Seguici su:

Attualità

Full immersion fra musica e poesia con due libri in simbiosi

Pubblicato

il

Non la classica presentazione di testi, in questo caso due ma il compendio di due opere cui fa da cornice uno spettacolo cultural-musicale che si compone di musica, poesia e recitazione. Venerdì 27 gennaio alle ore 17.30 presso l’Hotel Villa Peretti di Gela si terrà la presentazione dei libri “Il viaggio- Percorso musicale nella musica colta” di Alberto Lo Scalzo e “Se chiudo gli occhi non esiste- Poesia per l’Ucraina” di Ornella Laura Gallo. Dialoga con gli autori Teresa Mammoliti che ha curato l’introduzione al testo poetico e modera Andrea Cassisi.

“Il viaggio- Percorso musicale nella musica colta” di Alberto Lo Scalzo nasce dall’idea di realizzare una selezione dei migliori e più famosi brani di musica classica, nasce dalla volontà di avvicinare alla “musica per eccellenza” tutti coloro che per curiosità, per apprendimento o per semplice ascolto, vogliono conoscere i gioielli più preziosi scritti dai più grandi geni musicali di tutti i tempi. L’opera rappresenta un buon supporto conoscitivo per quanti si accingono a intraprendere un viaggio musicale nel tempo. La scelta delle opere e dell’ordine in cui sono inseriti nei dieci volumi, pur non rispettando un assetto storico cronologico, non è un caso. In ogni volume, infatti, si trovano opere arcinote e opere meno conosciute ma considerate indispensabili per potersi definire grandi estimatori o comunque cultori della musica classica. Lo scopo è quello di suscitare interesse e curiosità prediligendo le pagine musicali che, per un motivo o per un altro, in qualche modo abbiamo ascoltato almeno una volta nell’arco della nostra vita. Dal 3 gennaio 1954, data ufficiale dei programmi televisivi in Italia, la musica classica è stata sdoganata dai teatri (unico luogo in cui si potevano ascoltare opere sinfoniche e liriche) ed è entrata prepotentemente nelle case di tutti attraverso le varie sigle televisive e le pubblicità; non a caso molte arie ci risultano familiari anche se non ne conosciamo il titolo o l’autore. Quest’opera, nella sua essenza, ci consente di approfondire e di capire quali sono i capolavori che ogni amante della musica classica dovrebbe conoscere.

Alberto Lo Scalzo racconta la musica da oltre quarant’anni. È nato nel 1967 e vive a Gela. Sin da ragazzo ha imparato ad amare, conoscere ed esplorare la musica in tutta la sua completezza. È musicista e insegnante di pianoforte. Negli anni ha avviato una ricerca minuziosa che ha il fine di trasmettere la sua passione per la musica e, in senso largo, promuoverne la diffusione.

“Se chiudo gli occhi non esiste- Poesia per l’Ucraina” di Ornella Laura Gallo rappresenta un’ode alla pace in tempo di guerra. L’ autrice come l’elegiaco Tibullo rifiuta la guerra cantando in versi i sentimenti di pace per tutti i popoli.

“Non è mai facile parlare di guerra, ma parlare della guerra in Ucraina è forse anche più difficile – scrive la prof.ssa Teresa Mammoliti, nella sua prefazione – perché essa ci ha sorpreso in una mattina come tante, si è presentata a noi strisciando, quasi in sordina, e si è accampata saldamente nelle nostre case e nei nostri pensieri ormai da troppo tempo.

Tutto oggi ci parla di guerra, i mezzi di comunicazione ci aggiornano costantemente sulla sua evoluzione e sulle sue dinamiche, com’è naturale che sia, raccontandoci e mostrandoci con terribile, ma necessaria brutalità, i suoi orrori, che poi sono gli orrori di tutte le guerre. 

Quello di Ornella Gallo è un racconto altro della guerra, un racconto “gentile”, delicato, quasi sussurrato all’orecchio per non fare troppo male, pur non venendo mai meno al realismo. Dagli squarci dei palazzi sventrati di Kiev e di Bucha, di Mariupol e di Donetsk si materializzano, facendo capolino tra i suoi versi, Polina con la sua ciocca rosa, Kirill, un fagottino avvolto in una coperta azzurra, Assan, che ha percorso da solo 1000 km a undici anni, e tanti altri ancora, protagonisti innocenti e ignari di questa terribile pagina di storia dell’umanità.

I versi di Ornella Gallo descrivono un immenso dolore, ma è un dolore non urlato, le grida rimangono in gola, e la visione di tanto orrore sembra modulata su toni quasi fiabeschi, narrata come si narrano le favole, tanto amare e spesso popolate di mostri, e che tuttavia si raccontano ancora e ancora ai bambini per insegnare loro la vita, i suoi orrori, i suoi dolori.

L’autrice ci prende per mano e ci conduce sulle strade dei piccoli e grandi protagonisti di questa guerra, ce li presenta con dolcezza, ci racconta le loro storie e, ancor prima di potercene accorgere, noi ne siamo parte. I versi sembrano anch’essi provenire da sguardi bambini, innocenti, tuttavia stroncati o graffiati nell’anima per sempre.

Non dimenticheremo mai la mamma che, nel terrore di perdere la propria figlia, scrive sulla sua schiena un messaggio, o ancora la giovane giocatrice di hokey, improvvisamente consapevole di una felicità che non tornerà più, o il fotoreporter, che muore dopo avere scattato le sue foto, testimonianza di tanto orrore.

Ornella Gallo è insegnante di Lettere e i suoi versi non possono non tradire l’amore per Dante, per Leopardi, per Foscolo, per Ungaretti. Il linguaggio talvolta è ricercato, prezioso, letterario, altre volte si veste invece di una disarmante semplicità e sembra farsi preghiera sommessa, litania di dolore.

La sintassi, spesso articolata e complessa, improvvisamente si fa rinuncia e nudità, e anche la punteggiatura viene meno di fronte a tanto sgomento. I versi trovano infine la loro più significativa bellezza nell’esistere e resistere, malgrado il deserto del male”.

Il ricavato della vendita del libro andrà in beneficenza a una famiglia ucraina presente durante la serata.

Nel corso dell’evento, musiche dal vivo con i maestri Giovanni Favata, Diletta Ligori e Matteo Sammito, recita di alcune poesie da parte dell’attore Stefano Rizzo e piccolo rinfresco per i partecipanti.

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Equus Inter Lumina: mostra a Piazza Armerina

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 12.00, a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN), la cerimonia inaugurale della mostra: “Equus Inter Lumina” con le sculture realizzate dall’ artista messicano Gustavo Aceves, che sarà presente all’inaugurazione. L’esposizione internazionale, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo. La mostra aprirà al pubblico dall’11 luglio fino al 31 dicembre.

La mostra Equus Inter Lumina, che vede esposte oltre 200 opere, è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Ambasciata del Messico in Italia, si inserisce nell’ ampio progetto itinerante Lapidarium dell’artista messicano Gustavo Aceves. Dopo la prima esposizione, nel 2014 a Pietrasanta (LU), il tour di Lapidarium ha toccato diverse città internazionali: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico, arricchendosi ad ogni tappa di nuove opere, sculture uniche che non prevedono multipli. 

La rassegna, in programma dal 11 luglio al 31 dicembre 2025, coinvolge quattro Comuni ‒ tre del Libero consorzio comunale di Enna, e uno (Mazzarino) della provincia di Caltanissetta ‒ promotori di un progetto collettivo di valorizzazione territoriale e turistica attraverso una mostra di arte diffusa per la prima volta in Sicilia. Il focus principale della mostra è a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista. Nello stesso Comune, a Palazzo Trigona, noto edificio storico del ‘600, sarà posta all’ingresso un’altra opera equestre maestosa e diverse sculture di Aceves.

Inoltre, il Comune di Aidone accoglierà i cavalli di gesso bianco dell’artista, al Museo Archeologico, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. I comuni di Mazzarino e Pietraperzia saranno sede espositiva, a partire da fine luglio, ciascuno di oltre 50 statue equestri bianche in gesso realizzate dall’artista sudamericano.

Interverranno -Francesco Paolo Scarpinato – Assessore dei beni culturali dell’identità siciliana 

Mario La Rocca – Dirigente Generale Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana

Carmelo Nicotra – Direttore Parco Archeologico di Morgantina e di Villa Romana del Casale

Gustavo Aceves – Artista

Nino Cammarata – Sindaco Piazza Armerina

Ettore Messina – Assessore al Turismo e Cultura Piazza Armerina

Domenico Faraci – Sindaco Mazzarino

Annamaria Raccuglia – Sindaco di Aidone

Salvatore Vincenzo Messina – Sindaco di Pietraperzia

Vincenzo Sanfo – Curatore della Mostra

Emanuele Lacagnina – Amm. Renaissance srl società produttrice della mostra

Nicola Barbatelli – Curatore scientifico Renaissance srl.

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità