Seguici su:

Attualità

Fidas Gela, ripartono le attività del Progetto Scuola

Pubblicato

il

Civismo e dedizione tra i giovani studenti degli istituti superiori gelesi, dove continua operosamente il “Progetto Scuola Fidas Gela”, promosso dall’omonima associazione e sostenuto dal Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Fidas Nazionale. Indispensabili, ogni anno, l’appoggio e la disponibilità dei dirigenti scolastici al fine di sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di sangue come gesto civico e salvavita.

«Gratitudine immensa – afferma Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela – nei confronti degli studenti e del personale scolastico che hanno preso parte al progetto e che, ancora oggi, vi contribuiscono attivamente, propensi a divulgare con abnegazione il nobile messaggio del dono. Ciò che la Fidas si propone di fare quest’anno – spiega – è di migliorare i risultati ottenuti negli anni precedenti al fine di garantire il giusto fabbisogno al servizio sanitario. Cercheremo, inoltre, di avvicinare quanti più giovani possibile al mondo del volontariato, come parte integrante della loro formazione. Per noi «studio» significa «amore», e non esiste gesto d’amore più grande del dono di sé attraverso la donazione di sangue».

Il “Progetto Scuola Fidas Gela” si articolerà in tre fasi, che includono gli incontri con gli studenti di maggiore età negli istituti superiori, il prelievo di sangue per la verifica dell’idoneità e la conseguente donazione da parte degli studenti idonei al Centro di Raccolta Fidas, in via degli Appennini n°5. La gestione del programma è affidata a Luigi Barone, referente-scuole, affiancato dal dott. Gaetano Cassarà, che assicurerà ai giovani delucidazioni dal punto di vista medico-scientifico, in modo da garantire una maggiore consapevolezza sulla linfa vitale che è il sangue e sulla moltitudine di casi in cui diventa una risorsa essenziale.

Un ulteriore incentivo alla partecipazione è il “Premio Progetto Scuola”, un riconoscimento di unione e sostegno destinato all’istituto che avrà registrato, alla fine dell’anno scolastico, il più alto numero di studenti donatori. L’Associazione Fidas Gela, con il suo “Progetto di Vita”, si impegna da anni a maturare, con l’ausilio delle scuole, valori umani fondamentali come la solidarietà e l’empatia, dimostrando che anche solo una piccola goccia di sangue può fare la differenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicilia rossa: scuole e Università chiuse

Pubblicato

il

La segnalazione di allerta meteo di codice rosso diramata questo pomeriggio dalla Protezione civile, ha indotto tutti gli enti e le istituzioni scolastiche hanno firmato le ordinanze. Il rettore dell’Università di Catania ha ordinato che per tutta la giornata di domani venerdì 17 gennaio saranno sospese tutte le attività didattiche in presenza, inclusi gli esami e le sedute di laurea, in tutte le sedi dell’Ateneo di Catania (comprese le strutture didattiche di Ragusa e Siracusa). Le attività potranno essere erogate in modalità on line.

A Ragusa, essendoci la reale possibilità che le condizioni meteo avverse non consentiranno una regolare circolazione del traffico veicolare, soprattutto nelle aree critiche e in prossimità delle scuole, e che il forte vento potrebbe causare la caduta di rami e alberi all’interno delle ville comunali e dei cimiteri il sindaco Peppe Cassì, con ordinanza numero 38 del 16.01.2025, ha disposto, fino alle ore 24 del 17 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, delle università, delle ville comunali, dei cimiteri, degli impianti sportivi pubblici all’aperto del Comune di Ragusa.

A Niscemi è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private. L’ordinanza prevede la chiusura del cimitero; limitazione dell uso dell auto e ciclomotori; raccomandazioni ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie; non transitare nei pressi di aree sottoposte ad allagamento, a frane e smottamenti. “Chiedo massima collaborazione segnalate eventuali criticità – ha detto il Sindaco Massimiliano Conti.

Continua a leggere

Attualità

Gestione del terzo settore, Spinello relazionerà in un evento in Liguria 

Pubblicato

il

Salvatore Spinello, fiscalista gelese e dirigente Asi, sarà relatore in un evento in Liguria dove si concentrerà su “Aspetti amministrativi e gestionali dell’ente del terzo settore”: l’iniziativa è prevista lunedì prossimo, 20 gennaio, alle 10 all’hotel Rossini al teatro di Imperia.

Un evento che interessa tutte le persone legate al mondo dell’associazionismo, coinvolte dagli esiti della riforma del terzo settore. Spinello è presidente di Asi Caltanissetta e responsabile regionale della formazione di Asi. 

Continua a leggere

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità