Seguici su:

Attualità

Consulta per la disabilità: “grazie ai consiglieri che hanno difeso la categoria”

Pubblicato

il

La Consulta Gelese per la Disabilità intende esprimere la propria gratitudine ai consiglieri Davide Sincero, Rosario Faraci, Luigi Di Dio, Valeria Caci, Vincenzo Cascino per aver difeso la dignità ed i diritti dei cittadini gelesi con disabilità sollevando rilevanti eccezioni sul regolamento sul trasporto disabili, portato forzosamente in aula dall’Assessore Gnoffo. “In particolare condividiamo – si legge in una nota della Consulta – la grande sensibilità ed apertura mostrata nei confronti delle famiglie e delle associazioni con disabilità riguardo alla richiesta di sospensione dei lavori al fine di acquisire il parere della commissione H, questione che avrebbe dovuto sollevare il Segretario Generale al quale la Consulta invano si è rivolta. Da menzionare è anche la posizione del consigliere Luigi Di Dio il quale facendosi carico delle reali ed effettive esigenze delle famiglie con disabilità ha evidenziato le carenze ed i limiti del regolamento portato in aula chiedendo di modificarlo in maniera organica e razionale. L’assessore Gnoffo continua, infatti, a voler giustificare a se’ stessa la predisposizione di un regolamento orrido tentando, invano di motivarlo con asserite ed opinabili richieste provenienti dalle famiglie. Peccato però che l’assessore non dialoghi da oltre sei mesi con molte associazioni e con molte famiglie le quali paradossalmente sarebbero danneggiate gravemente dall’approvazione del regolamento in discussione. L’Assessore Gnoffo spacchettando di fatto i servizi penalizzerà le famiglie che si rivolgono ai centri di riabilitazione di Caltagirone ed al centro Autismo di Gela in quanto numericamente inferiori rispetto ad altri centri e quindi economicamente insostenibili per qualsivoglia società. Ritiene pertanto davvero l’Assessore di voler fare l’interesse di tutte le famiglie? L’auspicio della Consulta Gelese per la Disabilità è quello già sollevato dai consiglieri Davide Sincero, Rosario Faraci, Luigi Di Dio, Valeria Caci, Vincenzo Cascino nel corso del Consiglio Comunale di ieri, ovvero che sia ritirato il regolamento e venga condiviso e discusso unitamente alle associazioni ed alle famiglie anche per il tramite della Commissione H preposta per legge a consentire la partecipazione delle famiglie e delle associazioni.

  La Consulta Gelese per la Disabilità auspica altresì che anche gli altri consiglieri comunali ivi compresi quelli che vivono sulla propria pelle la disabilità e quelli di opposizione possano interiorizzare le criticità sollevate sostenendo la richiesta di ritiro dell’atto e di discussione e compartecipazione delle famiglie e delle associazioni che vivono quotidianamente i problemi della disabilità al fine di migliorare concretamente il testo in discussione. La Consulta resta sempre a disposizione per ogni eventuale approfondimento delle criticità”.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità