Seguici su:

Flash news

Focus sui tanti finanziamenti:l’arch. Collura parla di cauto ottimismo

Pubblicato

il

Lo stato di avanzamento dei progetti Pnrr- Rigenerazione urbana, Agenda urbana, Poc Sicilia, Pac Sicilia, Po Fesr 2021-24 al centro della seduta monotematica del consiglio comunale.

Ad aprire i lavori è stato il consigliere Rosario Faraci che ha parlato di un mare di finanziamenti ma poco si è visto e ha chiesto di conoscere i motivi e lo stato della situazione.

“Abbiamo svolto una gran mole di lavoro con un’unità speciale che ha due persone, Agenda urbana altrettanto. Con il personale esterno abbiamo potuto contare su personale tecnico – ha detto l’arch.Tonino Collura dirigente dei LlPp- ma siamo riusciti su molte procedure a rispettare i tempi: asilo di via Albinoni, parco di Montelungo ad esempio. Riguardo al programma Pinqua abbiamo faticato a tradurre la candidatura in progetti di fattibilità Abbiamo pubblicato l’appalto integrato per l’orto Pasqualello l’ultimo giorno utile. Stiamo per pubblicare la riqualificazione del fronte a mare e il sistema della mobilità ed anche qua l’ultimo giorno.Non dimentichiamo le ristrettezze del bilancio. Abbiamo studi di fattibilità su via Settefarine, via Pozzillo, stazione ferroviaria che scadono l’8 dicembre.Sul Lungomare il 26 ottobre c’è la conferenza servizi per approvare il progetto esecutivo . Per l’ex dogana abbiamo il problema dei locali.La Capitaneria di porto vuole i locali per l’80 %”.

Collura ha parlato di 2 progetti di impianti sportivi. Il Comune non può mettere le risorse aggiuntive, non può accendere mutui ma c’è una proposta di partneriato pubblico/ privato.

Riguardo ad Agenda urbana Collura ha riferito in aula che ci sono problemi anche in altre realtà perchè nel 2022 il caro prezzi con rincari del 30% ha stravolto il piano finanziario delle opere. I prezzi andavano aggiornati per legge altrimenti non si può fare la gara. La Regione non ha fatto l’impinguamento delle somme dei vari decreti. La politica regionale deve fare delle scelte.

Sul patto per il Sud nel 2020 solo due gare da allora ad oggi 12 gare appaltate. Abbiamo perso Officina della gioventù e altri 2 che hanno avuto un aumento di circa 800 mila euro.Il progetto Sinapsi è sotto verifica di coerenza della spesa.

La Fua dell’Unione dei Comuni è in regola con i tempi per il lavoro svolto a differenza di altre realtà per le quali di parla di proroga.La partita non è chiusa però è c’è tanto da fare.

Il programma nazionale Metro per sperimentare politiche di innovazione sociale vede Gela presente con 10 milioni di euro fino al 2029.È stata scelta per il disagio sociale e la povertà economica molto elevati. È una sfida poter usare questo strumento.

Insomma l’arch Collura ha parlato di cauto ottimismo ma non bisogna mollare la presa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità