Seguici su:

Attualità

Diego Fusaro per la prima volta a Gela

Pubblicato

il

Gela – Il saggista ed opinionista Diego Fusaro per la prima volta a Gela ospite della Libreria Orlando e del Liceo Classico Eschilo. Una ” due giorni” intensa, ricca di spunti di riflessione sulle grandi problematiche dei nostri tempi ma anche su temi classici della filosofia. L’evento culturale promosso dalla libreria e dalla scuola si articola in due diversi momenti di dialogo con Diego Fusaro. Entrambi si svolgono nell’aula magna del Liceo Classico Eschilo in via Eritrea. Il 25 novembre alle 18 l’incontro, curato dalla libreria Orlando ed aperto alla città,verte sul tema “Globalizzazione, Identità e meridione’. E si arricchisce degli interventi della psicologa Adriana Lombardo e dell’avvocato Pierangelo Vasile. Modera il prof. Marco Trainito.  Per le restrizioni imposte dalle norme anti Covid  l’ingresso è ad inviti prenotando presso la Libreria Orlando. L’ incontro  del 26 novembre alle 9.30 è riservato agli studenti del Liceo Classico che si confronteranno con Fusaro. Sui temi filosofici  affrontati in uno dei suoi libri ” Caro Epicuro”. Modera il prof .Giuseppe Felici. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’istituto Eschilo e la pagina Facebook della scuola.

Giovedì 25 novembre, alle ore 18, presso l’auditorium del Liceo Classico “Eschilo” di Gela il convegno dal titolo “Globalizzazione, Identità e Meridione”, ove sarà ospite il noto docente e filosofo italiano Diego Fusaro.

L’evento è organizzato dalla Libreria Orlando con la partnership della società di energie rinnovabili Sun Eco Power s.r.l..

Sarà un’importante occasione di dialogo e confronto con il prof. Diego Fusaro, uno dei più importanti saggisti e divulgatori italiani, sul processo incessante di trasformazione del mondo e dell’umanità che pone, oggi più che mai, numerosi interrogativi che vanno dalla visione universale a quella territoriale e individuale.

Il convegno vuole stimolare una riflessione sul fenomeno della globalizzazione a tutto tondo: dagli gli aspetti psicologici, economici e giuridici a quelli culturali e alle sfide che i nuovi processi propongono.

L’evento si aprirà con i saluti del preside del Liceo Classico Eschilo, prof. Maurizio Tedesco, e sarà moderato dal prof. Marco Trainito.

Seguiranno gli interventi della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Adriana Lombardo su “Identità e appartenenza” e dell’avvocato Pierangelo Vasile su “Diritti e libertà tra globalismo e identità sbiadite”.

Relazionerà e concluderà il prof. Diego Fusaro sui temi etici e filosofici che si stagliano all’orizzonte dei fenomeni oggetto del convegno, con la possibilità per il pubblico di confrontarsi e porre quesiti al gradito ospite.

Nel corso della mattina di venerdì 26 novembre il prof. Fusaro incontrerà gli studenti del Liceo Classico Eschilo sul tema “dalle lettere di Fusaro ad Epicuro: riflessioni sulla filosofia come vita vissuta e pensata”, modererà il prof. Giuseppe Felici.

L’’evento è gratuito ma i posti sono limitati secondo normativa anti covid-19. Per info e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Orlando di Corso Vittorio Emanuele 373 (tel. 0933.1960237).

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità