Seguici su:

Cronaca

Federconsumatori: strade dissestate, niente pedaggio

Pubblicato

il

È sempre più disastrosa la situazione in cui versano le autostrade Messina-Palermo e Messina-Catania.

Su queste autostrade sta indagando sia la Magistratura, che ha già sequestrato 22 viadotti della Messina-Palermo, sia il Ministero dei Trasporti, che ha inviato l’ispettore ing. Placido Migliorino, responsabile dell’Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma della Direzione Generale Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali per verificare lo stato delle tratte. Migliorino ha già depositato il verbale relativo alla Messina-Palermo e a breve depositerà quello relativo alla Messina-Catania. Lunghi tratti di entrambe le autostrade sono ritenuti pericolosi e sono stati oggetto di restrizione e limitazione della velocità di percorrenza, altri, verosimilmente, lo saranno a breve.

Restrizioni e deviazioni che determineranno ulteriori disagi a tutti coloro che transitano regolarmente sulle due principali autostrade siciliane. Federconsumatori ha scritto al Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS), all’Assessorato Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti e alla Direzione Generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali per chiedere di affrontare la questione in modo da minimizzare i disagi per i cittadini.

Adesso che la situazione si fa di giorno in giorno più insostenibile Federconsumatori Sicilia e Federconsumatori Nazionale hanno deciso di inviare delle segnalazioni ad ART e AGCM affinché questa vicenda venga affrontata in fretta e in modo finalmente efficace e risolutivo per i cittadini, da anni costretti ad affrontare disagi e disservizi su quelle che sono state definite le tratte peggiori d’Italia. Alla luce di tali criticità Federconsumatori chiede una immediata la sospensione (o quanto meno una forte riduzione) dei pedaggi pagati dagli utenti nei tratti oggetto di rallentamenti e restrizione, nonché la convocazione di un tavolo di confronto permanente sugli investimenti necessari a rendere le due autostrade siciliane sicure e conformi alla normativa vigente.

“Siamo convinti che non basti chiudere o restringere tratti di autostrada e annunciare l’arrivo di milioni di euro per i lavori – spiega Alfio La Rosa, presidente di Federconsumatori Sicilia – è anche necessario un controllo costante e puntuale sull’avanzamento dei cantieri, sulla congruità delle risorse, sulle misure di sicurezza stradale e sulla gestione della viabilità. Nel frattempo, però, chi transita da queste autostrade non può pagare il pedaggio intero”.

“La questione si ripercuoterà sui cittadini-consumatori di tutta Italia – aggiunge il presidente di Federconsumatori nazionale Emilio Viafora – ma interessa tutto il Paese: dalle autostrade siciliane passano ogni giorno migliaia di tonnellate di merci, sia in entrata che in uscita, provenienti o destinate al resto d’Italia. Dalle stesse strade passano anche tantissimi lavoratori. Se quest’estate dovesse essere nuovamente permesso il turismo extraregionale in Italia, poi, sono evidenti le ripercussioni che tali disagi potrebbero comportare sul turismo.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

“Mio padre è scomparso, aiutatemi a trovarlo”

Pubblicato

il

Licata – L’ ex vicesindaco del Comune di Licata, Paolo Licatadi 65 anni, dalle 14.30 è irreperibile.

La famiglia e’ molto preoccupata, il figlio Gaetano ha lanciato l’ S O S a quanti lo conoscono nella zona di Licata – Gela – Palma di Montechiaro – Agrigento e altre zone limitrofe e pregando chi lo vedesse di contattare la famiglia che ha già allertato i Carabinieri della Compagnia di Licata. Le ricerche sono state avviate.

“Mio padre è scomparso, aiutateci a ritrovarlo”- ha scritto Gaetano Licata sua sua pagina social.

Paolo Licata ha ricoperto alte cariche istituzionali una decina di anni fa nel Comune di Licata con la giunta Graci.

Continua a leggere

Cronaca

Controllo del territorio con arresti, denunce e sequestri

Pubblicato

il

La Polizia ha intensificato i servizi di controllo del territorio a Gela. Gli agenti del Commissariato hanno arrestato tre persone in esecuzione di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Nei confronti di un minore, indagato per il reato di rapina in concorso, è stata eseguita una misura cautelare custodiale. Altre due persone, indagate rispettivamente per violazione della normativa sugli stupefacenti e per maltrattamenti in famiglia, sono state condotte in carcere.

L’attività di polizia giudiziaria ha consentito di denunciare alla Procura della Repubblica di Gela 9 persone per svariati reati, tra cui due per maltrattamenti in famiglia, una per furto, una per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, una per violenza privata. Nel corso dell’attività di prevenzione, svolta anche attraverso appositi posti di controllo in città, gli agenti del Commissariato hanno identificato 1276 persone, controllato 341 veicoli e segnalato alla locale Prefettura 6 soggetti per uso personale di sostanza stupefacente.

Sono state infine elevate 29 contravvenzioni al codice della strada nei confronti di automobilisti indisciplinati e sequestrato un veicolo.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente stradale sulla Ss 417

Pubblicato

il

Incidente stradale oggi pomeriggio sulla 417 fra un’auto Free lander ed un camioncino Iveco.

Lo scontro si è verificato nei pressi della Impianti Srr (come si vede dalla foto di copertina). A seguito dell’urto il camioncino si é ribaltato ed è finito vicino all’aiuola dello spartitraffico.

Sul posto è stato chiamato ad intervenire il servizio sanitario del 118 per il trasporto in ospedale dei feriti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852