Seguici su:

Attualità

Convegno sulle reti di comunità per l’apprendimento

Pubblicato

il

Un convegno di alta formazione aperto agli insegnanti e agli educatori di tutto il territorio di Gela per una riflessione dal titolo: scuole e famiglie nell’era del Metaverso: reti di comunità per l’apprendimento e l’educazione emozionale.

Il convegno avrà luogo giovedi, 06 Ottobre 2022 ore 17:00 presso la Pinacoteca Comunale in Viale MediterraneoE’ uno dei tanti frutti del progetto The Youth City Factory realizzato in rete da diverse realtà associative, scuole e parrocchie. Un progetto che in questi anni ha offerto a tanti giovani opportunità educative e agli adulti delle occasioni uniche di alta formazione.

Il convegno si aprirà con gli indirizzi di saluto dell’ avv. Lucio Greco, Sindaco di Gela, di Terenziano Di Stefano, Vice Sindaco e Assessore per le Politiche Giovanili, dell’ arch. Antonino Collura, Dirigente del Comune di Gela, del prof. Maurizio Tedesco, Dirigente Istituto d’Istruzione Superiore “Eschilo” di Gela, del prof. Gianfranco Mancuso, Dirigente Istituto Comprensivo Statale “E. Romagnoli” della prof.ssa Viviana Morello, Dirigente Istituto Comprensivo Statale “S. Quasimo” di Gela e del dott. Salvatore Di Simone, Direttore del progetto The Youth City Factory. 

Tre relatori d’eccezione aiuteranno la riflessione della comunità educante di Gela, si tratta del  Prof. Mario Comoglio, Docente ordinario emerito Facoltà Scienze dell’educazione Università Pontificia Salesiana che affronterà il tema La scuola: comunità di apprendimento educativo; il Prof. Alessandro Ricci Docente presso Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana che relazionerà su L’educazione emozionale nei contesti educativi e il Prof. Francesco Pira, Professore Associato di Sociologia Università di Messina che tratterà il tema Educare nell’era del Metaverso: la nuova sfida per scuola e famiglia. A moderare sarà il giornalista Domenico Russello.

Si tratta di un momento importante per sostenere le attività educative nel territorio di Gela e rinforzare contestualmente la reti sociali impegnate nell’educazione degli adolescenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità