Enzo Savarino è stato riconfermato all’unanimità Segretario Generale della Uil di Enna-Caltanissetta, il comparto della Uil che raggruppa i lavoratori del settore agricolo e dell’industria alimentare. L’elezione è avvenuta durante i lavori del secondo Congresso Territoriale che si è svolto il 23 maggio presso un noto locale di Pergusa. Al Congresso Territoriale sono intervenuti Vincenzo Mudaro (Segretario Generale Uil Enna – Caltanissetta), Luisella Lionti (Segretario Generale Uil Sicilia), Nino Marino (Segretario Generale Uila Sicilia) e Gabriele De Gasperis (Segretario Nazionale Uila). La Uila esprime forte preoccupazione per il futuro del settore nei territori di Enna e Caltanissetta sia sotto l’aspetto economico che occupazionale. I territori interessati sono caratterizzati da una depressione economica senza precedenti: una sfida da affrontare con la contrattazione di secondo livello e le opportunità che il sistema bilaterale del settore mette a disposizione per le aziende e i lavoratori affinchè i progetti di valorizzazione e sviluppo delle attività agro-alimentari siano seguite da lavoro di qualità e dalla tutela dei relativi diritti sindacali dei lavoratori. Un forte impulso discende dalla rete del lavoro di qualità istituita presso le sedi provinciali Inps, la lotta al lavoro nero e al caporalato, politiche di sviluppo anche attraverso la contrattazione con la Pubblica Amministrazione e con tutte quelle piccole e medie realtà private che fanno impresa nei territori di Enna e Caltanissetta. Sul versante relativo ai lavoratori del settore forestale, i delegati al Congresso Territoriale hanno espresso con fermezza e determinazione il rifiuto assoluto all’ipotesi di riforma presentata dal Governo Regionale facendo emergere le difficoltà che vivono i lavoratori per l’incertezza di una vicenda dovuta alla incapacità della politica di trovare soluzioni idonee per il lavoro e per i lavoratori forestali. Senza dimenticare le tantissime problematiche che vivono i lavoratori del settore privato dell’agroalimentare e idraulico forestale al fine di garantire economia e occupazione nei nostri territori, ed ulteriore impegno per assicurare legalità al lavoro, certezze sindacali e futura programmazione che veda il riconoscimento e la giusta attenzione per lavoratori.
La foto di copertina dice tutto. Un cane può alleviare il dolore di una persona sofferente. Emozione, affetto e un sorriso in corsia: è questo lo spirito dell’iniziativa di pet therapy promossa da ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia in collaborazione con l’associazione Dog for Life ODV, che stamattina ha portato Jack, un Husky educato alla relazione d’aiuto, tra i reparti dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.L’iniziativa, in concomitanza con festa della mamma, ha coinvolto in particolare i reparti di oncologia, pediatria e hospice, con momenti dedicati di incontro tra il cane e i pazienti, grazie alla presenza di un’équipe specializzata e nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Il progetto nasce con l’obiettivo di alleviare lo stress, l’ansia e l’isolamento che spesso accompagnano le degenze ospedaliere, offrendo ai pazienti – grandi e piccoli – un’esperienza di calore e presenza emotiva. La Fast ITALIA ha omaggiato i pazienti con le confezioni di biscotti realizzati esclusivamente per l’associazione in occasione della Festa della mamma.Jack, un dolcissimo Husky dagli occhi profondi, non è solo un cane: è un vero “compagno di viaggio” nel percorso di cura.
Educato per interagire con persone in situazioni di fragilità, Jack rappresenta il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce empatia, scienza e solidarietà.«La relazione con un animale può generare un benessere immediato, rafforzare la fiducia e restituire un senso di normalità anche nei momenti più difficili» – ha dichiarato Valeria Giurato, vicepresidentei di Dog for Life ODV.Il progetto si inserisce nel percorso di umanizzazione delle cure promosso dalle associazioni coinvolte, che da anni operano per portare vicinanza e supporto emotivo nei contesti ospedalieri, soprattutto in ambito oncoematologico e pediatrico.
ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia, attiva sul territorio regionale nel campo della sensibilizzazione e del sostegno ai pazienti oncologici, rinnova così il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e vicina alla persona.
La Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta con il Dott. Ficarra ha dato l’ autorizzazione per tramite della Direzione Sanitaria Dott. Luciano Fiorella, il direttore Sanitario Alfonso Cirrone Cipolla, con la collaborazione della dott.ssa Valeria Cannizzo e dei dirigenti dei Reparti visitati , il Dott. Rosario Caci (Pediatria), il Dott. Roberto Valenza ( Oncologia) e il Dott. Giampaolo Alario ( Hospice). La disponibilità ad accogliere le richieste degli ETS coinvolti, insieme a tutti gli operatori sanitari dei reparti con i volontari e i pazienti, hanno facilitato l’organizzazione per rendere piacevole il soggiorno pazienti: dai piccoli in pediatria che hanno restituito sorrisi straordinari agli adulti di oncologia e Hospice che hanno “donato” sorrisi e abbracci pieni di speranza.
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai Presidenti di FAST ITALIA , Avv. Sonia Romano, di ADOCES SICILIA ODV, Giacomo Giurato e al Vice presidente di DOG FOR LIFE ODV, Valeria Giurato.
Da oggi al 14 maggio è in programmazione al cinema Hollywood il film “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, proiezioni previste alle 17 e alle 19.30. Nel film anche le opere del pittore gelese Giovanni Iudice che ha “prestato” la sua mano di artista al protagonista del film, Guido.
L’opera è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco ed edito da La nave di Teseo. «Una splendida selezione di bozzetti, in cui riscopriamo l’incontro tra interpretazione e realtà», ha detto la regista riferendosi alle opere del maestro Iudice.
La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.
La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.