Seguici su:

Cronaca

Finanziaria: chi esulta e chi mugugna

Pubblicato

il

PALERMO. «Il collegato si è trasformato opportunamente in una vera e propria manovra, quasi di variazione di bilancio, e ciò è stato possibile grazie all’azione risanatrice dei conti- intrapresa dal precedente governo regionale e proseguita ottimamente da questo- che ha consentito di avere la disponibilità di ulteriori risorse». Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia, commentando l’approvazione del Collegato ter e aggiungendo: «Tra i capisaldi di questa manovra ci sono un maggiore trasferimento di risorse agli enti locali, il sostegno alle famiglie che non riescono a fare fronte all’aggravio dei mutui, l’attenzione agli Asu e gli interventi per porre fine alla vergogna del pagamento annuo di decine di milioni di euro per fitti di immobili che prima erano della Regione. Importante anche l’incremento di risorse per gli assessorati, così come il sostegno ai singoli territori della Sicilia per opere pubbliche e iniziative sociali e culturali. Noi qui all’Ars siamo rappresentanti di una comunità che ci ha scelti con il voto- peraltro di preferenza- pertanto non dobbiamo vergognarci di rispondere alle legittime esigenze dei territori, anzi dobbiamo esserne orgogliosi. Ringrazio per l’approvazione di questa manovra tutti i colleghi deputati, tuttavia sembra paradossale e farisaico che dall’opposizione dopo avere condiviso quasi tutti gli articoli previsti dal Collegato- “incassando” politicamente tutto quello che c’era da incassare- abbiano invece alla fine espresso voto contrario. Ritengo che una benevola astensione sarebbe stata meno contraddittoria».

Il M5S non ci sta all’abolizione della distanza minima degli impianti rifiuti dai centri abitati è inaccettabile. “Ci siamo opposti energicamente  in tutte le sedi per farla stralciare, ma gli altri partiti non hanno avuto il coraggio di prendere una posizione chiara. Si poteva modificare, l’abolizione tout court rischia di farci buttare il bambino con l’acqua sporca. Bene lo stralcio della salva ineleggibili cui siamo sempre stati contrari. Nel testo non ci dovevano essere norme ordinamentali, come stabilito in capigruppo, ma le regole di ingaggio devono essere osservate anche dal governo, non solo dall’aula”.

E’ questo il commento del capogruppo del M5S all’Ars, Antonio De Luca, al collegato ter approvato dall’aula con il voto contrario dei Cinquestelle.

“Testo deficitario, in perfetto stile Schifani – dice Antonio de Luca. –  Non solo, i tempi per consentire ai Comuni di utilizzare le somme derivanti dalle norme approvate sono troppo risicati, così rischiano di diventare carta straccia. Il governo ne prenda atto e si attrezzi per il futuro a portare le norme finanziarie in aula in tempi accettabili”.

Per questo collegato – continua – noi abbiamo dato il nostro contributo, rimanendo in commissione bilancio fino all’ultimo per migliorare un testo che comunque è rimasto non condivisibile e per questo abbiamo votato contro”.

Nel suo intervento in aula, Antonio De Luca ha anche inviato un messaggio al governo per la prossima finanziaria.

“A parte alcune somme per consentire alle aziende sanitarie di coprire i debiti – ha detto – non ci sono fondi per la sanità e questo è totalmente inaccettabile, considerato lo stato comatoso in cui essa si trova. Se il testo non cambierà, noi siamo pronti a fare le barricate”.

La proroga fino al 31 gennaio 2024 per il cosiddetto straccia bollo, la norma che permetteva di regolarizzarsi con la tassa evitando di pagare sanzioni e interessi, era praticamene cosa fatta. Quasi tutta  l’aula era d’accordo a far entrare nella legge il mio emendamento che prorogava la legge, ma occorreva l’unanimità per farlo. “All’ultimo si è levata una voce contraria e l’emendamento è stato stoppato. Ho avuto comunque rassicurazioni che la legge sarà approvata con la Finanziaria imminente. Praticamente è solo questione di poco tempo”
Lo afferma la deputata regionale M5S Roberta Schillaci firmataria dell’emendamento stoppato in zona Cesarini.  
 “In un momento storico in cui le famiglie sono vessate da rincari e incertezze e senza sostegni al reddito, poter pagare il bollo arretrato della propria auto senza le sanzioni risulta certamente un alleggerimento della pressione fiscale. Per questa ragione avevamo chiesto un’ulteriore proroga della norma straccia bollo portandola fino a gennaio 2024.

“Oggi in aula la variazione di bilancio con una manovra complessiva di circa 600 milioni di euro.

Sud chiama Nord ha votato contro questa manovra. Riteniamo infatti che ci siano più aspetti che non convincevano. 

Abbiamo chiesto chiarezza riguardo ai fondi extraregionali sollevando legittimi dubbi sulla coerenza tra il trasferimento di questi fondi e la loro effettiva destinazione per gli interventi territoriali. 

Abbiamo apprezzato l’iniziativa dell’Assessore Falcone riguardo alle anticipazioni ai comuni. Questo è un passo positivo per semplificare il flusso di liquidità verso i comuni, garantendo una gestione finanziaria più efficiente.

Avevamo posto la questione in commissione bilancio affermando che era assurdo che la regione tenesse in cassa la liquidità mettendo i comuni nella condizione di dover ricorrere all’anticipazione di tesoreria.

L’aspetto certamente più “cupo” di questa manovra è rappresentato dall’operazione relativa ai 70 milioni del fondo immobiliare per riacquistare gli immobili che la Regione aveva venduto nel 2007, restando però come affittuaria. Abbiamo chiesto una valutazione accurata dei rischi associati a questa operazione e la massima trasparenza.

È un’operazione molto azzardata quella portata avanti dal Governo in termini ragionieristici. Non vogliamo dire che il Presidente di allora Cuffaro ha svenduto i beni immobili e suo fratello oggi li ha ricomprati, ma chiediamo chiarezza su ciò che ai più appare come una vera e propria “sola”.

Ad acquistare nel 2007 infatti fu il fondo Pirelli Real Estate, poi trasformatosi nell’attuale Prelios. La Regione targata Cuffaro si impegnò a vendere e a riaffittare subito i palazzi per un canone annuo di 20,9 milioni. Oggi la svolta.. la Regione decide di riacquistare.

In aula noi abbiamo portato emendamenti che abbiamo difeso fino alla fine. Nonostante il voto contrario abbiamo ottenuto dei risultati concreti. 

Purtroppo dobbiamo constatare ancora una volta che manca una visione strategica!”

Lo dichiara il capogruppo di Sud chiama Nord Matteo Sciotto a nome del gruppo parlamentare

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Gela: la Polizia rastrella il lungomare senza regole

Pubblicato

il

Con la bella stagione il lungomare è preso d’assalto ed esplode il fenomeno della sosta senza regole.

Rastrellato dalla Polizia il lungomare di Gela. Battuto palmo a palmo la scorsa notte da uomini e mezzi del commissariato.

La stretta arriva dopo che lo scorso fine settimana il lungomare è stato teatro di una incontrollata sosta selvaggia denunciata dagli utenti del popolo social con decine di foto postate di mezzi posteggiati sui marciapiedi, nelle piazze, sulle strisce e da mezzi non autorizzati negli stalli riservati ai diversamente abili.

Un centinaio le infrazioni rilevate e le multe comminate. Un massiccio intervento da parte della polizia con l’obiettivo di ristabilire ordine e sicurezza. Sei le pattuglie del distaccamento di via Zucchetto e due i mezzi della Polizia Municipale impegnati nel controllo di veicoli, documenti e comportamenti alla guida.

Gli uomini del commissariato hanno accertato la presenza di parcheggi in doppia fila, sulle strisce pedonali e in prossimità degli accessi al mare riservati. L’intervento mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza di residenti e pedoni. L’operazione ha ricevuto l’apprezzamento di molti cittadini a cui la presenza delle pattuglie non è passata inosservata.

Continua a leggere

Cronaca

Il Questore sospende la licenza di un bar frequentato da pregiudicati

Pubblicato

il

Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps. 

Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.

All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.

L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.

Continua a leggere

Cronaca

Incendio in contrada Farello

Pubblicato

il

Primi tepori di un’estate alle porte e primi incendi, dietro l’angolo. Il primo della stagione è divampato stamattina in zona Farello, come si vede nella foto di copertina.

Succede quando il caldo si fa sentire e basta una piccola scintilla per provocare l’incendio, quando le erbe selvatiche abbondano.

E a Gela abbondano eccome…. Nella via Licata per esempio, nel tratto che porta a Macchitella, e’ un’esplosione di natura selvaggia, per usare un’espressione poetica…. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme.

“Bisogna realizzare i controfuoco – dice il segretario del comitato ‘Gela che cambia’ – altrimenti l’estate che sta per arrivare sarà in fuoco continuo. Potrebbero partire incendi a catena .
Inoltre si devasta la natura tutta la fauna: Lumache, lucertole, uccelli.

Ancora sottolineo che bisognerebbe che prima dei pompieri dovrebbero arrivare i Carabinieri o la Polizia per cercare di vedere se c’è ancora qualche piromane sul posto…”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità