Seguici su:

Attualità

Da domani attivo l’Hub vaccinale

Pubblicato

il

È tutto pronto. Domani verrà inaugurato l’Hub vaccinale presso il PalaCossiga. Alle 9 è previsto il trattamento del primo cittadino che chiede la somministrazione del vaccino. E’ frutto dell’impegno delle istituzioni: del presidente della Regione Musumeci, in atto assessore alla sanità, unitamente alla direzione generale dell’Asp di Caltanissetta, nella lotta contro la pandemia, dell’amministrazione comunale che attraverso la Ghelas ha ristrutturato il PalaCossiga abbandonato da anni.

Una giornata storica, che segnerà l’inversione di tendenza nella campagna di vaccinazione fin qui condotta, non senza disagi, all’ex mattatoio e in ospedale. 

La prima dose sarà somministrata alle ore 9.00 e si continuerà per tutto il giorno, ma l’inaugurazione ufficiale avverrà nel pomeriggio, alle 17.00, alla presenza del Presidente della Regione, Nello Musumeci, dell’ing. Salvo Cocina, direttore generale della Protezione Civile della Regione, dei vertici dell’ASP, del Sindaco Lucio Greco e dell’amministrazione comunale. 

Ecco alcune cose importanti da sapere.

A partire da domani, tutti i vaccini programmati all’ex mattatoio e all’ospedale saranno effettuati all’hub. Pertanto, le persone interessate e già prenotate in queste ore stanno ricevendo opportuna comunicazione dall’ASP.

Inizialmente saranno somministrati circa 1000 vaccini al giorno, ma si punterà ad entrare in tempi celeri a pieno regime, aumentando servizi e personale medico, e ad arrivare a 1500 al giorno. 

L’amministrazione comunale, in accordo con AST, ha istituito un servizio di bus navetta con la linea 1, (che parte dalla stazione e attraversa tutta la città fino a Macchitella) per andare incontro a chi non ha la possibilità di raggiungere il PalaCossiga coi propri mezzi. La fermata sarà proprio davanti all’hub. Le corse saranno ogni 20 minuti, dalle 6.20 del mattino alle 21. L’ingresso è stato predisposto nella parte retrostante della struttura, e sarà possibile parcheggiare sia dentro che fuori. 

Secondo le norme regionali, l’open day sarà riservato a tutte le persone dai 60 ai 79 anni. Solo queste potranno essere vaccinate, senza prenotazione, con Astrazeneca e Johnson&Johnson. Tutti gli altri devono prenotarsi su: prenotazioni.vaccinicovid.gov.it“Tutto è stato pensato nei minimi particolari per rendere l’arrivo, l’attesa e la permanenza all’hub il più comoda possibile, – afferma il Sindaco Lucio Greco – e per evitare problemi e disagi di qualunque natura. Da qui ripartiamo e si rinasce, e l’amministrazione comunale, nelle ultime settimane, ha provveduto alla pulizia e alla riqualificazione di tutta l’area, al ripristino dell’illuminazione pubblica (anche sulle strade limitrofe) e a fare tutto quanto era di sua competenza per accelerare l’apertura del centro vaccinale. Anche le associazioni di volontariato e la protezione civile sono all’opera da tempo e ci aiuteranno nello svolgimento delle operazioni. Non ci resta, dunque, che invitare tutta la popolazione ad aderire alla campagna vaccinale, secondo le direttive emanate dalla Regione”.

In aprile sono stati affidati i lavori in somma urgenza per la realizzazione dei nuovi 17 centri vaccinali della Sicilia. Il governo Musumeci ha dato incarico anche stavolta alla protezione civile regionale di espletare le relative procedure, attraverso ditte specializzate in allestimenti fieristici e ristrutturazioni. L’obiettivo è raggiungere le 50 mila somministrazioni al giorno grazie anche al potenziamento del numero dei centri di vaccinazione.

Saranno attivi dalla prossima settimana i 4 nuovi Hub vaccinali della provincia di Catania. Martedì 18 maggio saranno aperti al pubblico gli Hub di Acireale, Misterbianco e Sant’Agata Li Battiati, ai quali si aggiunge successivamente quello di Caltagirone. Si potenzia così la rete dei Centri vaccinali dell’area metropolitana di Catania per puntare al target delle 11.000 vaccinazioni giornaliere

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità