Seguici su:

Attualità

Folta partecipazione alla cerimonia per i 79 anni della Repubblica

Pubblicato

il

Folta partecipazione stamattina a Caltanissetta alla cerimonia per celebrare il 79° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, solenne ricorrenza dedicata alla nascita di un’Italia democratica ispirata ai valori di giustizia, uguaglianza e solidarietà.


Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9.30, con la sfilata della Bandiera tricolore, condotta dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Caponnetto Sciascia”, insieme agli alunni degli Istituti comprensivi “Lombardo Radice”, “Don Milani, “Vittorio Veneto e “Martin Luther King”, seguiti dal corteo, guidato dal Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia – accompagnata dai Sindaci dei Comuni, dai vertici delle Forze dell’Ordine e dai Dirigenti degli Enti Pubblici della provincia – che ha sfilato lungo il viale Regina Margherita incorniciato dalla presenza dei gazebi e dai mezzi della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Militare e Volontari della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale e della Polizia Locale.


Al Monumento dei caduti si è svolta la cerimonia militare, nel corso della quale, dopo la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti, è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Prefetto ha rivolto un breve messaggio di saluto alla cittadinanza.
In occasione della ricorrenza, peraltro, tra grande commozione, il Prefetto ha consegnato le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a membri della comunità nissena che con le loro azioni e grande spirito di servizio e senso del dovere si sono contraddistinti in diversi settori e ambiti. In particolare sono state conferite le seguenti Onoroificenze: Sig. Francesco Cagnina che è stato insignito del titolo di Ufficiale e nei confronti dei seguenti cittadini: Sig. Arcarese Gaetano, Sig. Bianca Massimo, Sig.ra Caltagirone Maria, Sig. Delpopolo Carciopolo Antonino, Dott.ssa Presti Anna, Dott. Rizzo Francesco, cui è stato conferito il titolo di Cavaliere.
La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno nazionale e dell’Inno alla gioia eseguiti dagli studenti del Conservatorio statale di musica “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.
Tanti applausi, infine, per le Forze Armate che, preceduti dalla Bandiera italiana, dai Gonfaloni dei Comuni e dai Labari delle Associazioni combattentistiche e dai Sindaci del territorio provinciale hanno marciato lungo il Viale Regina Margherita sfilando innanzi alle Autorità circondate dalle Auto di servizio di tutte le Forze Armate, dei volontari e della Polizia locale che, quotidianamente, rendono con impegno e sacrificio il loro servizio in favore della comunità.


Infine, per tutta la mattinata, lungo il Viale rimarranno allestiti gli stand delle Forze di polizia e Forze armate con l’esposizione delle divise e dei mezzi impiegati nei sevizi di controllo del territorio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Sicilia

Pubblicato

il

Nona tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che domani si sposta da Augusta ad Agrigento, e sarà ormeggiata a Porto Empedocle fino al 21 luglio. Il viaggio della Golettainiziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane.

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Lunedì 21 luglio ore 11 presso il bar Al Porto, in via Molo 5, Porto Empedocle la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste siciliane.

«Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola».

Continua a leggere

Attualità

L’appello del sindaco sulla sanità:”martedì uniti a Palermo.Gela non chiede favori,solo rispetto”

Pubblicato

il

Il Sindaco Terenziano Di Stefano rivolge un appello pubblico, forte e trasversale, a tutte le forze politiche – locali, regionali e nazionali , ai Sindacati , alle associazioni datoriali , alle associazioni di settore – affinché si uniscano in un fronte comune per difendere il diritto alla salute della nostra comunità, oggi gravemente compromesso.

“Viviamo in un territorio classificato come Sito di Interesse Nazionale (SIN) a causa dell’inquinamento ambientale provocato da decenni di attività industriali. Un riconoscimento che impone, per legge, una sanità più forte, più attenta, più vicina alla gente. Eppure – nonostante i dati epidemiologici parlino chiaro – Gela continua a essere dimenticata.”

La condizione dell’ospedale Vittorio Emanuele, sotto organico, con reparti fondamentali assenti o ridotti, e senza adeguata risposta alle esigenze sanitarie ambientali, non è più tollerabile.”Non possiamo restare fermi mentre aumentano i casi di tumore, le malattie respiratorie nei bambini, i disagi per chi è costretto a curarsi altrove. Gela chiede solo ciò che le spetta: dignità, diritti, giustizia sanitaria.”

Per questo, il Sindaco lancia un appello: “invito a incontrarci simbolicamente e fisicamente a Piazza Parlamento, a Palermo, per dare voce a un territorio che non può più essere ignorato. Difendiamo insieme il diritto alla salute, sosteniamo chi si ammala, chi soffre, chi è stato abbandonato.”

In un momento storico in cui le divisioni politiche rischiano di frenare ogni battaglia, la salute deve tornare a unirci. Gela ha bisogno di un segnale forte, corale, concreto.

“Non ci interessano bandiere di partito. A Piazza Parlamento porteremo solo la bandiera della nostra città, quella dei nostri malati, quella dei nostri diritti.”- dice il primo cittadino.Il Sindaco invita istituzioni, associazioni, cittadini e comitati a sostenere questa mobilitazione civile e pacifica. “Gela non chiede favori. Chiede solo rispetto”- conclude

Continua a leggere

Attualità

Gli Sbandieratori di Gela incantano Giarratana in un tuffo nel passato

Pubblicato

il

Il borgo di Giarratana è tornato indietro nel tempo grazie alla VII edizione del Memufest, la celebre festa di rievocazione storica che ha trasformato il paese in un villaggio medievale. Tra i protagonisti della serata, il Gruppo Sbandieratori e Sbandieratrici di Gela, che ha saputo regalare emozioni e spettacolo con la forza del colore e del suono.

L’apertura del corteo, accompagnata dai tamburi di Giarratana, ha percorso le vie del paese fino a raggiungere Piazza dei Martiri, dove un pubblico numeroso e coinvolto ha accolto con entusiasmo la parata. Ma è nel cuore del Memufest, al parco dei Settimo, che la magia si è compiuta: il villaggio medievale, ricco di stand enogastronomici, musica dal vivo e atmosfere d’altri tempi, ha fatto da cornice perfetta alle spettacolari esibizioni del gruppo gelese.

Le evoluzioni degli sbandieratori e sbandieratrici, accompagnate dal ritmo possente dei tamburi, hanno catturato l’attenzione di grandi e piccoli, tra applausi e stupore. I costumi storici, le bandiere in volo e lo scenario suggestivo hanno reso l’intera manifestazione un’esperienza immersiva, autentica, coinvolgente.

A fine serata, gli organizzatori del Memufest hanno omaggiato tutti i gruppi partecipanti con un ricordo simbolico della VII edizione. Hanno partecipato all’iniziativa gli Sbandieratori di gelesi Gianluca Giannone, Elena Pepi, Claudia Nardo, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Saro La Folaga, Sarah Giannone.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità