Seguici su:

Attualità

Crisi idrica, nuovi punti di approvvigionamento per i vigili del fuoco

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto una riunione tecnica finalizzata a rinvenire soluzioni concertate tese a superare le difficoltà connesse alla mancata funzionalità h.24 di taluni punti approvvigionamento idraulico, a causa delle limitazioni alla distribuzione idrica, che rischia di compromettere la tempestività degli interventi dei Vigili del fuoco, durante eventuali operazioni di spegnimento degli incendi che dovessero interessare il territorio provinciale.

All’incontro, oltre al Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Caltanissetta, Niscemi, Mussomeli e Mazzarino, ove insistono i distaccamenti dei Vigili del fuoco, accompagnati dai dirigenti dei rispettivi Uffici Tecnici e il Direttore di Caltaqua – Acque di Caltanissetta

In apertura, il Prefetto ha rimarcato come l’attuale delicata contingenza – che vede la grave crisi idrica, che sta interessando l’intero territorio regionale, aggiungersi al sensibile aumento delle temperature dei mesi estivi, richiede l’individuazione di interventi sinergici tesi a stimolare forme di cooperazione interistituzionale, indispensabili per il superamento delle diverse criticità.

Grazie al contributo fattivo assicurato da tutti gli intervenuti e al confronto proattivo è stato possibile redigere una prima mappatura dei punti di approvvigionamento insistenti nei rispettivi territori comunali presso cui le autobotti dei Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua occorrente per far fronte alle situazioni di emergenza assicurando lo spegnimento degli incendi.

Per dettagliare la situazione in tempi rapidi è stato condiviso un crono programma di sopralluoghi congiunti di tecnici dei Vigili del Fuoco, delle amministrazioni comunali interessate e di Caltaqua già a partire dal prossimo lunedì 10 giugno, i cui esiti saranno oggetto di esame nella riunione già convocata per il successivo giorno 12 per pianificare nel complesso le misure e gli interventi ritenuti idonei per il superamento di quelle emergenze, connesse sia alla crisi idrica che al rischio di incendi, che dovessero eventualmente verificarsi in questo territorio provinciale.

Inoltre, e’ stata condivisa la proposta del Prefetto di creare di un gruppo WathsApp che consentirà lo scambio, in tempo reale, di informazioni tra i suddetti soggetti inerenti al fine di favorire la tempestiva conoscenza di dati sempre attualizzati in funzione dei calendari di distribuzione idrica sul territorio in ordine agli idranti e punti di approvvigionamento serviti.

Dall’esame analitico degli elementi informativi acquisiti nel corso dei lavori odierni è emerso che le criticità maggiori si registrano nei Comuni più piccoli della provincia laddove non è garantita una disponibilità h24 di acqua a causa del fatto che i punti di approvvigionamento sono dipendenti dai turni di distribuzione non continui. Per alleviare la situazione è stata valutata positivamente l’allocazione di idonee cisterne che saranno mantenute ricolme di guisa che i Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua per lo spegnimento.

Il Prefetto, nell’esprimere soddisfazione per gli esiti dell’incontro, ha aggiornato il tavolo per il 12 giugno ove nel corso di un’ulteriore riunione sullo stato di severità idrica, che si svolgerà alla presenza della Cabina di regia istituita presso la Regione Siciliana e del Commissario delegato per la crisi idrica, l’ASP e tutti i Sindaci della provincia, si potranno anche analizzare i risultati dei sopralluoghi congiunti già programmati dal prossimo lunedì 10.

Attualità

Il presidente del Rotary Giudice: “Dobbiamo testimoniare la necessità di custodire ogni giorno la libertà”

Pubblicato

il

L’82º anniversario dello sbarco alleato sulle coste di Gela nell’operazione Husky riporta al centro il tema dell’importanza della pace. Ancor di più in un momento come questo, segnato da gravissime crisi a livello internazionale anche in Europa e non soltanto nel contesto mediorientale: una situazione che rafforza la responsabilità individuale di ciascun cittadino. Lo ha sottolineato il presidente del Rotary club Francesco Giudice nel suo intervento alla commemorazione di Ponte Dirillo, alla presenza dei militari della base americana di Sigonella. 

«Ricordare i caduti dell’Operazione Husky non significa soltanto onorare il passato – ha detto Giudice -: significa ribadire, con forza e con rispetto, il valore della libertà, della democrazia e della cooperazione tra i popoli. Valori che, nel secondo dopoguerra, trovarono pieno riconoscimento nella nascita di due pilastri fondamentali della convivenza internazionale: l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’Alleanza Atlantica». 

«Oggi, a distanza di più di ottant’anni, il nostro compito non è solo quello della memoria – ha aggiunto il neo presidente del Rotary -. È anche quello della testimonianza e della responsabilità: testimoniare alle nuove generazioni il prezzo della libertà e la necessità di custodirla ogni giorno; assumerci la responsabilità di un dialogo costante tra le nostre nazioni, fondato sul rispetto e sulla visione comune di un futuro più giusto».

Continua a leggere

Attualità

Da stasera Ztl attiva al Lungomare la Ztl

Pubblicato

il

Da questa sera saranno attivi i varchi elettronici per il controllo della Zona a Traffico Limitato (ZTL) sul Lungomare

L’orario provvisorio di funzionamento è dalle ore 20:00 alle ore 02:00.

Questo orario è in via sperimentale, e al fine di monitorare il flusso veicolare mentre si procederà a breve ad aggiornare l’orario, che sarà modificato dalle ore 21:00 alle ore 02:00.

L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica presente e al rispetto dei divieti di accesso.

Continua a leggere

Attualità

Da ottobre anche la Sicilia sarà digitale per i pazienti celiaci

Pubblicato

il


Dal 1° ottobre, anche in Sicilia i buoni per l’acquisto di alimenti senza glutine saranno completamente digitali. Un passaggio atteso da anni che segna una svolta concreta per oltre 18.000 cittadini celiaci dell’isola, che potranno finalmente dire addio alla burocrazia cartacea e accedere ai propri benefici in modo semplice, sicuro e veloce, tramite la tessera sanitaria con microchip.

L’on Scuvera sottolinea che si tratta di un risultato importante, che arriva grazie al lavoro congiunto tra le istituzioni regionali e AIC Sicilia. Abbiamo lavorato insieme per raggiungere un obiettivo chiaro: semplificare la vita delle persone, ridurre gli sprechi e portare innovazione nei servizi sanitari.

Il nuovo sistema, già sperimentato nei mesi scorsi, sarà pienamente operativo su tutto il territorio regionale. I pazienti celiaci potranno utilizzare i buoni digitali presso farmacie, negozi e supermercati convenzionati, senza più ricorrere alla documentazione cartacea.

È un altro passo avanti fatto dalla Regione Sicilia. Continuiamo a lavorare ogni giorno per costruire una Sicilia che non lasci indietro nessuno, soprattutto chi convive quotidianamente con condizioni che richiedono attenzione, cura e strumenti adeguati.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità