Seguici su:

Flash news

Festival di Sanremo 2021: il punto di vista di Ramona Sciascia (Radio Gela Express)

Pubblicato

il

Apre i battenti la 71 esima edizione del Festival di Sanremo, e a poche ore dalla fine della prima serata non possono mancare i commenti, le critiche, ma soprattutto le riflessioni, una fra le tante: <<non era meglio rinunciare al festival quest’ anno, anziché vedere  aprire una kermesse musicale, la più amata in assoluto , con una scenografia minimal, con l’assenza totale del pubblico, che sono le due componenti principali del festival?>>

Un Sanremo dunque silenzioso, visto che saranno vietati tutti gli eventi legati al Festival, che da tradizione animano la città dei fiori per l’intera settimana della kermesse.

Ma per fortuna questo vuoto è stato colmato, già dalla prima serata, da una fantastica presenza di abiti e look che da sempre sono tra le cose che contano al Festival di Sanremo, forse anche più delle canzoni. E’ stato davvero suggestivo vedere ieri sera colori, nuance e acconciature che hanno sprigionato una vitalità mai vista, che in un anno cosi critico, anche per il settore moda, è stata messa in primo piano.

La serata di ieri sarà sicuramente l’inizio di una intensa settimana sanremese fatta di sorprese e colpi di scena, che promette tanta buona musica. E come ogni anno i temi trattati dai brani in gara al Festival sono diversi ed estremamente variegati, lo si evince dalle prime canzoni presentate ieri, da artisti che hanno voluto trasmettere messaggi importanti con melodie tanto radiofoniche. Arisa con il  brano Potevi fare di più, racconta una storia di libertà  ma anche di dolore e sofferenza, e proprio lei avrebbe potuto meritare un voto alto in pagella se non fosse stato per le sue unghie: artigli rosso fuoco e un look anni ’80 che sembra voler imitare Anna Oxa. Sicuramente quest’ anno Sanremo sarà ricordato anche per questo.

Chissà quale altro dettaglio caratterizzerà la seconda serata del Festival!

La classifica provvisoria della prima serata: 1) Annalisa con Dieci  2) Noemi con Glicine 3) Fasma con Parlami  4) Francesca Michielin e Fedez con Chiamami per nome 5) Francesco Renga con Quando trovo te  6) Arisa con Potevi fare di più 7) Maneskin con Zitti e buoni  8) Max Gazzè con Il Farmacista  9) Colapesce Dimartino con Musica Leggerissima  10) Coma_Cose con Fiamme negli occhi  11) Madame con Voce  12) Ghemon con Momento Perfetto  13) Aiello con Ora

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Cronaca

Un altro incidente mortale a Niscemi sulla Sp11. La Procura apre un’indagine

Pubblicato

il

La strada della morte: un incidente stradale con un giovane come vittima si è verificato lungo la Sp 11 che collega Niscemi a Gela.

A perdere la vita è stato Matteo Cannizzo di 22 anni che viaggiava da solo. È la stessa strada – e pare lo stesso tratto – in cui ha perso la vita alcuni mesi fa la piccola Aurora Pitino mentre la madre l’accompagnava a scuola. Anche questo incidente sarebbe autonomo.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela ha aperto un nuovo fascicolo. Le indagini, attualmente a cura del personale del Commissariato di Polizia di Niscemi, della Polizia Stradale e del Comando Polizia Municipale dello stesso Comune, sono soltanto all’inizio, ma se si dovessero confermare una qualche responsabilità, anche soltanto parziale, legata alla mancata manutenzione e alle pessime condizioni di tenuta del manto stradale, l’Ufficio valuterà se procede al sequestro preventivo della strada a tempo indeterminato per impedire ulteriori eventi letali, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza del manto stradale.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità