Seguici su:

Flash news

Di Stefano:”con parte delle royalties si finanzi l’Officina della gioventù”

Pubblicato

il

Le casse comunali hanno appena ufficialmente accertato, a mezzo di apposita determina 12.180.061, 81 euro di royalties. L’ex vicesindaco Terenziano di Stefano parte da questo dato che non è nuovo (le casse comunali ogni anno accertano in entrata cifre da capogiro dalle royalties) per evidenziare che non si è mai aperto un dibattito su come utilizzarle e per avanzare la proposta che una piccola parte di quella somma venga usata per realizzare il progetto Officina della Gioventù di cui si sono persi i finanziamenti.

“A titolo di esempio – dice Di Stefano- negli ultimi tempi abbiamo assistito al definanziamento del progetto del Patto per il sud “Officina della gioventu” per uno stanziamento allora concesso di oltre 2 milioni di euro . L’aggiudicazione della gara si sarebbe dovuta concretizzare entro il 31 Dicembre ma la scadenza non è stata rispettata. Il progetto prevedeva la ristrutturazione dei locali dell’ex centrale elettrica da adibire a fucina culturale a disposizione dei giovani che con una visione ben più ampia, assieme alla riqualificazione con i fondi del PNRR dell’Orto fontanelle e l’apertura dell’università nei locali di Macchitella Lab si creerebbe una città a misura di studente”

“Purtroppo allora il Comune non si fece trovare pronto – ricorda Di Stefano- e la Regione agì spostando i fondi verso altra destinazione .Allora non fece certo piacere alla Città né fece piacere alla politica rinunciare a quel progetto ma questo non cambia il risultato finale:officina della gioventù , non esiste e non esisterà più a meno che non si compia un atto di generosità .Sono appena state accertate 12.180.061,81 di royalties a fronte di un progetto definanziato di circa 2 milioni di euro al quale la Città ha dovuto rinunciare .Ripescarlo dal cassetto autofinanziandolo con fondi della città, senza aspettare altri o altro, sarebbe il risarcimento della possibilità mancata per colpe di certo non addebitabili alla città e lancerebbe il nostro territorio verso una città a misura di studente, a misura dei giovani”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Nasce a Riesi il circolo di FdI, lo guida Giuseppe Patrì

Pubblicato

il

La grande famiglia di Fratelli d’Italia in provincia di Caltanissetta cresce e si radica sul territorio annunciando la costituzione di un nuovo circolo a Riesi.

Per Giuseppe Patrì, noto imprenditore vitivinicolo locale e referente del gruppo, la decisione di portare il simbolo del partito della premier anche a Riesi nasce dalla constatazione dell’ottimo lavoro svolto sin qui dal deputato regionale Giuseppe Catania per le aree interne, dimostrando grande sensibilità per i settori agricolo e zootecnico, pilastri sui quali si fonda l’economia dei nostri territori.

Sempre Patrì chiarisce che l’auspicio del nuovo circolo è quello di riuscire a farsi portavoce delle istanze che vengono dal territorio e dagli operatori di Riesi e dei paesi vicini con i nostri referenti al governo regionale e nazionale.

Grande soddisfazione è espressa dal presidente provinciale Gianluca Nigrelli considerato che il radicamento sul territorio è uno dei principali obiettivi del nuovo direttivo insediatosi a Dicembre scorso. “Ho potuto constatare un grande entusiasmo nel gruppo di Riesi e la sincera volontà di lavorare per la crescita del proprio territorio”.

Anche l’on. Giuseppe Catania ha dato il proprio benvenuto al nuovo gruppo di Riesi con il quale è già da tempo in corso una proficua collaborazione. Sostiene Catania che “Riesi e i paesi limitrofi come Butera rappresentano una delle aree più produttive della nostra provincia ed è quindi doveroso riconoscere una grande attenzione alle necessità di quei territori e certamente Giuseppe Patri, insieme al suo gruppo, rappresenta un valore aggiunto ed un uomo del fare su cui Fratelli d’Italia intende puntare.”.

Continua a leggere

Attualità

Contributi per spese energetiche ad impianti sportivi con piscine

Pubblicato

il

Due milioni di euro per associazioni e società sportive della Sicilia che gestiscono impianti con piscine energivore per sostenere le spese energetiche relative agli anni 2022 e 2023.

Disponibile sul sito dell’Irfis FinSicilia l’avviso per chiedere i contributi a fondo perduto per gli anni 2022 e 2023, periodo che ha visto l’incremento del prezzo dell’energia dovuto all’invasione russa dell’Ucraina. La dotazione finanziaria è messa a disposizione dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato regionale dell’Economia.

Destinatari del contributo straordinario, che sarà erogato da Irfis ai beneficiari a condizione che siano effettivamente disponibili le risorse dell’apposito plafond previsto a valere sul Fondo Sicilia, sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte nel registro nazionale con sede legale o operativa sul territorio siciliano. Tra i requisiti, anche l’affiliazione a federazioni sportive, discipline sportive o enti di promozione sportiva che per oggetto sociale abbiano anche la gestione di impianti per l’attività natatoria. Le associazioni o società devono avere un minimo di 50 tesserati e le piscine devono avere essere lunghe almeno 20 metri in caso di impianti al coperto, 25 metri per quelli all’aperto.

Sono ammissibili al contributo le spese di energia elettrica, gas e gasolio, necessarie al funzionamento e al riscaldamento dell’impianto. 

Le domande vanno presentate a partire dal 10 giugno ed entro il 30 luglio 2024, esclusivamente mediante pec all’indirizzo piscine@pec.irfis.it.

I dettagli del bando sono a questo link https://www.irfis.it/2024/05/31/contributi-impianti-sportivi-con-piscine-energivore/

Continua a leggere

Attualità

“We sing! Cuori in scena” al teatro Eschilo: gli alunni del “Vittorini” protagonisti

Pubblicato

il

I giovani artisti del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” sul palco del teatro Eschilo con lo spettacolo “We sing! Cuori in scena”: coro, orchestra e corpo di ballo hanno espresso artisticamente la conclusione del progetto di prevenzione sul bullismo e il cyberbullismo portato avanti nel corso dell’anno scolastico.

Docente referente Donatella Cambiano, con la collaborazione delle docenti Teresa Mammoliti, Maria Rosa Scebba e Germana Impellizzeri. Lo spettacolo, tappa finale del percorso formativo avviato con varie attività, è stato caratterizzato dalla bravura e dal talento dei giovani.

Di particolare importanza il fatto che tanti ragazzi, attraverso l’esperienza sul palco del teatro, hanno anche potuto affrontare e superare la timidezza, vivendo un momento fortemente inclusivo. Un progetto conclusosi con grande entusiasmo per il liceo guidato dalla dirigente Angela Tuccio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852