Seguici su:

Flash news

Di Dio (Pd) chiede ai vertici del partito di intervenire sul nuovo ospedale

Pubblicato

il

Il presidente Schifani ieri ha diffuso un comunicato in cui rassicura i Siracusani: i fondi per completare l’ospedale ci sono.Non una parola per il nuovo ospedale di Gela che fa parte dello stesso pacchetto di opere che si ritiene siano state tagliate dai fondi Fsc. La politica deve intervenire a difesa del territorio gelese.

Tra i primi interventi quello del componente del direttivo provinciale Pd Francesco Di Dio che ha investito del caso il segretario provinciale dei Dem, la deputazione, i componenti siciliani della direzione nazionale e la stessa segretaria nazionale.

“La costruzione di un grande Ospedale a Ponte Olivo (Gela) rappresenta per il comprensorio gelese, comprendente anche i Comuni di Niscemi, Butera e Mazzarino- sottolinea Di Dio- una opportunità storica che il territorio non potrebbe assolutamente perdere. A riguardo vi è incertezza circa la presenza dei fondi per circa 130 milioni di euro nel F.S.C. Fondo di Sviluppo e Coesione. Le Istituzioni, esponenti politici del territorio hanno intrapreso una giusta rivendicazione per la conferma dei fondi e la realizzazione di detta importante e storica opera. In merito si auspica che detta azione possa essere condotta con proficuo impegno in sinergia a prescindere i ruoli e le appartenenze poltiche”.

Ai vertici Dem viene chiesto di mettere in campo ognuno per il proprio ruolo, ma in sinergia, una forte azione agli Organi competenti per il mantenimento dei fondi e per una celere realizzazione dell’opera.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, docente per tanti anni al Liceo classico

Pubblicato

il

Lutto nel mondo della scuola gelese. È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, storica docente di educazione fisica al Liceo classico “Eschilo”: aveva 68 anni. Una vita dedicata all’insegnamento e allo sport che amava, essendo stata da ragazza anche una giocatrice di volley in Serie B.

Al Liceo classico era tra le docenti che curava il gruppo sportivo pomeridiano, con i suoi alunni ha avuto sempre rapporti di affetto e stima, avendo insegnato a diverse generazioni di studenti. I funerali si terranno domani, lunedì 7 luglio, presso la chiesa di Sant’Antonio.

 

Continua a leggere

Attualità

Le sculture di Maurizio Russo in mostra nella terra dei Malavoglia

Pubblicato

il

Le sculture dell’artista gelese Maurizio Russo da ieri all’11luglio in mostra a Villa Fortuna sede della Pro Loco Riviera dei Ciclopi di Acitrezza. La mostra, intitolata “Riflessi di Mare”, presenta una selezione delle opere più iconiche di Maurizio Russo. Questa esposizione unica è un viaggio affascinante nel mondo delle sculture realizzate con legni di mare spiaggiati, che si distinguono per le loro forme originali e straordinarie. La cornice suggestiva di questo storico borgo di pescatori offre un palcoscenico perfetto per un’artista che trasforma la materia naturale in opere d’arte e piene di significato.


Le sculture di Maurizio Russo non sono semplici opere artistiche; sono la risultante di un dialogo profondo tra l’artista e la natura. Utilizzando legni di mare recuperati l’artista riesce a catturare l’essenza del mare e della terra, dando vita a forme che raccontano storie di erosione del tempo. Dove ogni pezzo di legno porta con sé tracce di onde e maree, rendendo ogni scultura un’opera assolutamente unica.
La mostra “Riflessi di Mare” non è solo visiva; è un’esperienza sensoriale completa. Le opere esposte in spazi che richiamano l’atmosfera marittima evocano suoni e odori del mare, cercando di coinvolgere i visitatori in un viaggio multisensoriale. L’interazione con le sculture invita a riflettere sulla bellezza della natura e sulla necessità di preservarla.
La mostra di Maurizio Russo presso Villa Fortuna di Acitrezza terra dei Malavoglia, rappresenta un’opportunità per far valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con l’ambiente in un luogo ricco di storia e cultura che trova la sua ispirazione nella natura. Utilizzando legni provenienti dalle spiagge siciliane, l’artista trasforma materiali recuperati in sculture che evocano l’anima del mare e la forza della terra.


Le sue opere non sono solo arte; sono un invito a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente, dove ogni pezzo di legno ha una storia, una forma che racconta il suo viaggio attraverso le onde e il tempo.

Continua a leggere

Cronaca

Uomo muore nella spiaggia di Roccazzelle

Pubblicato

il

Un uomo di mezz’età è morto mentre si trovava a mare in un lido di Roccazzelle. Secondo le prime voci circolate sull’episodio l’uomo è stato colto da improvviso malore. I bagnanti che si sono accorti della grave situazione hanno chiesto aiuto.

Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 e i militari della Capitaneria di Porto ma non c’è stato nulla da fare. Indagini sono state avviate sull’episodio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità