Seguici su:

Cronaca

Gdf Ragusa: operazione “Credit washing”. Truffa sui bonus edilizi per oltre 115 milioni di euro

Pubblicato

il

Che ci fosse qualcosa che non va nell’utilizzo del Bonus 110% si era palesato, adesso i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa hanno
dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal Gip presso il Tribunale ibleo,
con cui è stata disposta la misura cautelare personale in carcere per un
imprenditore campano e gli arresti domiciliari per un imprenditore modicano, per
aver abilmente e fittiziamente creato nonché commercializzato, con la complicità di
altre 5 persone, oltre 115 milioni di euro di falsi crediti d’imposta relativi alle
spese sostenute per interventi edilizi assistiti dal regime agevolativo dei
“Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni”, in realtà mai avvenuti.
L’Autorità Giudiziaria ha disposto il blocco di tali crediti fiscali inesistenti,
con il sequestro preventivo di denaro, beni e assetti societari in misura
equivalente al profitto del reato, ammontante a 115.135.522,00 euro.
Il provvedimento è stato emesso all’esito di un’articolata indagine delegata dalla
Procura della Repubblica di Ragusa e condotta dai finanzieri della Compagnia di
Modica che, tramite i dati estratti dalla “Piattaforma Cessione Crediti” dell’Agenzia
delle Entrate, l’approfondita analisi della documentazione bancaria, i mirati
sopralluoghi e la raccolta di testimonianze da parte di persone informate sui fatti,
hanno portato alla luce il complesso meccanismo fraudolento con cui è stata
perpetrata la truffa a danno del bilancio dello Stato.
Inoltre, la complessa ricostruzione delle transazioni finanziarie ha consentito di
accertare l’autoriciclaggio di oltre 57 milioni di euro.
Le indagini delle Fiamme Gialle di Modica sono scaturite dagli approfondimenti
sulla posizione di una società di Roma, riconducibile ad un soggetto modicano,
formalmente operante nel settore della costruzione di edifici residenziali, ma di fatto
una mera cartiera, che, preliminarmente, è risultata aver acquistato 3 milioni di euro
di crediti d’imposta senza aver pagato alcun corrispettivo, successivamente
monetizzati in parte mediante cessione a Poste Italiane. Le liquidità finanziarie
entrate nella disponibilità dell’imprenditore sono state immediatamente sottoposte a
sequestro d’urgenza per un importo superiore a 354.583,00 euro, al fine di impedirne
la dispersione, già nelle prime fasi dell’indagine.
Grazie ai successivi accertamenti, sono state rilevate due principali modalità di
esecuzione della frode: in primo luogo, è stato individuato un imprenditore campano
che, tramite diverse società a lui riconducibili, ha falsamente attestato di aver ricevuto
molteplici lavori di ristrutturazione edilizia da proprie società o da altri imprenditori
compiacenti, che hanno acquistato così oltre 43 milioni di euro di crediti d’imposta
mediante l’opzione dello “sconto in fattura”; inoltre, è stato accertato che lo stesso
imprenditore, unitamente a un complice, ha effettuato centinaia di comunicazioni
dell’opzione relativa agli interventi di recupero e restauro edilizio, in realtà mai
avvenuti, sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per conto di altre persone
proprietarie di immobili, dichiarandosene erede e trasferendo circa 72 milioni di
euro di crediti d’imposta fittizi sui cassetti fiscali delle proprie società. I successivi
riscontri hanno permesso di accertare che i proprietari degli immobili inseriti nella
piattaforma sono in realtà tutti ancora in vita e all’oscuro di tali operazioni.
I bonus si sostanziano nel riconoscimento di una detrazione, di importo variabile a
seconda della tipologia, commisurata alle spese documentate per interventi di
recupero/restauro degli edifici esistenti o, in particolare, delle facciate. I cittadini o le
imprese aventi disponibilità di immobili, a seguito degli interventi edilizi, possono
fruire direttamente della detrazione maturata, beneficiandone nei dieci anni
successivi. Tuttavia, il decreto “Rilancio” (decreto-legge n. 34/2020) ha previsto, dal
2020, altresì la possibilità di usufruire dei bonus optando alternativamente per un
contributo di ammontare pari alla detrazione spettante, sotto forma di sconto sul
corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi (“sconto in fattura”),
ovvero, la cessione a terzi del credito corrispondente alla detrazione maturata.
Nel caso oggetto d’indagine, una volta creati, attraverso la falsa attestazione di
lavori mai eseguiti, i crediti fittizi sono stati oggetto di ripetute cessioni a terzi per
consentire poi la monetizzazione presso intermediari finanziari del “bonus” e la
successiva dispersione del profitto del reato. In tal modo, gli indagati si sono
assicurati i proventi illeciti che sono stati in gran parte autoriciclati per oltre 57
milioni di euro, così da far perdere ogni traccia delle origini fraudolente di tali
risorse economiche.
Per tali ragioni, su proposta della locale Procura, il Gip ha anche disposto il
sequestro preventivo di quote di partecipazione in 9 società per un valore di circa
250 mila euro, 24 autovetture e 2 motoveicoli, 2 unità immobiliari, tutti i conti correnti
nella disponibilità di 5 dei 7 indagati, nonché il blocco sul portale dell’Agenzia delle
Entrate dei crediti compensabili nei cassetti fiscali riconducibili a 24 imprese (aventi
sede una a L’Aquila, una a Bologna, sei in provincia di Caserta, una in provincia di
Ferrara, una in provincia di Frosinone, due in provincia di Lecce, una a Milano,
cinque in provincia di Napoli, quattro a Roma e due in provincia di Salerno) e 33
soggetti (originari due della provincia di L’Aquila, quattordici della provincia di
Caserta, uno della provincia di Cuneo, uno della provincia di Frosinone, nove della
provincia di Napoli, quattro della provincia di Potenza, uno della provincia di Roma
ed uno della provincia di Salerno), risultati cessionari finali dei fittizi crediti di imposta.
L’attività portata a termine testimonia la particolare attenzione delle Fiamme Gialle
iblee verso i più attuali e pericolosi meccanismi di frode al bilancio dello Stato e
dell’Unione Europea, che possono essere contrastati solamente unendo all’ampio
patrimonio informativo messo a disposizione dai moderni strumenti tecnologici le
peculiari tecniche investigative della polizia economico-finanziaria.
Garantire che le risorse necessarie per il rilancio dell’economia del nostro Paese
siano correttamente distribuite rappresenta una cruciale forma di tutela dei diritti di
tutti i cittadini onesti e degli imprenditori italiani che conducono le proprie attività
economiche all’insegna della legalità.
Il provvedimento cautelare, emesso dal Gip del Tribunale di Ragusa, su richiesta
della Procura, interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su
imputazioni provvisorie, supportate da gravi indizi di colpevolezza, che dovranno
comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, nel
rispetto, pertanto, della presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione
garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva.

Cronaca

Nella commissione c’erano politici: il Tar annulla il concorso dell’Asp di Agrigento

Pubblicato

il

Nel 2022 l’Asp di Agrigento ha bandito un concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di diversi posti vacanti nell’ambito di distinti profili professionali, tra cui n. 7 posti di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, cat. D.

All’esito della prima prova scritta relativa al suddetto concorso, l’ASP di Agrigento rendeva pubblico l’elenco dei candidati non ammessi alle successive prove.

A fronte di ciò, alcuni dei candidati risultati non idonei alla prova scritta, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino, Giuseppe Impiduglia e Giuseppe Gatto, hanno proposto un ricorso volto ad ottenere l’annullamento, previa sospensione, di tutti gli atti posti in essere dalla Commissione di concorso. Con il ricorso, gli avv.ti Rubino Impiduglia e Gatto hanno rilevato come, nel caso di specie, un Commissario – il dott. Nobile –  prima di essere nominato quale componente della Commissione esaminatrice, era stato eletto Consigliere Comunale di Ravanusa; ed ancora hanno dedotto che il Presidente della Commissione  – Dott. Trigona – successivamente a tale nomina era stato nominato Assessore nel Comune di Licata.   

Gli avv.ti Rubino, Impiduglia e Gatto hanno rilevato come, nel caso di specie, tali soggetti non avrebbero potuto svolgere, contemporaneamente, entrambe le predette funzioni, ovvero quella di commissari d’esame e di politici, sicchè, avrebbe dovuto considerarsi palese l’illegittimità della composizione della Commissione esaminatrice e, conseguentemente, si sarebbero dovuti ritenere manifestatamente illegittimi tutti gli atti posti in essere dalla stessa. 

Con ordinanza del 06.09.2024, condividendo le tesi difensive sostenute dagli Avv.ti Rubino, Impiduglia e Gatto, il TAR ha sospeso gli atti della proceduraCon successiva sentenza del 1° luglio 2025, il TAR ha annullato gli atti del sopra citato concorso, rilevando che i ruoli “politici ricoperti da due dei tre commissari della procedura selettiva di cui si discute non consentono di escludere che la titolarità della loro carica politica, svolta in costanza dello svolgimento del concorso, possa aver interferito con il regolare svolgimento della procedura, pregiudicando le garanzie di imparzialità necessarie a garantire il rispetto della par condicio tra i partecipanti, considerato anche il ristretto numero dei commissari e il limitato ambito territoriale dell’ASP di Agrigento”. 

Tenuto conto della possibile sussistenza di profili di danno erariale a seguito dell’annullamento della suddetta procedura (e sua successiva riedizione), il TAR ha disposto la trasmissione della sentenza alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Palermo. Inoltre, il TAR ha disposto la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento per le opportune valutazioniInfine, il TAR ha condannato Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento al pagamento delle spese di N. 00991/2024 che liquida complessivamente in curo 3.000 (tremila/00), oltre accessori di legge e restituzione del contributo unificato.

Continua a leggere

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità