Seguici su:

Attualità

Cgil Fp: “All’Asp personale in esubero!”

Pubblicato

il

Fiumi di parole sono stati spesi per anni per descrivere il disagio delle strutture sanitarie in mancanza di personale. Concorsi bloccati come anche i trasferimenti. Adesso spunta una notizia da lasciare sbigottiti: all’Asp si registra esubero di personale. Una comunicazione che ha tutta l’aria di una contraddizione, non solo per i dipendenti ma anche per gli utenti destinatari dei servizi sanitari. E scoppia la polemica.

Oggi pomeriggio alla Camera del Lavoro Cgil di Caltanissetta, si terrà un’ assemblea degli Operatori sanitari assunti per l’emergenza Covid indetta dalla Cgil Fp, per dare voce e dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che in questi anni si sono assunti con grande senso di responsabilità il peso di una epidemia e che ad oggi – si legge in una nota – subiscono l’ennesimo affronto da parte dell’Amministrazione dell’Asp di Caltanissetta.

L’assemblea è stata richiesta a gran voce dai lavoratori perchè risulta incomprensibile, soprattutto a loro, come mai non sia possibile organizzare i turni in maniera da poter usufruire di ferie e vivere una normale vita sociale, in considerazione di quanto dichiarato dall’amministrazione su un ipotetico esubero di personale sia infermieristico che OSS.

“Ci riferiamo innanzitutto al verbale di incontro del 19 gennaio scorso – racconta il responsabile della Cgil Fp, Angelo Polizzi – verbale che non abbiamo firmato perchè così avremmo avallato e giustificato la rimodulazione del monte ore del personale assunto per l’emergenza Covid a 30 ore, perché, a detta della Direzione ASP, c’è un esubero di personale.

Come è possibile asserire ciò con i reparti in grave sofferenza di personale? Situazione peraltro sotto gli occhi di tutti!

Da tempo (anni) chiediamo di sapere dove il personale Covid è stato allocato durante tutto il periodo della pandemia e a maggior ragione, adesso che la pandemia sembra essere scemata e molti reparti Covid sono stati chiusi già da tempo, attendiamo ancora di sapere dove questo personale è stato dirottato.

A voler pensare male (che quasi sempre poi risulta essere il vero) ci viene da dire che lo si stia utilizzando per garantire la riapertura dei reparti finora accorpati per “carenza di personale” (vedasi pneumologia, neurochirurgia, urologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare) per garantire l’apertura di altre tre sale operatorie, per coprire quella quota di personale prossimo alla pensione che sta smaltendo le ferie residue, per sostituire gli infermieri risultanti in pianta organica ma sollevati dal servizio in corsia da parte del medico competente e destinato ad altre mansioni, per aprire i servizi di neuroradiologia, per cui non è prevista una dotazione organica nell’atto aziendale, stesso dicasi per l’emodinamica il cui personale afferisce all’UOC di Cardiologia e UTIC, creando il paradosso di un esubero di infermieri, senza contare i 70 infermieri, inquadrati come tali, ma che da oltre 20 anni ricoprono il ruolo di Coordinatori e che ancora attendono l’espletamento delle procedure concorsuali e il riconoscimento del loro ruolo, ma questo è solo un nostro pensiero.

Vorremmo poter accedere alla reale dotazione organica, cosa più volte richiesta ma su cui non abbiamo mai ottenuto riscontro, in modo da poter ragionare sui numeri e magari essere sconfessati e ravvederci del nostro “pensar male”.

Si dovrebbe da parte dell’amministrazione fare una ricognizione attenta del personale su tutto il territorio e sui presidi minori, chissà che non venga fuori un reale esubero!

Anche perché, ed è lecito pensarlo, questo esubero al momento delle assunzioni non era noto? Se così fosse, forse, è da rivedere tutto il sistema amministrativo, perché un responsabile va comunque identificato.

Ci chiediamo: siamo gli unici ad esserci posti anzitempo queste dubbi? Certo è che l’esserceli posti ci ha messo in una condizione diversa per cui oggi possiamo chiedere a coloro che hanno sottoscritto l’accordo del 19 gennaio e che oggi chiedono l’intervento dell’assessorato:

Perché avete sottoscritto l’accordo, non avevate ben compreso il senso di ciò che stavate firmando???”

I lavoratori vanno tutelati, è questo noi continueremo a farlo in spregio a meri interessi di tessere, risulteremo impopolari, o forse qualcuno vuole farci apparire tali, ma le lotte vanno portate avanti sui fatti, sui numeri, che “ahinoi” non è dato conoscere… sulle reali motivazioni… che invitiamo nuovamente la direzione a rendere note.

Lasciamo da parte, ma solo per oggi, il problema delle procedure di stabilizzazione che, apprendiamo con sgomento, sono state già postergate a Settembre, quando il commissario attuale sarà ormai già decaduto, o il mancato pagamento della retribuzione di risultato del 2021 che tutti attendiamo ancora da Novembre 2022.

Potremmo mettere altra carne al fuoco ma al momento risulta prioritario per noi dare risposte a quei lavoratori che in questi ultimi tre anni si sono spesi per sorreggere il sistema e garantire l’erogazione dei LEA. Non mancherà il tempo e l’occasione per potare avanti tutte le altre battaglie perché non siamo stanchi di lottare per vedere riconosciuti i diritti di tutti i lavoratori e della comunità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Due minuti Due di Maria Concetta Goldini. Da ascoltare. Il dovere

Pubblicato

il

Continua a leggere

Attualità

La Regione seleziona i componenti del Comitato etico territoriale

Pubblicato

il

Un unico Comitato etico territoriale Sicilia si occuperà della valutazione delle sperimentazioni cliniche riguardanti dispositivi medici e medicinali e, in maniera congiunta con le autorità competenti, della verifica dei protocolli di studio.

Lo prevede un decreto del Ministero della Salute, che ha individuato quaranta Comitati in tutta Italia e specificato i criteri relativi alla composizione e al funzionamento di questi organismi, che devono garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti.
I venti componenti del Cet Sicilia dovranno essere in possesso di una documentata conoscenza ed esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, come richiesto da un decreto dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, che avvia una manifestazione di interesse per individuare le professionalità richieste e formare un elenco di esperti di durata triennale.
«Ritengo importante che la Sicilia possa dotarsi di un organismo prezioso per il corretto funzionamento dell’attività scientifica e sanitaria – sottolinea l’assessore Volo – attingendo alle migliori professionalità presenti sul territorio, con documentata competenza ed esperienza in questo delicato ambito».
In particolare, la composizione del Cet Sicilia dovrà comprendere cinque esperti in materia di sperimentazione clinica, di cui uno nello studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi-invasive; un medico di medicina generale territoriale, un pediatra, un biostatistico, un farmacologo, un farmacista ospedaliero, un esperto in materia giuridica, un esperto in materia assicurativa, un medico legale, un esperto di bioetica, un rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione, un rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnati sui temi della salute, un esperto di dispositivi medici, un ingegnere clinico o un fisico medico, un esperto in nutrizione (in caso di studi di prodotti alimentari sull’uomo), un esperto in genetica (in relazione agli studi di genetica). 

La partecipazione degli esperti ai lavori del Cet Sicilia sarà a titolo gratuito.

Il decreto è consultabile sulla pagina istituzionale dell’assessorato della Salute.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 21 aprile.

Continua a leggere

Attualità

Processo contro 29 attivisti del movimento No Muos

Pubblicato

il

Si è conclusa la fase delle indagini preliminari e il 30 marzo ci sarà la prima udienza al Tribunale di Gela contro 29 attiviste e attivisti No Muos.

Il movimento No Muos ha diffuso un comunicato in cui spiega i motivi dell’agire dei suoi attivisti.


“Si tratta dell’ennesimo processo in cui il tentativo è quello di criminalizzare un movimento antimilitarista, antimperialista e internazionalista che da anni si oppone alla nocività di una delle più grandi basi militari statunitensi, la base M. U. O. S. (Mobile User Objective Sistem): abusiva, situata in Sicilia nella sughereta di Niscemi, serve a coordinare le guerre agite dai più potenti governi mondiali mediante i droni che partono da Sigonella e, come se non bastasse, per via delle enormi emissioni elettromagnetiche emanate, arreca quotidianamente danni gravi alle terre e alla salute di chi abita nei pressi del largo raggio d’azione (di almeno 180 km) in Sud Italia.
Prima che le 3 megaparabole venissero installate all’interno della base NRTF, in cui dagli anni ’90 sorgevano 46 antenne già di per sé nocive e mortifere, le mobilitazioni riuscirono, occupando la base militare, a bloccarne il funzionamento: le accuse che ci venivano rivolte erano di “interruzione di pubblico servizio, per aver impedito le comunicazioni belliche tra 4 continenti”.
Ribadiamo che per noi la guerra non è un pubblico servizio bensì un crimine e continuiamo ad avanzare a testa alta la nostra contrarietà alle politiche belliciste di cui l’Italia si fa promotrice attraverso la produzione e lo spaccio di armi e munizioni, ultima in Ucraina.
Oggi ancor più vediamo gli effetti prodotti da basi militari come quella di Niscemi nelle guerre che la Nato e i governi imperialisti stanno portando avanti nel mondo. Attualmente 59 i conflitti: un circolo vizioso in cui sono condannate alla fuga, nella migliore delle ipotesi, intere popolazioni che respinte alle frontiere rischiano la morte in mare come è successo a Cutro, e, se riescono a sbarcare, vengono criminalizzate e costrette alla clandestinità per essere sfruttate bestialmente al limite della schiavitù.
Inoltre siamo consapevoli di quanto le guerre combattute abbiano un immediato riflesso anche sulla nostra vita con la guerra che i governi al servizio delle multinazionali ci fanno attraverso la dismissione e la svalutazione di servizi pubblici essenziali come sanità e formazione e portando avanti politiche economiche basate sull’estrattivismo, sullo sgretolamento del tessuto sociale e la criminalizzazione del dissenso.
Respingiamo le accuse false e pretestuose che ci vengono dirette ancora una volta in questa circostanza e rivendichiamo con forza la nostra presenza in quel territorio, per lo smantellamento del “Muostro” e di tutte le basi militari, per una società senza guerre e senza sfruttamento, per la liberazione da tutte le oppressioni”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852