Seguici su:

Attualità

Diego Fusaro per la prima volta a Gela

Pubblicato

il

Gela – Il saggista ed opinionista Diego Fusaro per la prima volta a Gela ospite della Libreria Orlando e del Liceo Classico Eschilo. Una ” due giorni” intensa, ricca di spunti di riflessione sulle grandi problematiche dei nostri tempi ma anche su temi classici della filosofia. L’evento culturale promosso dalla libreria e dalla scuola si articola in due diversi momenti di dialogo con Diego Fusaro. Entrambi si svolgono nell’aula magna del Liceo Classico Eschilo in via Eritrea. Il 25 novembre alle 18 l’incontro, curato dalla libreria Orlando ed aperto alla città,verte sul tema “Globalizzazione, Identità e meridione’. E si arricchisce degli interventi della psicologa Adriana Lombardo e dell’avvocato Pierangelo Vasile. Modera il prof. Marco Trainito.  Per le restrizioni imposte dalle norme anti Covid  l’ingresso è ad inviti prenotando presso la Libreria Orlando. L’ incontro  del 26 novembre alle 9.30 è riservato agli studenti del Liceo Classico che si confronteranno con Fusaro. Sui temi filosofici  affrontati in uno dei suoi libri ” Caro Epicuro”. Modera il prof .Giuseppe Felici. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’istituto Eschilo e la pagina Facebook della scuola.

Giovedì 25 novembre, alle ore 18, presso l’auditorium del Liceo Classico “Eschilo” di Gela il convegno dal titolo “Globalizzazione, Identità e Meridione”, ove sarà ospite il noto docente e filosofo italiano Diego Fusaro.

L’evento è organizzato dalla Libreria Orlando con la partnership della società di energie rinnovabili Sun Eco Power s.r.l..

Sarà un’importante occasione di dialogo e confronto con il prof. Diego Fusaro, uno dei più importanti saggisti e divulgatori italiani, sul processo incessante di trasformazione del mondo e dell’umanità che pone, oggi più che mai, numerosi interrogativi che vanno dalla visione universale a quella territoriale e individuale.

Il convegno vuole stimolare una riflessione sul fenomeno della globalizzazione a tutto tondo: dagli gli aspetti psicologici, economici e giuridici a quelli culturali e alle sfide che i nuovi processi propongono.

L’evento si aprirà con i saluti del preside del Liceo Classico Eschilo, prof. Maurizio Tedesco, e sarà moderato dal prof. Marco Trainito.

Seguiranno gli interventi della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Adriana Lombardo su “Identità e appartenenza” e dell’avvocato Pierangelo Vasile su “Diritti e libertà tra globalismo e identità sbiadite”.

Relazionerà e concluderà il prof. Diego Fusaro sui temi etici e filosofici che si stagliano all’orizzonte dei fenomeni oggetto del convegno, con la possibilità per il pubblico di confrontarsi e porre quesiti al gradito ospite.

Nel corso della mattina di venerdì 26 novembre il prof. Fusaro incontrerà gli studenti del Liceo Classico Eschilo sul tema “dalle lettere di Fusaro ad Epicuro: riflessioni sulla filosofia come vita vissuta e pensata”, modererà il prof. Giuseppe Felici.

L’’evento è gratuito ma i posti sono limitati secondo normativa anti covid-19. Per info e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Orlando di Corso Vittorio Emanuele 373 (tel. 0933.1960237).

Attualità

Rizzolo confermato alla guida di Sicindustria, tra i 4 vicepresidenti c’è il gelese Caccamo f

Pubblicato

il

L’Assemblea privata di Sicindustria ha confermato Luigi Rizzolo alla guida dell’associazione con il 99% dei voti per il quadriennio 2025-2029. Classe 1973, imprenditore palermitano nei settori delle energie rinnovabili e dell’edilizia, Rizzolo era stato eletto nel 2023 per completare il mandato del compianto Gregory Bongiorno. Insieme al presidente, sono stati eletti anche i vicepresidenti che lo affiancheranno nel nuovo mandato, a testimonianza di una squadra ampia, coesa e rappresentativa del tessuto produttivo siciliano: il trapanese Vincenzo Adragna (Adragna Petfood srl), il palermitano Luciano Basile (Resigest srl), il nisseno Gianfranco Caccamo (Icaro ecology spa), il ragusano Leonardo Licitra (Ilap spa) e l’agrigentino Antonio Siracusa (Siracusa Costruzioni srl). Presente il delegato di Confindustria all’Education, Riccardo Di Stefano. “Sarà un mandato nel segno della continuità – ha dichiarato Rizzolo – nel metodo, nell’ascolto, nella determinazione con cui abbiamo rimesso ordine, rinnovato le regole, costruito fiducia. Abbiamo posto le basi. Ora dobbiamo consolidare e accelerare questo lavoro, per rendere Sicindustria ancora più forte, rappresentativa ed efficiente, al servizio delle imprese e dello sviluppo del territorio. In questi diciotto mesi non abbiamo solo lavorato al nostro interno: abbiamo riaperto un dialogo concreto con le istituzioni regionali, affrontato temi cruciali come aree industriali, infrastrutture, energia, formazione e accesso al credito. Abbiamo chiesto soluzioni, proposto interventi, preteso tempi certi e risposte efficaci. Di certo oggi possiamo dire che la nostra associazione ha ritrovato coesione, visione e autorevolezza, diventando punto di riferimento per le oltre mille imprese associate con 50.000 lavoratori in sette province”.

Formazione, sicurezza, burocrazia: le tre sfide chiave

Nel nuovo mandato, l’azione di Sicindustria ruoterà attorno a tre capisaldi: la formazione, la sicurezza sul lavoro e la semplificazione burocratica. “Senza competenze, l’innovazione resta un esercizio teorico – ha spiegato Rizzolo –. E senza formazione continua, le imprese non possono affrontare il cambiamento. Dobbiamo colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro qualificato, investire sugli ITS, sulla formazione duale, sull’orientamento e sul dialogo costante tra scuola, università e impresa”.

Altro fronte centrale è quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, che Rizzolo definisce “una questione di dignità e di competitività”. “Fare impresa in Sicilia – ha detto – significa essere presidio di legalità e responsabilità. La sicurezza sul lavoro non è solo un adempimento formale, è un dovere morale e strategico. Solo in un ambiente sano si costruisce fiducia, si attraggono investimenti, si crea vera crescita”.

Terzo asse fondamentale è la semplificazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione, vista come condizione necessaria per sbloccare investimenti e rilanciare la competitività del territorio. “Non bastano incentivi. Le imprese hanno bisogno di procedure chiare, tempi certi, regole trasparenti. La pubblica amministrazione deve smettere di essere un freno e diventare un alleato dello sviluppo”.

Una Sicilia che guida, non che subisce

Sicindustria continuerà a lavorare su tutti i principali dossier strategici: digitalizzazione e intelligenza artificiale, energia, infrastrutture, fiscalità, credito, turismo, internazionalizzazione e transizione ecologica, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’impresa come attore economico e sociale. Al centro, il ruolo dell’impresa come motore economico e attore sociale. “Ogni nostra scelta – ha ribadito il presidente di Sicindustria – ha un impatto sul lavoro, sull’ambiente, sulla qualità della vita nei territori. Per questo serve una politica industriale coraggiosa e una visione di lungo periodo. La nostra ambizione è quella di cambiare il contesto e costruire una Sicilia che diventi piattaforma mediterranea avanzata, attrattiva per talenti, capitali e idee”.

Continua a leggere

Attualità

La Giunta delibera i progetti per accedere ai finanziamenti Fua

Pubblicato

il

La Giunta municipale stamattina ha approvato le delibere sui progetti da inviare alla Regione per accedere ai fondi del Fua. Si tratta di 9 interventi che riguardano il rifacimento del corso Vittorio Emanuele da via Marconi a piazza Martiri, del rifacimento dell’ex dogana, di due piste ciclabili per tutto il Lungomare,dell’hub intermodale con charing station nell’area adiacente la stazione ferroviaria, la digitalizzazione dell’archivio dell’anagrafe e affari generali del Comune ed altro.

I progetti deliberati saranno girati all’Unione dei Comuni per essere deliberati e trasmessi a Palermo per partecipare alla selezione.Grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa dal sindaco e dall’assessore al ramo Romina Morselli.

Continua a leggere

Attualità

Centro ortopedico Aliotta: 15 anni di successi mettendo il paziente al centro, tra “movimento e innovazione”

Pubblicato

il

Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.

«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».

In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità