Seguici su:

Attualità

Farruggia: “anziché potare hanno estirpato le piante con la ruspa”

Pubblicato

il

Secondo la consigliera del M5S Virginia Farruggia quanto accaduto in viale E. Mattei in questi giorni sarebbe uno scempio. La consigliera si riferisce alla ruspa che ha estirpato le piante.

Ancora una volta – scrive la Farruggia – l’amministrazione dà dimostrazione della totale incompetenza e superficialità nel trattare un tema molto importante, come il verde pubblico, per il rilancio della città in termini economici e sociali. Più volte, abbiamo parlato dell’importanza di programmare gli interventi sul verde pubblico, di cosa preveda la normativa in merito al verde pubblico e dell’importantissimo ruolo didattico del verde pubblico per i cittadini. A Gela purtroppo i nostri figli sono abituati a vedere per le strade immondizia e verde incolto, abbandonato o deturpato. Gli ultimi interventi fatti dalla Ghelas sono del tutto sbagliati. Non si può dire di certo che si sia fatta la potatura delle siepi se anziché usare il tagliasiepi si utilizza un trituratore di sterpaglie. Inoltre, ammesso che si volesse fare una potatura estrema, portando le siepi a legno, sempre con il mezzo appropriato, questa non era di certo la stagione migliore. Forse si è deciso un tale intervento con l’obiettivo di far morire una pianta in piena salute. Infatti, quando l’assessore parla di riconversione del verde, dovrebbe sapere che un’operazione del genere non prevede l’abbattimento di piante senza alcuna giustificazione e peraltro senza ancora un piano del verde approvato e ancora, senza alcuna copertura finanziaria per le nuove ripiantumazioni che dovrebbero essere previste. Inoltre la scusa che siano stati costretti ad un tale intervento, su richiesta della polizia di Stato, per garantire la visibilità e quindi la sicurezza nella viabilità, non sta né in cielo né in terra, infatti la normativa prevede la sostituzione del verde pubblico solo in caso di motivazioni ben precise e non certo per incapacità di chi dovrebbe gestire il verde pubblico, con soldi pubblici, e non è in grado neanche di una manutenzione ordinaria per garantire la sicurezza per le strade cittadine. Insomma a Gela si continua a gestire il verde con estrema superficialità, senza alcuna programmazione, senza alcuna competenza, visti i risultati sul campo; si continuano a potare specie che non necessitano alcuna potatura, a non potare alberi o siepi che avrebbero bisogno di una manutenzione ordinaria e ad abbattere o portare allo stremo specie nel pieno del loro ciclo vitale ed in perfetta salute. Siamo stati i primi a chiedere che venisse fatto un censimento, per adeguarsi alla normativa nazionale ed europea, per stabilire le priorità di interventi sul verde pubblico e per evitare incidenti che potrebbero anche provocare un pericolo all’incolumità pubblica; siamo stati i primi a chiedere un piano del verde per stabilire le ripiantumazioni là dove fossero necessarie le estirpazioni, ma nulla di tutto questo è stato fatto. Presenterò un’interrogazione per sapere con esattezza quanto accaduto e se ci siano delle responsabilità da evidenziare, visto che l’amministrazione paga la Ghelas per la gestione del verde e dovrebbe anche applicare delle penalità in caso di danno arrecato al bene comune “verde pubblico”. Ringrazio l’intervento immediato dei comitati di quartiere che hanno subito denunciato lo scempio che si stava consumando. Sia il sig. Gradito, che il Sig. Terlati sono intervenuti a difesa del quartiere Macchitella, fiore all’occhiello di Gela per quanto riguarda il verde. Un quartiere definito, dai più, il “Giardino di Gela”, che ad oggi versa in uno stato totale di abbandono sia in termini di pulizia, di controllo sul territorio che di gestione del verde. Un quartiere che resiste grazie alla pazienza e all’impegno dei tantissimi residenti che, a differenza dell’amministrazione, comprendono benissimo l’incidenza che può avere, sulla qualità della vita dei cittadini, il verde in un quartiere come Macchitella

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità