Ennesimo successo per il comune di Delia: arriva il decreto di finanziamento regionale di 700.000 euro per i “Lavori di consolidamento recinzione, sostituzione impianto illuminazione campo di calcio, collocazione impianto fotovoltaico e realizzazione manto erboso complesso sportivo “Michele Dario Carvello”.
“Questo progetto – commenta il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri – è solo l’ultimo di una serie di interventi dell’amministrazione comunale, che dal 2013 ha ristrutturato e ammodernato quasi tutti gli immobili pubblici di Delia, grazie ai finanziamenti comunitari.Il decreto regionale dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, evidenzia ancora una volta il nostro impegno per rendere Delia un paese a misura dei bisogni dei cittadini”
Il sindaco sottolinea il duro lavoro e la dedizione dell’amministrazione per intercettare questi fondi, riuscendo, a distinguersi tra i comuni siciliani.
“Oltre al campo sportivo – aggiunge Bancheri – sono imminenti i lavori in due scuole, finanziati per un totale di quasi quattro milioni di euro, finalizzati a migliorare la sicurezza sismica”.Il successo dell’amministrazione di Delia è oggi un esempio di come un’efficace e oculata gestione comunale possa portare a significativi miglioramenti per la comunità, dimostrando l’importanza di un approccio proattivo e informato nell’intercettare e utilizzare i fondi pubblici.Tutto ciò è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra caratterizzato dalla coesione e dalla volontà di raggiungere risultati sempre più importanti e utili per la crescita del territori. Un team amministrativo che condivide obiettivi e strategie, dismostrando di saper lavorare in modo efficiente e produttivo. Un approccio questo essenziale per navigare e gestire le complessità burocratiche e logistiche che caratterizzano i progetti finanziati con fondi pubblici.
“Si tratta – spiega Gianfilippo Bancheri di investimenti per il futuro della nostra città.Dalla ristrutturazione del campo sportivo alla messa in sicurezza delle scuole, cerchiamo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di fornire servizi moderni e sicuri, mantenedo un dialogo aperto con la comunità, informando regolarmente i cittadini sui progressi dei vari progetti, creando un senso di fiducia e di partecipazione, rendendo i cittadini partecipi delle trasformazioni in atto nel luogo dove vivono.Lavoriamo per la sostenibilità e l’innovazione. La ristrutturazione di edifici e impianti sportivi non si limita al mero aggiornamento, ma prevede l’implementazione di soluzioni moderne che guardano al risparmio energetico e all’impatto ambientale”.
“La nostra è un’amministrazione che agisce con una visione protesa al benessere a lungo termine della comunità e rappresenta ormai un modello di gestione pubblica, che altri guardano sempre con maggiore interesse, che ha posto le basi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”- conclude il sindaco
Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.
La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.
“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo. Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.
A grandi passi verso la 14º edizione delle Mini Olimpiadi di atletica leggera: l’iniziativa è in programma i prossimi 15 e 16 maggio nel suggestivo scenario delle Mura Timoleontee. Ad organizzare l’iniziativa come sempre è l’associazione Green&Sport guidata da Giuseppe Veletti.
«Lo sport non è solo un’attività fisica – spiega il prof. Veletti -, ma un potente strumento di crescita personale e di sviluppo sociale. La sua pratica, sia a livello amatoriale che professionale, porta benefici a lungo termine per la salute fisica e mentale, oltre a contribuire a costruire una società più inclusiva e consapevole».
Le Mini Olimpiadi degli alunni delle scolaresche nel parco archeologico delle Mura Timoleontee uniscono il valore dello sport alla valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio, ricercando l’identità di una città troppe volte dimenticata. Testimonial dell’evento saranno gli atleti Francesco Zito e Salvo Bianca.
La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio. La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.
” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale. Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis. L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo. La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente. Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588. La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni. In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.