Seguici su:

Flash news

Commissione sanità incontrerà vertici di Asp e di Eni

Pubblicato

il

La commissione sanità composta dai consiglieri: Trainito (Presidente) , Cascino, Caruso, Giudice (Vice)e Romano, su proposta del presidente Trainito ha deciso nella riunione di ieri di convocare nell’aula riunione dell’ospedale un incontro con i primari dei reparti e con il direttore sanitario del presidio per capire come vanno le cose nei loro reparti e se c’è comunicazione con la direzione sanitaria dell’ospedale di Gela.
Inoltre si è deciso di incontrare i vertici locali di Eni per proporre uno sgravio economico per gas e luce, in considerazione del fatto che la città non ha visto ancora neanche l’1% delle bonifiche.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Schifani sul caro-voli: presto un terzo vettore

Pubblicato

il

La battaglia contro il caro-voli va avanti. Dal primo giugno partiranno i collegamenti da Catania e Palermo verso Milano e Roma gestiti da Aeroitalia, che ha già venduto 3-4 mila biglietti a tariffe eque.

“Finalmente ci sarà un terzo vettore che rompe il cartello che ho denunciato all’Antitrust. È inconcepibile che una società a capitale pubblico come Ita, ricapitalizzata dallo Stato e dunque dai cittadini per 700 milioni a copertura delle perdite accumulate, due giorni fa mi abbia risposto dicendomi che devono obbedire alle logiche di mercato. Se pensano che far pagare a un siciliano 400 euro per raggiungere Roma stia in una logica di mercato si sbagliano. Se tariffe così elevate devono servire a recuperare errori strategici che hanno portato a buchi di bilancio, noi non ci stiamo. Non possono essere i siciliani a pagare gli errori di chi ha amministrato la compagnia in passato”.

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, questa mattina a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania.

«Da parte di Ita – ha aggiunto il governatore – ho registrato un margine di disponibilità, aumenteranno il numero dei voli ad aprile, ma non basta. Noi andremo avanti in una battaglia di civiltà per garantire principi costituzionali come la libertà di movimento”.

“Abbiamo il diritto-dovere di pretenderla, per far tornare i nostri ragazzi che studiano fuori, fare arrivare i turisti e accrescere il nostro Pil. Su questo siamo impegnati quotidianamente”.-conclude.

Continua a leggere

Attualità

Posto di Polizia all’ospedale di Gela, firmato protocollo

Pubblicato

il

Firmati questa mattina in Questura i tre “protocolli per la concessione dei locali per i Posti di Polizia”.

Saranno istituiti presso i presidi ospedalieri con pronto soccorso “Sant’Elia” di Caltanissetta, “Vittorio Emanuele” di Gela e “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.

Il Questore Emanuele Ricifari e il Commissario Straordinario dell’Asp, Alessandro Caltagirone hanno stipulato le convenzioni che concedono in uso alla Questura di Caltanissetta i locali da adibire a “Posti di Polizia” nei tre presidi, che saranno attivati entro il prossimo mese di aprile.

L’attività dei “Posti di Polizia” risponde alle esigenze connesse alla prevenzione generale e alla repressione dei reati e sono stati disposti di seguito alle direttive del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini.

Continua a leggere

Attualità

Maltempo 2021-22: la Protezione civile lavora al piano di interventi

Pubblicato

il

“La Protezione civile della presidenza della Regione sta già lavorando al Piano di interventi da realizzare per i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito otto province della Sicilia tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022”.

Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, a seguito dell’ulteriore stanziamento di 23 milioni di euro da parte del Consiglio dei ministri e così come richiesto dal governo regionale con numerose delibere di giunta. 

Nell’immediatezza del maltempo, il governo nazionale aveva già destinato 6 milioni di euro, ai quali erano seguiti altri 740 mila euro. 

Le nuove risorse serviranno, innanzitutto, per il pagamento della quota residua delle somme urgenze affrontate dai Comuni e, a seguire, per gli interventi (circa 150) relativi a rischi indifferibili e urgenti.

Si attende, invece, ancora un ulteriore stanziamento per il sostegno ai privati e per la ripresa delle attività economiche e produttive, così come previsto dall’ordinanza del dipartimento della Protezione civile del gennaio 2022.


Gli eventi meteorologici si sono verificati nei giorni 5, 13, 14, dal 22 al 26, dal 28 al 31 ottobre 2021, dall’8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani; nei giorni 24 e 25 novembre 2021, dal 3 al 7 e dal 10 al 12 dicembre 2021 e dal 7 al 12 gennaio 2022 nei territori dei Comuni di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento; Longi e Montagnareale, nel Messinese; Campofelice di Roccella, Cinisi, Petralia Sottana e Polizzi Generosa, in provincia di Palermo e Calatafimi Segesta, nel Trapanese.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852