Seguici su:

Attualità

Enjoy Barocco sul Gambero Rosso

Pubblicato

il


Ragusa – Forme, colori, sapori. Consegnate ufficialmente ai rappresentanti dei 5 Comuni del Gal Terra Barocca le copie dell’allegato “Enjoy Barocco” realizzato dal prestigioso magazine Gambero Rosso e in edicola, lo scorso mese di maggio, in 44 mila copie in tutta Italia. Sabato la cerimonia di consegna al Teatro Garibaldi di Modica con l’intervento del presidente del Gal, Maria Monisteri, del direttore Salvatore Occhipinti, del caporedattore di Gambero Rosso, Stefano Polacchi e della giornalista enogastronomica Clara Minissale.

La destinazione turistica unica “Enjoy Barocco”, nata con l’adesione di quasi un centinaio tra operatori del settore turistico, imprese agricole, fondazioni, diocesi, associazioni e con capofila MediaLive, ha infatti scelto di aderire ad una proposta del Gambero Rosso con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Santa Croce Camerina e Ispica, sabato rappresentati rispettivamente dal vicesindaco Gianni Giuffrida, dall’assessore Tino Antoci, dall’assessore Concetta Portelli, dal sindaco Peppe Dimartino e dall’assessore Giuseppe Barone.

Lo speciale allegato è stato orientato non solo alle peculiarità enogastronomiche d’eccellenza che complessivamente la “Terra Barocca” può offrire ai visitatori ma anche alle bellezze monumentali e naturalistiche che caratterizzano questi luoghi del Sud Est siciliano, un tesoro da scoprire che unisce cultura, storia, mare, natura e gusto. In questo senso l’allegato diventa anche uno strumento a disposizione del turista perché offre suggerimenti e consigli su cosa visitare in “Terra Barocca”. 

Interessanti gli interventi di Polacchi e Miniasse che si sono soffermati sul marketing territoriale legato al cibo e all’offerta enogastronomica sottolineando come l’orientamento del settore turistico va verso le esperienze da far vivere direttamente in loco. Contestualmente sono state consegnate le copie dell’allegato anche ai rappresentanti dei Consorzi di Tutela aderenti, e in particolare a Enzo Cavallo per il Consorzio del formaggio Ragusano Dop, e a Nino Scivoletto per il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp e ad alcuni operatori del settore turistico e della ristorazione intervenuti durante la cerimonia.

“Enjoy Barocco mira a far conoscere sempre di più la nostra area, anche al di fuori dei confini regionali, attraverso la combinazione di una ricca offerta enogastronomica di qualità e percorsi turistici affascinanti – ha sottolineato Maria Monisteri, presidente del Gal Terra Barocca – In un periodo storico in cui è importante differenziarsi sul mercato turistico, è necessario guardare al turismo esperienziale, come suggerito, dati alla mano, anche dal giornalista Polacchi. E la Terra Barocca ha tutte le carte in regola”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Attualità

In pensione il responsabile del posto Polfer di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio, Responsabile del Posto Polfer di Caltanissetta.

Il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza della Dirigente del Compartimento Polfer di Palermo, Primo Dirigente della Polizia di Stato Matilde Corso, ha consegnato al Sostituto Commissario la Medaglia del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Leonardo Burgio, dopo 36 anni di servizio nella Polizia di Stato, dove ha ricoperto diversi incarichi presso l’XI Reparto Mobile e la Questura di Palermo, la Questura di Caltanissetta, il Distaccamento della Polizia Stradale di Gela e, da ultimo, al Posto di Polizia Ferroviaria di Caltanissetta, ieri ha indossato per l’ultima volta la divisa ed oggi è stato collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.

Una passione per la divisa e la disponibilità verso il prossimo che è iniziata già prima di entrare nella Polizia di Stato, prestando servizio per un anno nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Vigile Ausiliario. Nel corso del suo servizio alla Polizia Ferroviaria, Leonardo Burgio ha coordinato sotto l’aspetto organizzativo, gestionale ed operativo, gli agenti che fanno parte di quel presidio di Polizia, mettendo a disposizione la sua professionalità, acquisita partecipando a numerosi corsi di formazione, tra i quali quello per la Specialità della Polizia Ferroviaria.

La sua esperienza, la sua personalità ecclettica e la conoscenza del territorio e dell’attività della Specialità, gli hanno consentito di tenere ottimi rapporti con le istituzioni e le altre forze di Polizia operanti sul territorio di competenza, nonché con il personale ferroviario ed i viaggiatori

Continua a leggere

Attualità

Su Macchitella Lab va avanti la petizione di Generazione Gela

Pubblicato

il

“Con molto stupore abbiamo appreso dai quotidiani locali l’imminente risoluzione delle problematiche relative all’avvio del progetto Macchitella Lab. L’unica nota incongruente e stonata di questa faccenda è che questi articoli si susseguono periodicamente da oltre un anno e, nella sostanza, la struttura rimane chiusa e il progetto non decolla senza una valida motivazione. Manca una programmazione chiara sulla gestione della struttura, sull’avvio dei corsi universitari, sull’avvio del programma di incubatore start-up e date certe sull’avvio del coworking; non è stato stilato nessun cronoprogramma delle attività; non si hanno novità nemmeno sull’area di pertinenza esterna”: lo dice il comitato spontaneo Generazione Gela.


Crediamo che non si stia facendo abbastanza, che si stia solo perdendo tempo, e chiediamo pertanto a gran voce a tutti gli attori di accelerare definendo tutti questi aspetti e rendendoli noti alla comunità gelese.Nel frattempo noi faremo la nostra parte: ci vediamo sabato pomeriggio in piazza Umberto I e domenica mattina ai giardini Auriga di Macchitella per continuare la raccolta firme. Dalla prossima settimana, dopo aver avuto accesso agli atti pubblici sul progetto, seguiranno altre iniziative”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852