Seguici su:

Attualità

Donazioni in mostra al Museo del Costume

Pubblicato

il

Il Museo del Costume di Donnafugata si arricchisce e si aggiorna continuamente grazie alle donazioni di abiti e accessori.

Dopo una minuziosa e rigida analisi, alcuni di questi sono quindi entrati a far parte degli archivi e depositi del Mu.De.Co. e da oggi, saranno protagonisti di un allestimento dedicato in due sale.

In questo primo momento saranno esposti 11 abiti femminili (dall’800 agli anni ‘30 del ‘900), successivamente saranno esposti abiti maschili e accessori.

“Per la sua specifica tipologia di collezione, il Museo del Costume – dichiara il direttore del Mu.De.Co., arch. Giuseppe Nuccio Iacono – continua a far affidamento sulla donazione di oggetti al fine di poter aiutare a conservare, ricostruire, diffondere, illustrare e analizzare le esperienze e la vita dei nostri avi e i periodi storici in cui sono vissuti.

Si tratta di un obiettivo su cui puntiamo per seguire il principio secondo il quale il Museo deve essere inteso come polo culturale dove il patrimonio appartiene alla comunità. Ogni opera, ogni oggetto appartiene alla Società ed è quindi una dote per il futuro.

Dal giorno della sua apertura, il Mu.De.Co. non si è limitato a conservare un importante patrimonio culturale legato alla storia del Costume ma ha voluto puntare anche sul suo ruolo altrettanto importante di ‘Luogo di formazione’, coinvolgendo le Scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, le Accademie di Belle Arti, con le quali si intensificano interessanti progetti e programmi.

Le donazioni sono il segno tangibile della crescita del sentimento di fiducia che lega i cittadini al Museo, percepito sempre di più come un bene comune che è necessario condividere e alimentare. Questi gesti di condivisione che permettono di trasmettere la conoscenza non solo a curiosi e appassionati di storia, ma anche alle nuove generazioni e alle scolaresche che nel museo trovano un centro studio dedicato”.

La direzione del Mu.De.Co. e l’Amministrazione comunale esprimono un sentito ringraziamento ai seguenti donatori: Anna Maria Fava, Margherita Bertini, Andrea Leanza, Antonello Corallo, Maria Sortino ved. Luigi Bertini, Carla Schininà (ascendenza Schininà-Lupis). A loro si aggiungono Anna Caschetto, che ha donato una serie di antichi e importanti ferri da stiro, e Giovanna Antoci, per alcune rare ceste e un copriletto di fattura ragusana. L’Amministrazione coglie l’occasione di questo primo appuntamento per ringraziare inoltre Patrizia Cabibbo, che ha donato due divani d’epoca e Olga Platania, che ha donato un pianoforte verticale del XIX secolo, i quali saranno collocati in adeguati spazi di edifici storici di proprietà comunale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità