengono sempre condivise con l’intera maggioranza ad iniziare dalle convenzioni per i parchi eolici o fotovoltaici, che hanno visto sempre tutti i consiglieri comunali contribuire alla realizzazione, ivi compreso anche chi solo fino a poche settimane fà, facendo parte della maggioranza, li apprezzava e oggi inspiegabilmente vorrebbe modificarle e soprattutto a differenza dell’ex sindaco che in passato ne escludeva la delibera in Consiglio Comunale sbrigandosela da solo.
Pertanto ribadiamo con convinzione la fiducia al Sindaco ed elogiamo l’operato che continua a svolgere nel rispetto della legalità , della trasparenza e di sani principi etico-morali” – conclude Casisi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Premio Eleonora Lavore con il messaggio del “no alla guerra”

Pubblicato

il


Il Teatro Ghione di Roma ha ospitato la 12ª Edizione del Premio Eleonora Lavore 2025. Una serata ricca di emozioni tra musica e messaggi di pace. Il concorso musicale con otto canzoni inedite in gara è stato presentato da Angelo Martini conduttore di Numeri uno Rai 2 e dalla modella Pamela Olivieri. La direzione artistica è stata curata da Giuseppe Lavore.
Il concorso è dedicato al ricordo di Eleonora Lavore, giovane cantautrice siciliana di Gela scomparsa prematuramente, il cui talento innato continua a vivere attraverso la gara con otto finalisti inediti di altissimo livello, selezionati in tutta Italia. I vincitori del Premio Assoluto: I Bablos, con la canzone Fiamme duo composto da Dorotea Fossile e Luca Romano, che ha dedicato la vittoria a sua sorella scomparsa giovanissima a soli 21 anni, premiati da Giuseppe Lavore.
Premio della Critica: Enne, con la canzone Aria giovane promessa dallo stile Urban, premiato per l’autenticità e la scrittura contemporanea dal regista Antonio Fugazzotto.
 Premio Immagine: Ancora a I Bablos, che bissano, riconoscimento conferito dal noto discografico Gianni Testa, per la loro forte presenza scenica e artistica .
Riconoscimento al conduttore Angelo Martini, premiato in onore della madre, la cantante Elsa Ambrosetti, voce elegante e virtuosa della musica italiana.
Tra gli altri finalisti: Chiara Orlando, Minimal, Max Arduini, Emilio, Asteri, Stefania Cortorillo.
Ad impreziosire la serata, una giuria qualificata e ospiti di rilievo tra cui: Il noto cabarettista di Zelig e Colorado Alessandro Serra, premiato lo chef internazionale Paolo Celli, amato dalle star di Hollywood, il giornalista Rai Antonio Ranalli, l’ autrice Rai Lorena Magliocco,Daniele Rotondo conduttore Tg2, Sabrina Carreras Rai News 24, lo speaker Rai Isoradio Alessandro De Gerardis, il cantante di Sanremo dei Milk and Coffee Giancarlo Nisi con la cantante Martina Corso, l’eccellente scrittrice psicologa Maria Rita Parsi, Alessandra Fascetta di Rai Kids, la cantante Angelique con il nuovo singolo “You are the One”, il produttore Gennaro Ruggiero, il giornalista di Palazzo Chigi Luigi Trisolino, dj producer Claudio Cannizzaro, lo speaker Claudio Germanó, da Los Angeles Cinzia Moniaci & The Perfect Nines e il chitarrista Rico Quevedo”. Il concorso è vicino al tema dell’autismo toccante le performance del cantante Magos e Carlo de Liso al pianoforte suona Mirage D’Amuour. La cantautrice Giusy Pischedda con l’autrice Antonella Sturiale, Silvia Alibrandi cantante e Speaker di radio Rid Incontro Donna che intervista i vincitori, l’autore Remo Elia, la cantante romana Diana Fillo, i comici Vinni & Gió con gli sketch alla Francò e Ciccio Ingrassia, la produttrice cantante di Luna Rossa Luciana Negro dà lasj premio ai vincitori, Corrado Ocone conduttore Tg2 Rai, Donatella Gimigliano pres. Ass. Consorzio Umanitas, Tiziana Primozich direttore Dailycases Magazine.
Tra gli altri ospiti la giornalista Lorella Porrini, la cantante italo greca Elena Lia, la giovane cantante americana Chloe Quevedo, ripresa video e foto di scena Caterina Ruggeri, Alessandro Denni, Luca Badoni, fonica e luci Matteo Palmieri, Fabrizio Gioccolin, Valentina Mosetti.
Il Premio Eleonora Lavore si conferma ancora una volta come un trampolino di lancio per cantautori e interpreti emergenti. Un’occasione per fondere musica e umanità, talento e coscienza sociale.

Continua a leggere

Attualità

È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, docente per tanti anni al Liceo classico

Pubblicato

il

Lutto nel mondo della scuola gelese. È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, storica docente di educazione fisica al Liceo classico “Eschilo”: aveva 68 anni. Una vita dedicata all’insegnamento e allo sport che amava, essendo stata da ragazza anche una giocatrice di volley in Serie B.

Al Liceo classico era tra le docenti che curava il gruppo sportivo pomeridiano, con i suoi alunni ha avuto sempre rapporti di affetto e stima, avendo insegnato a diverse generazioni di studenti. I funerali si terranno domani, lunedì 7 luglio, presso la chiesa di Sant’Antonio.

 

Continua a leggere

Attualità

Le sculture di Maurizio Russo in mostra nella terra dei Malavoglia

Pubblicato

il

Le sculture dell’artista gelese Maurizio Russo da ieri all’11luglio in mostra a Villa Fortuna sede della Pro Loco Riviera dei Ciclopi di Acitrezza. La mostra, intitolata “Riflessi di Mare”, presenta una selezione delle opere più iconiche di Maurizio Russo. Questa esposizione unica è un viaggio affascinante nel mondo delle sculture realizzate con legni di mare spiaggiati, che si distinguono per le loro forme originali e straordinarie. La cornice suggestiva di questo storico borgo di pescatori offre un palcoscenico perfetto per un’artista che trasforma la materia naturale in opere d’arte e piene di significato.


Le sculture di Maurizio Russo non sono semplici opere artistiche; sono la risultante di un dialogo profondo tra l’artista e la natura. Utilizzando legni di mare recuperati l’artista riesce a catturare l’essenza del mare e della terra, dando vita a forme che raccontano storie di erosione del tempo. Dove ogni pezzo di legno porta con sé tracce di onde e maree, rendendo ogni scultura un’opera assolutamente unica.
La mostra “Riflessi di Mare” non è solo visiva; è un’esperienza sensoriale completa. Le opere esposte in spazi che richiamano l’atmosfera marittima evocano suoni e odori del mare, cercando di coinvolgere i visitatori in un viaggio multisensoriale. L’interazione con le sculture invita a riflettere sulla bellezza della natura e sulla necessità di preservarla.
La mostra di Maurizio Russo presso Villa Fortuna di Acitrezza terra dei Malavoglia, rappresenta un’opportunità per far valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con l’ambiente in un luogo ricco di storia e cultura che trova la sua ispirazione nella natura. Utilizzando legni provenienti dalle spiagge siciliane, l’artista trasforma materiali recuperati in sculture che evocano l’anima del mare e la forza della terra.


Le sue opere non sono solo arte; sono un invito a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente, dove ogni pezzo di legno ha una storia, una forma che racconta il suo viaggio attraverso le onde e il tempo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità