Seguici su:

Attualità

Forum internazionale di archeologia e arte a Comiso, Camarina, Gela, Agrigento, Siracusa e Palazzolo Acreide

Pubblicato

il

Magna Grecia nel tempo. Un evento di caratura internazionale e un’iniziativa culturale che crea un ponte tra il territorio della Grecia, culla di un’antichissima civiltà, e la “Magna Grecia”, cioè quella parte del territorio italiano, Sicilia e Calabria in primis, che furono colonizzate dai Greci a partire dall’VIII secolo avanti Cristo e che divennero culla di una fiorente e ricca civiltà ellenica.

Dopo 2700 anni, quel ponte ideale è ancora vivo e sarà il filo conduttore del Forum Internazionale “Magna Grecia nel tempo”, organizzato da Arteinsieme, che si terrà il prossimo 30 giugno a Comiso, con tappe a Camarina, Gela, Agrigento, Siracusa, Palazzolo Acreide.

L’iniziativa, organizzata da Arteinsieme si aprirà il 28 giugno a Comiso, alle 18 nella Sala Carlo Pace. Saranno presenti la sindaca Maria Rita Schembari, il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, la responsabile delle attività culturali, Marialuisa Occhione, Marina Gonta, Art director di Magna Grecia capodelegazione del gruppo di artisti greci che esporranno a Comiso. Gli altri interventi sono affidati a Paris Katsivelos, attore e regista, direttore dell’Istituto di Dramma Antico presso scuole superiori e istituzioni universitarie e Katerina Glycou – Fotinia, già docente di Storia antica e archeologia all’università di Birmingham. Modera il critico d’arte Salvatore Parlagreco.

Alle 19, sarà inaugurata a Palazzo Fidone, sede di Arteinsieme, la Collettiva internazionale con la presenza di 18 artisti greci e 42 artisti italiani. La mostra resterà aperta fino al 9 luglio. Gli attori Gianni Battaglia e Paris Katsivelos proporranno l’interpretazione di alcuni brani classici greci.

Il 29 giugno, la manifestazione si sposterà a Kamarina, con una visita guidata condotta dall’ex direttore del Museo di Camarina, Giovanni Distefano, oggi ispettore del Parco e docente all’università della Calabria e all’università di Tor Vergata a Roma.

Interverranno: Luigi Gattuso, direttore ad interim del Museo di Camarina, Marcello Nativo, Enzo Piazzese, presidente dell’Archeoclub di Ragusa e consigliere del Parco archeologico e paesaggistico della valle dei Templi di Agrigento. Anche a Camarina è prevista la rappresentazione di brani classici greci di Gianni Battaglia e Paris Katsivelos.

La terza giornata in programma è a Gela, il 30 giugno. Si comincia alle 16, con una visita guidata alle Mura Timoleontee, condotta dalla professoressa Lella Oresti, Presidente Archeoclub di Gela. Alle 17,30, presso la Sala “Falcone e Borsellino” del Liceo Eschilo si aprirà il convegno “Magna Grecia nel tempo”.

Saranno presenti: il rappresentante del Comune Lucio Greco, il dirigente scolastico Maurizio Tedesco, Marcello Nativo, Marialuisa Occhione, Marina Gonta, Paris Katsivelos, l’ex sovrintendente Rosalba Panvinidocente all’università di Catania, Kostas Kounalis, Katerina Glycou Fotinia. Katsivelos parlerà su “La lingua ellenica madre di tutte le lingue degli Dei e degli Eroi”, Panvini affronterà “l’approccio alla conoscenza dell’archeologia e della storia dell’antica Gela”, Kounalis tratterà il tema “Les diazones dell’Acropoli”e Glycou Fotinia parlerà dei “legami eterni tra Grecia e Italia con riferimento ai templi dorici greci in Italia meridionale e in Sicilia”. Anche questo incontro sarà moderato da Salvatore Parlagreco e saranno interpretati brani classici letti da Gianni Battaglia e Paris Katsivelos.

Si torna a Comiso il primo luglio, alle 19, con la conversazione di Giovanni Distefano su “I Greci in Sicilia”. Il 2 luglio è in programma la visita alla Valle dei Templi di Agrigento e il 3 luglio si visiterà il Parco Archeologico di Siracusa e il Museo Paolo Orsi. Le visite sono guidate da Enzo Piazzese. Infine, si programmerà una mostra a Palazzolo Acreide.

Un tour ideale, dunque, unisce, in sei tappe, quattro province siciliane della Magna Grecia.

La manifestazione ha il patrocinio gratuito dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali, del Ministero dell’Educazione e del Ministero del Turismo della Grecia, della Regione Attica, di Erfc, di Interreg Atlantic Area, della città di Atene, dai comuni di Comiso, Gela, Siracusa, Agrigento, Palazzolo Acreide, della Comunità Ellenica dello Stretto di Messina, dell’Istituto Ellenico di Cultura di Milano, dei parchi archeologici di Kamarina- Cava Ispica, di Gela, del parco della Valle dei Templi di Agrigento, del Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro, dell’Archeoclub di Ragusa e Gela, di Ficiesse (Associazione finanzieri – cittadini e solidarietà), dell’Associazione culturale ex Allievi del liceo classico Eschilo, del Liceo classico Eschilo di Gela, della Nazionale Italiana Poeti.

“Questo evento artistico e culturale – spiega Marialuisa Occhione – rievoca radici che si perdono nella notte dei tempi di popoli mediterranei nelle cui vene scorre lo stesso sangue. Da Comiso a Kamarina, da Gela ad Agrigento, da Siracusa a Palazzolo Acreide, un percorso segnato da interventi di studiosi internazionali di chiara fama, con opere di artisti in un confronto internazionale per accompagnare un viaggio nel tempo, dalla Grecia alla Sicilia e riproporre il glorioso passato mediterraneo mai dimenticato”

Artisti che espongono a Comiso:

Artisti greci: Nina Diakovasili, Aleka Dogaki, Angela Efthymiadis, Sofia FountoulaKi,  Despoina Georgiadi,  Kostas Kounalis, Vasilis Koutouzis, Konstantina Kratimenou, Lukiana Papadopoulou, Evangelia Papanastasatos, Evi Photopoulos, Vasilis Palios, Dora Rizou, Ilma Spinelli, Anna Tsapara,  Anna Tsivdari, Poly Vartzioti, Maria  Yfantidou.

Artisti italiani: Silvana Amarù, Giovanni Amodei, Nino Arcidiacono, Nunzia Baglieri, Marilena Battaglia, Teresa Bennice, Federica Buffone, Gabriella Di Natale, Salvatore Eterno, Enzo Falco, Fedele Ferlante, Sandra Frasca, Giuseppe Fratantonio, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Sara Giurdanella, Alessandra Gugliotta, Angelo Incardona, Enza Incremona, Luigi Lentini, Maria Gina Lima, Giuseppe La Rosa, Giuseppe Marino, Stella Meli, Serena Mura, Enzo Napolitano, Marcello Nativo, Beatrice Nicosia, Sara Occhipinti, Giusy Parisi, Maria Grazia Pelligra Strada, Rosetta Raia, Pina Re, Saverio Ricordo, Giovanni Roccuzzo, Giovanni Rosa, Nuccia Sileci, Ilma Spinelli, Massimo Stracquadaini, Maria Stracquadaino Polara, Giorgia Vitale, Pina Zago.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Attualità

Estate rovente: come proteggersi dal sole in giardino e in terrazza

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature aumentano e la voglia di stare all’aria aperta – magari in giardino o in terrazza – si fa irresistibile. Tuttavia, se da un lato il sole estivo rappresenta una fonte naturale di energia e buonumore, dall’altro può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto quando l’esposizione è prolungata e avviene senza le dovute precauzioni. Negli ultimi anni, le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, con picchi che superano abbondantemente i 35-40°C in molte zone d’Italia, Gela compresa. In questo contesto, proteggersi adeguatamente dal sole non è soltanto una questione estetica legata alla prevenzione delle scottature, ma un vero e proprio atto di salvaguardia per il nostro benessere psicofisico.

I pericoli dell’esposizione prolungata al sole Quando ci esponiamo al sole per periodi lunghi e senza protezione, il nostro organismo subisce una serie di stress. I raggi ultravioletti (UVA e UVB), penetrando nella pelle, possono danneggiare le cellule cutanee, provocando arrossamenti, eritemi e nei casi più gravi vere e proprie ustioni. A lungo termine, i danni possono essere ancora più seri: invecchiamento precoce della pelle, comparsa di macchie solari e, nei casi più estremi, un aumento del rischio di tumori cutanei come il melanoma.Ma non è solo la pelle a risentirne. L’esposizione prolungata al calore può provocare colpi di calore, disidratazione, spossatezza e scompensi a livello cardiocircolatorio, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani e persone con patologie croniche. Ecco perché è fondamentale adottare strategie di prevenzione anche quando si resta a casa, in giardino o sul terrazzo.

Proteggersi dal sole a casa: strategie pratiche

Godersi gli spazi esterni durante l’estate è un piacere a cui non bisogna rinunciare, ma con le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggersi efficacemente dal sole in giardino o in terrazza:

Installare coperture ombreggianti. Il primo passo per creare una zona di comfort all’esterno è predisporre un’area ombreggiata. Tende da sole, pergolati, vele ombreggianti e gazebo sono soluzioni ideali per schermare i raggi solari diretti e creare ambienti freschi e ventilati. Sul portale gardenway.it si trovano diverse soluzioni per l’arredo da esterni che uniscono funzionalità ed estetica, ideali per chi vuole proteggersi dal sole senza rinunciare allo stile.

Utilizzare piante e siepi. La vegetazione è un alleato naturale contro il caldo. Posizionare vasi con piante rampicanti, alberelli o siepi può aiutare a ridurre la temperatura percepita, creando barriere verdi che filtrano i raggi solari e migliorano la qualità dell’aria. In più, il verde ha un effetto calmante e rilassante, rendendo l’ambiente esterno più piacevole.

Scegliere arredi intelligenti. Meglio optare per mobili da giardino in materiali chiari e riflettenti, che non assorbono il calore. Tessuti traspiranti, sedute ergonomiche e superfici fresche al tatto possono fare la differenza nelle giornate più calde. Inoltre, è utile avere a disposizione cuscini removibili, tende parasole mobili o ombrelloni orientabili per adattarsi alle variazioni dell’intensità solare durante il giorno.

Idratarsi e vestirsi adeguatamente. Anche restando all’ombra, il caldo può provocare disidratazione. È quindi importante bere acqua regolarmente, evitare bevande zuccherate o troppo fredde, e preferire un abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con filtro UV completano il kit di protezione perfetto.

Utilizzare creme solari. Molti sottovalutano la necessità della crema solare in giardino o terrazzo. In realtà, anche in queste situazioni la pelle può essere esposta a livelli elevati di raggi UV. È quindi essenziale utilizzare un filtro solare ad ampio spettro, da applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore, soprattutto dopo aver sudato o fatto attività fisica. L’estate a Gela, come in molte città italiane, può diventare davvero torrida. Ma non è necessario chiudersi in casa per difendersi dal caldo: basta organizzare bene i propri spazi all’aperto, adottare misure di protezione adeguate e scegliere prodotti affidabili. Investire in coperture di qualità, arredi resistenti e accessori funzionali permette di vivere l’estate in modo piacevole e sicuro, riducendo i rischi per la salute e aumentando il valore della propria casa.

Continua a leggere

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità