Seguici su:

Attualità

Corso Formazione manageriale al CEFPAS

Pubblicato

il

Caltanissetta – Al via questa mattina al CEFPAS il Corso di Formazione Manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria per direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo delle Aziende Sanitarie e degli altri Enti del SSR alla presenza dell’Assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, del Dirigente generale DPS, Salvatore Iacolino, del Direttore generale del Centro Roberto Sanfilippo e del Direttore del Corso Fabrizio De Nicola.

“Abbiamo davanti a noi una platea di operatori che aspirano a diventare i futuri direttori generali, sanitari e amministrativi del nostro sistema sanitario regionale. Non è un semplice lavoro, ma una vera e propria sfida, è una vocazione che richiede sacrificio, pazienza, sempre al servizio della gente”. Queste le parole dell’Assessore alla Salute della Regione siciliana, Daniela Faraoni, che ha aggiunto: “Sarà fondamentale ottenere la fiducia da parte dei cittadini che si raggiunge con l’onestà intellettuale, con la razionalità dei ragionamenti e la credibilità che ogni giorno bisogna conquistare perché un sistema sanitario che funziona è una ricchezza non solo per la gente, ma per tutta la nostra regione.

Confidiamo nel lavoro del CEFPAS che ha ricevuto un importante mandato con la legge 30 del 1993 anche per la formazione dei futuri direttori della sanità della Regione siciliana”.

Il Direttore Generale del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha dichiarato: “Rispettare le regole ed essere autonomi: questi i principi cardine per le direzioni strategiche. Coloro che si formeranno al CEFPAS non frequenteranno soltanto percorsi formativi, ma avranno anche l’opportunità di creare reti di conoscenze attraverso momenti di socializzazione perché tra i partecipanti si creano delle amicizie, dei rapporti duraturi che ti accompagnano nel corso della carriera”.  E ringraziando Maria Lucia Furnari, ex Dirigente del Servizio 2 DASOE (ora nuovo direttore sanitario dell’azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo, ndr) per la collaborazione pregressa e Daniela Falconeri, Dirigente del CEFPAS e responsabile dei corsi manageriali, ha spiegato:

“L’obiettivo del corso è di erogare un servizio di qualità e di portare in aula differenti esperienze e testimonianze di direttori generali, regionali e nazionali”. A rivolgersi ai partecipanti anche Salvatore Iacolino, Dirigente Generale del Dipartimento per la pianificazione strategica (DPS) che ha elogiato la qualità delle attività formative del Centro e ha spiegato: “È una realtà quella dei DG che merita una grande attenzione. La sanità vive un momento estremamente delicato: è la sanità del PNRR, delle liste d’attesa, delle terapie intensive e subintensive, della medicina territoriale, del fascicolo sanitario elettronico, degli accordi con i medici di famiglia così come dei dirigenti che lavorano negli ospedali e nei territori. Chi fa il direttore generale deve assumersi completamente le proprie responsabilità, ci vuole coraggio, determinazione, competenza, autorevolezza. L’obiettivo è quello di offrire un servizio nei confronti della comunità siciliana”. A fare i saluti conclusivi, Fabrizio De Nicola, Direttore del Corso: “La finalità dell’attività formativa è complessa, è quella di prendersi carico dei pazienti.

Ci vengono richiesti: economicità, efficacia, efficienza e il concetto di ‘accountability’ ossia la responsabilità di gestire e di rendere conto di come spendiamo le nostre risorse. Dobbiamo rafforzare la capacità di guidare le nostre aziende, di leadership, di autorevolezza, di conquistare la fiducia dei cittadini e dei pazienti per migliorare la qualità della sanità siciliana”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità